Il cardinal Bagnasco sta sempre all’erta, pronto a cogliere ogni piccola minaccia ai privilegi ecclesial-cattolici che gli è stato ordinato di difendere. In questo caso si tratta del predominio ideologico sulla scuola. E si capisce, l’educazione – quindi il sistema scolastico – è troppo importante per mollare la presa e lasciarla ai “nemici”.

E’ accaduto, come saprà chi segue queste vicende, che i volumetti informativi Educare alla diversità a scuola, commissionati dall’Unar(Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) all’istituto A. T. Beck e destinati alla diffusione nelle scuole pubbliche (dalla primaria alla secondaria di secondo grado) attraverso gli insegnanti che ne vorranno fare uso, sono stati oggetto della peggiore propaganda cattolica, quella cui siamo abituati da sempre.

Qualcuno ha messo in relazione una recente prolusione di Bagnasco con l’uscita di quegli opuscoli: l’ex ordinario militare è ricorso al consueto terrorismo semantico, paventando sfaceli per il mondo intero come se quei volumetti – e altre meritorie iniziative simili nel recente passato – fossero davvero giunti sulle cattedre. Cosa che non è ancora avvenuta e che grazie a questo attacco non avverrà mai. A latere, Bagnasco ha battuto cassa come sempre, chiedendo ancora soldi per le scuole cattoliche.

E dire che l’iniziativa era volta semplicemente ad informare gli studenti dell’esistenza di forme familiari diverse da quelle tradizionali, con l’obiettivo non secondario di frenare il bullismo omofobico nella scuola e di conseguenza nella società. E senza ricorrere a una fantomatica propaganda ideologica (da che pulpito: ecco il metodo cattolico del ribaltamento della realtà), come ha accusato Bagnasco, che vorrebbe le nuove generazioni custodite al sicuro sotto una campana di vetro.

Il tutto nel silenzio complice del finto “rivoluzionario” Bergoglio. «Chi sono io per giudicare?», ha detto il papa tempo fa a proposito delle persone omosessuali. «Non sei proprio nessuno, infatti», avrebbero dovuto rispondergli i giornalisti, se non fossero stati così presi dalla deferenza. Il problema non è il “giudizio” del papa, il problema è la violenza quotidiana che la sua Chiesa compie a danno dei non omologati.

Sarebbe oggettivamente molto facile ribattere punto su punto alla logorroica prolusione di Bagnasco, mettendo a nudo l’ipocrisia di cui è infarcita, ma sarebbe esercizio inutile e sicura perdita di tempo. Il problema sta altrove, ed è è la malattia che colpisce da sempre la società italiana: l’indifferenza, l’incapacità di cogliere la natura e la gravità di quello che ci accade e l’attitudine storica a chinare il capo di fronte a ogni potere.

In Spagna, per fare un esempio, masse di cittadini sono sempre pronte a scendere in piazza per difendere quel po’ di diritti (sacrosanti) che hanno ottenuto nel corso degli anni, a cominciare dalla recente mobilitazione contro il tentativo governativo direstaurazione anti-abortista. Abbiamo visto masse imponenti persino in Turchia e in alcuni paesi arabi, dove pure uno penserebbe che nessuno sappia cosa vuol dire laicità. Ovunque, tranne che in Italia, paese popolato da gente notoriamente indolente, fin troppo. Qui il grosso dell’opinione pubblica sembra anestetizzata. Ci vorrebbe qualcosa o qualcuno capace di risvegliare la bella addormentata: si deve forse arrivare alla conversione forzata, a un indottrinamento opprimente di tipo orwelliano, al matrimonio coatto e alla procreazione obbligatoria, perché questo popolo si svegli, senza farsi impressionare dalla stolida accusa di laicismo?

Già il termine “laicismo” è una storpiatura. In un quadro paradossale come quello italiano, è la declinazione dispregiativa di una realtà che dovrebbe essere neutra oltre che acquisita: la laicità c’è o non c’è, non ha senso accusare chicchessia di volerne troppa o di perseguire quella “sbagliata”. Ma siamo in Italia, patria del paradosso, e così i porporati hanno sempre pronta l’accusa di “laicismo”, e appena ritengono che serva la sfoderano come una sciabola, agitandola contro tutti quelli che minacciano la loro posizione di privilegio in spregio al principio di laicità ben chiarito nella Costituzione. Fino a chiudere il cerchio e dare un senso al vocabolo: perché questo non è un paese laico, quindi la laicità va perseguita e, ove conquistata, difesa giorno per giorno. Noi, come questa vicenda insegna, dobbiamo partire dalla sua conquista.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it