Il silenzio degli organi provinciali in merito al ricorso del 30 marzo scorso riguardante il congresso cittadino del P.D. a Nardò, è diventato davvero imbarazzante.

Perciò, dopo che con senso di responsabilità abbiamo atteso e lasciato passare le diverse tornate elettorali, per non introdurre elementi che potessero prestare il fianco a strumentalizzazioni, abbiamo deciso di renderlo pubblico, per sollecitare le risposte dovute su una brutta vicenda che ha lacerato non poco il partito a Nardò.

 

E’ appena il caso di ricordare, come Copertino insegna, che un PD diviso e che assume decisioni sulla testa delle persone è destinato a soccombere e a pagare un caro prezzo elettorale.

Per noi restano incomprensibili i motivi della mancata risposta ad un ricorso argomentato e corredato di dati. Sappiamo però che questi tempi lunghi e dilatori, che di fatto si traducono in inerzia della politica, sono espressione di vecchia, vecchissima politica che, quando prova imbarazzo, tergiversa e si sottrae.

Rivolgiamo perciò un pressante appello anche a tutti gli eletti in indirizzo perché ciascuno faccia la propria doverosa parte affinché si definisca finalmente il problema da noi rappresentato.

 

Alla Commissione Provinciale di Garanzia P.D.-Lecce

Alla commissione di Garanzia Regionale-Bari

e p.c. Commissione di Garanzia Nazionale-Roma

Segretario Nazionale P.D.-Roma

Segretario Regionale P.D. – Bar

Segretario provinciale P.D. Lecce

Presidente Assemblea Provinciale P.D. – Lecce

Onorevole Teresa Bellanova- sottosegretario – Roma

Onorevole Salvatore Capone – Roma

Assessore Regionale Loredana Capone – Bari

Consigliere Regionale Sergio Blasi – Bari

Consigliere Regionale Antonio Maniglio – Bari

 

 

Oggetto: richiesta di annullamento del congresso cittadino di Nardò dell’1 e 2 marzo

2014 per aperta violazione delle norme vigenti

 

Premessa: i sottoscrittori del presente ricorso fanno presente alla commissione di garanzia che, prima di procedere alla stesura di questo atto formale, hanno atteso che la presidente provinciale del partito Paola Povero portasse a termine il tentativo di mettere intorno ad un tavolo tutte le aree del PD neritino per un confronto e chiarimento esaustivo. Il tentativo è fallito per la indisponibilità al confronto del segretario provinciale Piconese e del responsabile dei Circoli Abaterusso.

 

Antefatto: il 27 ottobre 2013 si è svolto a Nardò il congresso ordinario del circolo, preceduto da un’assemblea degli iscritti e da una serie di incontri preparatori fra le varie componenti in cui sono state fissate la data e le modalità organizzative del congresso stesso.

In sede congressuale, delle due candidature presentate, una non è stata accolta dal garante perché irregolare. Terminate le operazioni di voto, a norma del Regolamento Regionale 4 ottobre 2013, è risultato che l’unico candidato restato in pista, avendo riportato circa 160 voti, non è stato eletto.

Sono seguiti quattro mesi di “vacatio” in cui la sede del partito è restata chiusa. In questo periodo nessun intervento è stato fatto dal segretario provinciale volto sia ad ascoltare le diverse componenti del partito (eccetto una, quella del Sindaco Risi), sia a promuovere un confronto chiarificatore a tutto campo al fine di porre le basi per la costruzione di un partito unitario e inclusivo con una propria fisionomia e propri obiettivi per la città.

La richiesta di alcuni di noi al vicesegretario provinciale Toma di farsi portavoce di questa esigenza di confronto è stata senza esito.

 

I fatti : il congresso straordinario è stato convocato all’improvviso, con dei manifesti apparsi il 25 febbraio, all’insaputa dei più che non hanno neppure ricevuto regolare avviso, per l’1 (dedicato alla discussione) e il 2 marzo (dedicato dalle 8 alle 20,00 alle operazioni di voto). Non è stato preceduto né da un’assemblea degli iscritti, né da una riunione fra le diverse aree per concordare tempi e modi del suo svolgimento. E’ stato chiuso invece lo stesso 1 marzo in un’ora e tre quarti circa, con l’elezione del segretario per alzata di mano di circa 40 dei presenti, (più o meno gli stessi che poi sono entrati nel direttivo!) a fronte di oltre 700 iscritti. Ha deciso questa anomala modalità di elezione un imbarazzato Gabriele Abaterusso in veste di garante provinciale che, come si può vedere alla fine del video, (http://www.portadimare.it/politica/9150-ne-abbiamo-lette-tante-sul-congresso-pd-ora-vediamolo-e-sentiamolo-con-il-video-completo, 7 marzo 2014) ha detto di usare questa procedura “in deroga”. Ha egli il potere di “derogare” dai “principi inderogabili” sanciti dall’art. 15,comma 4 dello Statuto nazionale e di annullare la regolare votazione del giorno seguente ? Quale funzione di garanzia sarebbe venuto a svolgere?

Inoltre non si è proceduto a nessun appello o registrazione dei presenti. Siamo sicuri che i presenti avessero tutti la tessera del partito? Non è stata fatta neppure alcuna registrazione dei votanti, né conteggio, né infine è stata resa pubblica la lista di appoggio al candidato segretario. Solo ex post è stata data lettura frettolosa della lista su richiesta esplicita di qualche iscritto.

Tutto ciò nonostante il preside Cosimo Sasso, già sindaco di Nardò, a congresso appena iniziato, avesse proposto al segretario provinciale di rinviarlo perché, per le modalità di indizione e conduzione, gestite dalla sola componente Risi, appariva chiaro volesse escludere tutte le altre componenti e di cercare invece di trovare una soluzione unitaria. La richiesta non è stata accolta.

Tutto questo è ampiamente documentato nel video su citato.

 

Si può celebrare un congresso in aperta violazione delle norme?

Il Regolamento per l’elezione dei segretari e dei direttivi dei circoli, approvato dalla Direzione Regionale del PD Puglia il 4 ottobre 2013 (che recepisce i principi inderogabili dell’art.15, comma 4 dello Statuto nazionale) all’art. 9, comma 1 infatti così recita: “L’iscritto/iscritta esprime il suo voto tracciando un segno nel riquadro che contiene il nominativo del candidato Segretario prescelto, oppure – nel caso di un solo candidato a segretario – tracciando un unico segno in uno dei riquadri che contiene il SI e il NO”, mentre l’art. 8 comma 7 prescrive: “L’elezione degli organi provinciali e di circolo avviene in ogni caso a scrutinio segreto”. Non c’era quindi nessuna possibilità, a norma del vigente regolamento, che Abaterusso annullasse il voto del giorno seguente e procedesse, seduta stante, al voto palese per alzata di mano dei presenti. Perché nel congresso del 27 ottobre si segue il regolamento del 4 ottobre 2013 e in quello dell’ 1 e 2 marzo, che è una riedizione di quello del 27 ottobre, si deroga arbitrariamente?

 

Le componenti che non hanno partecipato al voto rappresentano la minoranza?

Per formarsi un’idea in merito occorre fare riferimento agli unici dati disponibili: i risultati della votazione per l’elezione del segretario provinciale nel congresso del 27 ottobre scorso che furono: PICONESE (Sindaco +assessori Falangone e Marinaci + giovani democratici): Voti 260; RAMPINO (Antonio Tine + Lorenzo Siciliano): voti 104; TOMA (Noi x Nardò + Costruire Insieme): voti 167; SANTORO (assessore Leuzzi): voti 26; Schede nulle 3, bianche 7; votanti 561. (Per la cronaca di detto congresso vedi: http://www.portadimare.it/politica/7995-il-congresso-del-partito-democratico-la-foto-da-dietro-l-analisi-cattiva-i-numeri-e-tutti-i-voti-di-una-giornata-delirante, 28 ottobre 2013) Questi risultati evidenziano chiaramente che la componente che fa riferimento al Sindaco Risi ha conseguito 260 voti contro i 291 delle altre componenti che non hanno partecipato al congresso. Possiamo correttamente ancora dire che non ha partecipato al congresso del 1° marzo la minoranza del partito ?

 

Conclusioni: dai fatti documentati su esposti risulta con chiarezza che il congresso cittadino dell’1 e 2 marzo 2014 a Nardò è stato celebrato in violazione delle norme e solo da una parte non maggioritaria del partito, facente capo al Sindaco Risi. Ne consegue che gli organismi eletti non possono che essere ritenuti illegittimi. Questa operazione ha avuto il solo risultato di sancire la spaccatura del PD a Nardò, che con tanta buona volontà eravamo riusciti a ricomporre in unità nel precedente congresso del febbraio 2013.

A chi giova tutto questo? Certamente non giova al partito, che ne esce sconfitto e mortificato.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it