L’APPARATO AMMINISTRATIVO è costituito dall’insieme dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato, determinato o a convenzione o con contratti di servizio stipulati con imprese e cooperative.

Il rapporto di dipendente comunale si stabilisce per concorso, per chiamata diretta o per convenzione temporale. Comunque sia la natura di selezione il rapporto è di tipo fiduciario, di riconoscimento di capacità valide, di provata professionalità, di serietà morale e attitudinale, di impegno produttivo, di preparazione culturale e di idoneità all’ufficio o alla mansione per i quali si è chiamati.

Far parte dell’apparato comunale significa essere inseriti in una squadra di professionisti ai quali viene affidato il compito delicatissimo della gestione di tutti i servizi e di tutti gli affari comunali.

Lavorare nel/col Comune comporta una disposizione di lealtà professionale, morale e psicologica sentita e determinata. Si lavora per la collettività e non per l’individualità, né tanto meno per il compenso mensile o annuale che sarebbe una offesa alla propria dignità di persona e di cittadino.

All’interno dell’apparato occorre che ognuno faccia la propria parte, ritenga di amministrare la cosa pubblica come se fosse proprietà privata, servire e non servirsi della stessa. Essere costantemente modello, esempio di rettitudine morale, sociale, culturale ed economica.

Accade spesso che qualcuno (amministratore o dipendente) ritenendosi “onnipotens” confonda il proprio ruolo ritenendosi proprietario unico del settore o dell’incarico ricevuto e metta in atto clausole, atteggiamenti e metodi non ortodossi causa poi di straordinarie maldicenze e denigrazioni. Ciò vale soprattutto per gli amministratori la cui azione deve essere la più trasparente e democratica possibile evitando di mascherare interessi personali dietro attività subdole e pericolose per l’erario comunale e per se stessi. All’interno dell’Amministrazione esistono, previsti dalla legge e dalla giurisprudenza, dei ruoli ben presici:

gli AMMINISTRATORI indicano le linee programmatiche e gli obbiettivi temporali da perseguire;

i DIRIGENTI sono preposti a realizzare in collaborazione dell’apparato interno o esterno i fini indicati;

l’APPARATO, che costituisce il nerbo centrale della struttura, il peso maggiore del lavoro, deve offrire il meglio di sé come impegno, presenza, partecipazione e realizzazione degli obiettivi in tempo stabilito.

 

Nessuno nella gestione della cosa pubblica può chiamarsi fuori dalle responsabilità! Il cerchio delle responsabilità è inclusivo, coinvolge tutti nel giudizio operativo dei risultati.

 

Il merito dei risultati non è ascritto in particolare a nessuno ma va assegnato alla struttura che nella polivalenza degli interventi personali ha realizzato il progetto o il programma previsto.

 

I cittadini questo chiedono agli Amministratori e agli Operatori dell’apparato comunale!

 

Quest’ultimi, non bisogna mai dimenticare, sono cittadini come gli altri preposti alla speciale funzione di rendere la Città più vivibile e godibile attraverso la realizzazione di servizi vari sempre più funzionali e adeguati all’evoluzione culturale, sociale, civile ed economica della comunità.

 

Il lavoro di dipendente comunale, di impresa appaltante o di convenzionato va svolto con amore, cura e attenzione ritenendo la propria attività un servizio di base rivolto al Bene comune della comunità che il cittadino deve apprezzare per qualità, quantità, cortesia e sensibilità.

 

Il lavoro affidato deve essere svolto con puntualità e correttezza, non può essere seguito a metà, con disattenzione, con superficialità, senza verifiche iniziali e finali, , senza ispezione dei luoghi o approfondimenti familiari e sociali, senza presa visione effettiva del problema e del suo riverbero sul futuro rimandando il tutto a PANTALONE che paga (tutti noi cittadini).

 

Lo Stato, la Regione, la Provincia, Il Comune rappresentano sempre noi cittadini, noi collettività, noi comunità, noi inclusività e non invece degli ENTI istituzionali diversi da noi stessi, dalla nostra umanità, dal nostro modo di vivere sulla terra; per cui non possono essere oggetto personale di sfruttamento, di rapina, di dissacrazione, di abbrutimento, di disprezzo o di offesa.

 

Temporalmente, spazialmente e socialmente essi sono il nostro grande BENE COMUNE al quale tutti siamo chiamati a contribuire per preservarlo, valorizzarlo rendendolo sempre più gradevole qualitativamente, efficace e utile nei servizi all’uomo, accettabile in un impegno culturale e sociale a spirale sempre più evoluta e civile.

 

Queste le premesse di un funzionamento corretto, serio, amato e condiviso.

Prossimamente avremo modo di constatare pregi e difetti nei quali si muove l’APPARATO COMUNALE della nostra Città.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it