I 519 stalli a pagamento nelle marine con tariffa oraria a 1,50 euro sono stati tutti creati dal “Vampiro di Palazzo Personè”. La smetta di “dare i numeri” per il lotto. Disinformazione ultima ancora di Risi.

 

Traballante di fronte ai continui errori della sua amministrazione, Marcello Risi non trova altro rimedio che ricorrere alla disinformazione elencando una sfilza di numeri, frutto di calcoli molto parziali riguardo ai parcheggi a pagamento nelle marine.

Imitando Renzi (che per truccare il bilancio statale non trova di meglio che inserire come attività economiche prostituzione e spaccio di droga) elenca una serie di cifre facendo conti parziali senza considerare tutte le voci del problema. Si limita infatti solo alle strade (solo di Santa Caterina peraltro) su cui insistono i parcheggi a pagamento senza considerare la globalità delle possibilità di parcheggio dei proprietari di abitazioni fortemente limitata dai pendolari che si muovono verso le marine provenendo dal centro urbano e dalle località di villeggiatura come Cenate, Masserei, Pagani, Mondonuovo o da comuni limitrofi come Galatone se non addirittura da Lecce, Galatina e altri ancora. Ondate che saturano ogni possibilità di parcheggio ai residenti e anche ai proprietari di case nelle marine che hanno diritto di trascorrere, in quelle località, il tempo che desiderano senza essere sottoposti ad ulteriore tosature come con l’IMU ai massimi edittali e come la vessatoria tariffa dei rifiuti incassata per tutto l’anno e per un minimo di tre componenti il nucleo familiare. Un diritto che è stato loro negato dal “Vincenzo Visco de noartri”, da un signore che alimenta la sua azione “politica” con tasse, tasse e ancora tasse vessando gli incolpevoli cittadini.

 

Omette nella sua falsata disamina dati fondamentali nell’analisi del problema come peraltro è stato fatto con i bilanci che sono finiti sotto l’occhio della Corte dei Conti e propina di conseguenza informazioni fuorvianti tese ad arginare l’ondata di malcontento che travolge lui e tutti i suoi accoliti.

 

Gli stalli a pagamento nelle marine sono oggi 519. Di cui 249 introdotti nel 2013, sempre ovviamente da costui, e 270 creati nel 2014. Totale 519. Stalli a pagamento con tariffa oraria di 1,50 euro. Una tariffa, lo ricordiamo, che viene applicata da 2 anni mentre il signore che snocciola numeri è sindaco di questa Città da 3 lunghi anni. Altri 476 parcheggi a pagamento esistono a Nardò. Un migliaio di stalli a pagamento, quindi, nella nostra Città. Uno ogni 30 abitanti. Una follia! Tutti parcheggi, lo ricordiamo, creati dal “Vampiro di Palazzo Personè”.

 

Da notare poi come il sindaco Risi addossi, a parole, i parcheggi alla gestione del commissario prefettizio salvo difenderli, nei fatti, con i denti e con le unghie.

Caro Risi i tuoi teatrali toni tra il didascalico, il didattico e il recitativo non attaccano più; chiacchiere e tabacchiere( di legno) il banco di Napoli non ne prende a pegno. Dimostra di avere un poco di dignità smettendola di prendere per i fondelli i tuoi concittadini con la tecnica delle promesse e i dati infondati da emulo del truccatore di bilanci che siede a Palazzo Chigi.

 

Noi proseguiremo la nostra raccolta firme porta a porta che va avanti con enorme successo ed entusiasmo per migliorare un servizio scadente da lui messo in piedi e portare la nostra proposta di concessione di un pass gratuito a tutti i proprietari di abitazione nelle marine e non solo ai fantomatici “6 proprietari nella via direttamente interessata” da lui menzionati all’attenzione del Consiglio comunale.

 

Comunità Militante

Andare Oltre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it