C’è chi si esalta per qualche decina di migliaia di euro di finanziamenti ottenuti, mentre stiamo perdendo opportunità per milioni di euro. Infatti, nei giorni scorsi l’Autorità di Gestione del Ministero dello Sviluppo Economico per le risorse del cosiddetto POI Energia

ha reso pubblico l’elenco dei progetti presentati ed ammessi a finanziamento oltre ad un altro elenco di progetti ammessi “ad una ulteriore fase di valutazione” per essere successivamente finanziati. Ebbene, tra questi purtroppo non siamo riusciti a trovare progetti presentati dal Comune di Nardò. Eppure, lo scorso Marzo, la Regione Puglia aveva invitato le amministrazioni a produrre la documentazione per attività definite e pronte ad essere messe in campo, coerenti con le tre linee di intervento proposte.

 

Se il Comune di Nardò non dovesse, come sembra, aver risposto a tale invito, si tratterebbe di una grossissima opportunità persa. Infatti, 14 dei 17 progetti ammessi a finanziamento sono di amministrazioni pugliesi per un investimento che si aggira sui 10mln e 500mila euro a fronte di un totale di circa 18mln di euro messi a disposizione. Inoltre, 59 dei progetti ammessi a successiva valutazione affinché possano beneficiare di ulteriori risorse disponibili ben 55 sono pugliesi. In pratica, progetti immediatamente finanziabili per percorrere la via dell’efficientamento energetico e della progettazione di un modello più sostenibile per edifici pubblici e arredi urbani, realizzabili con i fondi che attingono dal Programma Operativo Interregionale energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 destinato a Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e che sono già disponibili per avviare le attività.

 

Tra i Comuni Salentini beneficiari di tali risorse troviamo: Leverano, progetto per efficientamento impianto pubblica illuminazione finanziato per 980.000€; Presicce, progetto ampliamento e ammodernamento pubblica illuminazione, finanziato per 1.310.000€; Tiggiano, progetto efficientamento pubblica illuminazione, finanziato per 600.000€; Bagnolo del Salento, progetto di efficientamento della pubblica illuminazione, finanziato per 550.000€; Supersano, progetto per l’efficientamento della scuola elementare, finanziato per 421.000€; Gallipoli, progetto per l’efficientamento degli Uffici Comunali e del Tribunale, finanziato per 636.000€; Melpignano, progetto per l’efficientamento dell’immobile dell’Istituto Comprensivo, finanziato per 1.157.840€; Cannole, progetto per l’efficientamento energetico del Centro Culturale Polivalente, finanziato per 1.045.000€.

 

Inoltre, ci siamo lasciati scappare finanziamenti per centinaia di migliaia di euro attraverso la partecipazione alla selezione di interventi “finalizzati alla realizzazione della rete pluviale urbana” approvato dai competenti Uffici Regionali in data 17/06/2014.

 

È andato dunque in fumo il perseguimento dell’obiettivo di implementare a Nardò un sistema di collettamento delle acque meteoriche finalizzato anche ad attuare la separazione di reti pluviali dalle reti fognarie per assicurarne la migliore funzionalità e a garantire, nel contempo, la infiltrazione delle acque meteoriche ai fini del mantenimento del bilancio idrico in presenza di estese impermeabilizzazioni del suolo legate all’antropizzazione del territorio.

 

Occasione che non si sono lasciati sfuggire oltre 20 Comuni Salentini, che si sono visti finanziare progetti per circa 1.000.000 di euro ciascuno.

 

Probabilmente, se il Comune di Nardò fosse più attento nella stesura del Piano Triennale delle Opere Pubbliche concentrandosi nel prevedere progetti collegati con le primarie esigenze del territorio, guardando alla programmazione regionale, non si creerebbe quel cortocircuito che ci sta facendo perdere ingentissime risorse.

 

Il compito dell’assessorato alle Politiche Comunitarie è soprattutto questo.

 

 

Noi X Nardò

Mino Natalizio – coordinatore

Paolo Maccagnano – consigliere comunale

 

Andare Oltre

Pippi Mellone – consigliere comunale

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it