Importante decisione da Bari sulla pianificazione urbanistica di Nardò: con delibera dello scorso 6 agosto, pubblicata da ieri sul bollettino ufficiale, la Giunta di Vendola ha approvato la variante al P.R.G. di Nardò adottata dal Commissario straordinario nel 2010 per la riqualificazione di parte della fascia costiera.

I fatti. Il P.R.G. in vigore dal 2001, imponeva dei vincoli di inedificabilità su numerosi terreni privati lungo la fascia costiera, tipizzandoli F/34: il Comune, entro cinque anni, avrebbe avuto espropriarli per realizzare dei parchi attrezzati; altrimenti, ai proprietari spettava la riqualificazione dei terreni.

Fin dal 2006, diversi proprietari, visto che erano decorsi i cinque anni assegnati al Comune senza che avesse realizzato i parchi, lo diffidavano a riqualificare i terreni.

Non avendo ricevuto risposte, si rivolgevano al TAR Lecce, che, accogliendo i loro ricorsi, nominava dei Commissari ad acta per riqualificare alcuni terreni. In altri casi, il Comune era condannato a riqualificarli entro dei termini ben precisi.

Con la delibera n. 61 del 2010, il Commissario straordinario, per risolvere il problema, adottava una variante al P.R.G., riqualificando numerosi terreni lungo la fascia costiera da F/34 (parco attrezzato) ad E/3 (agricole di salvaguardia paesaggistica). In tal modo, il proprietario non avrebbe dovuto più subire l’esproprio del suo terreno, avendo altresì la possibilità di realizzare gli interventi consentiti nelle zone E/3, rispettando i parametri edilizi ed i vincoli paesaggistici.

Nella giornata di ieri, la Regione ha pubblicato la delibera con cui ha sostanzialmente condiviso la variante adottata dal Comune, approvandola, sia pur con prescrizioni e modifiche.

L’iter, però, non è ancora concluso. Nella delibera, infatti, la Regione richiede al Comune “uno specifico provvedimento di adeguamento” alle sue modifiche e prescrizioni entro i 60 giorni stabiliti dall’art. 16 della L.R. n. 56/0, nonché di effettuare “gli adempimenti di cui al d.vo 152/2006 e L.R. n. 44/2012”, cioè la valutazione ambientale strategica.

È necessario, dunque, che il Comune esegua al più presto gli adempimenti richiesti dalla Regione per completare l’iter di riqualificazione dei vincoli della fascia costiera.

Discorso diverso, invece, per le altre zone del centro urbano, tipizzate da F/11 a F/40 esterne ai comparti. Si tratta delle aree che, entro cinque anni, il Comune avrebbe dovuto espropriare per realizzare servizi e strutture per la collettività (scuole, mercati, centri ricreativi, centri culturali e attività sportive).

Neanche in tal caso l’Amministrazione vi riusciva; puntuali, quindi, giungevano le richieste di riqualificazione dei proprietari, che per anni avevano subito i vincoli di inedificabilità del PRG. Per arginare il problema e in attesa del PUG, il consiglio comunale, con la delibera 30/2012, stabiliva che i privati non avevano diritto ad alcuna riqualificazione, perché potevano realizzare a loro spese opere publiche (scuole, mercati, etc.), in cambio della gestione.

Il TAR Lecce, però, “bocciava” la decisione del Consiglio Comunale, rilevando che “nonostante l’intervenuta decadenza, fin dall’anno 2006, dei vincoli imposti sui terreni, il Comune, violando ed eludendo gli obblighi che per legge incombevano, ha omesso di provvedere alla riqualificazione urbanistica degli immobili”; la delibera 30/2012 “appare soltanto un’iniziativa volta ad eludere l’obbligo del Comune di ripianificazione dell’area, ripianificazione che passa necessariamente attraverso una modifica degli strumenti urbanistici vigenti; non possono pertanto ritenersi venuti meno gli obblighi comunali conseguenti alla decadenza del vincolo espropriativo”.

Successivamente, il Consiglio di Stato respingeva l’istanza di sospensione avanzata dal Comune contro la decisione del TAR.

Pertanto, ad oggi, l’Amministrazione è tenuta a riqualificare anche le zone tipizzate da F/11 a F/40.

Né può attendere il PUG.

La giurisprudenza amministrativa, infatti, ha più volte chiarito che “il semplice avvio delle procedure per la revisione dell’intero strumento urbanistico comunale non costituisca integrale adempimento dell’obbligo di conferire la riqualificazione urbanistica alle zone rimaste prive di specifica disciplina, a seguito della decadenza del vincolo di destinazione su di esse gravante” (così sentenze TAR Lecce n. 262/2013, 204/2012 e 1714/2011).

Nel caso del nostro Comune, sul PUG siamo ancora in alto mare, visto che non è stata nemmeno avviata la procedura pubblica per la nomina dei tecnici e degli esperti che dovranno formarlo.

Non è più rinviabile, dunque, la riqualificazione delle aree con vincoli espropriativi decaduti.

 

Avv. Paolo Gaballo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it