BARI – Oltre duecento relatori, più di quaranta incontri, tre filoni tematici e un percorso speciale. Sono i numeri della nona edizione di ArtLab, la kermesse nazionale dedicata alla comunità professionale della cultura organizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo.

Si svolgerà da mercoledì 24 a sabato 27 settembre a Lecce ed è stata presentata ieri dal presidente della Fondazione, Ugo Bacchella, dal sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e dal coordinatore artistico di «Lecce 2019», Airan Berg. I percorsi tematici, lungo i quali si snoderanno quattro giorni di incontri, workshop, presentazioni, seminari e tavole rotonde sullo stato dell’arte e le prospettive evolutive del pianeta cultura in Italia, sono Territori, Pubblici, Sostenibilità.

A questi si aggiunge ArtLab+, un contenitore di eventi speciali. Per il quarto anno consecutivo dal suo trasferimento a Lecce, la Fondazione Fitzcarraldo riunisce nel capoluogo del Salento esponenti delle istituzioni locali, nazionali ed europee, professionisti, imprese, artisti, manager, operatori culturali e del terzo settore. Fil rouge della programmazione 2014 è proprio la relazione tra cultura, crescita economica e sociale e sviluppo del territorio. «Come attivare processi culturali condivisi dalle comunità locali, aumentare la partecipazione culturale attraverso strategie di audience development e promuovere la sostenibilità economico-finanziaria delle organizzazioni e dei progetti culturali: questi sono i macro-temi intorno ai quali intendiamo stimolare il dibattito, raccogliere e condividere le idee dei partecipanti e offrire risposte e proposte», ha detto Bacchella. Che ha poi elencato le location d’eccezione messe a disposizione dall’amministrazione comunale, e non solo, per ArtLab, dal teatro Politeama Greco a Casa Eutopia, dalle Officine Cantelmo a palazzo Turrisi-Palumbo per finire al Must. E nell’ottica di garantire la più ampia fruizione possibile di tutti i luoghi e le iniziative della manifestazione, la partecipazione è gratuita, e incontri, materiali e spazi sono pensati all’insegna dell’accessibilità. I primi appuntamenti in programma riguardano il terzo settore e i volontari, temi che saranno affrontati in due diversi workshop nella giornata di mercoledì 24. Il giorno seguente si parlerà di turismo culturale in Puglia, di forme di credito e di nuove tecnologie per la cultura per sfidare la crisi. La giornata di venerdì sarà aperta da una conversazione con Airan Berg e si proseguirà parlando di riqualificazione delle aree urbane. Sabato sarà illustrato il progetto per Lecce Smart City e alle 15, alle Officine Cantelmo, è in programma la sessione plenaria conclusiva con interventi, tra gli altri, dell’assessora regionale Angela Barbanente e della presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, Silvia Costa. Per il sindaco Perrone, ArtLab rappresenta «un appuntamento consolidato della vita culturale di questa città. Un momento di confronto per professionisti della cultura, imprese, amministrazioni pubbliche, artisti e tutti i cittadini interessati. Per l’amministrazione e per gli operatori del territorio, ArtLab è divenuto un vero e proprio laboratorio permanente, assumendo un significato ancora più profondo nell’ottica della candidi datura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019».

Perrone ha ricordato di aver scoperto cosa significasse diventare Capitale Europea della Cultura proprio durante un workshop di ArtLab. Ed è lì che c’è stato anche l’incontro con Airan Berg, che oggi guida la scalata della città barocca all’ambito riconoscimento. Non è casuale, quindi, il riferimento a Eutòpia, una delle otto utopie che compongono il Bid-book della candidatura, intesa come «città ideale che rappresenta la Lecce del futuro, pensata come luogo in cui la condivisione totale delle progettualità diventa presupposto fondamentale per migliorare la qualità della vita dei residenti e incentivare l’attrattività turistica del territorio, oltre che la sua capacità d’accoglienza». L’assessora regionale al Turismo, Silvia Godelli, ha inviato una lettera agli organizzatori nella quale parla di «una edizione speciale, quella di Artlab 2014, che si colloca nel cuore delle iniziative volte a ottenere che Lecce sia scelta come Capitale europea della Cultura 2019. ArtLab è, simbolicamente, il luogo dedicato alle tessiture, l’occasione annuale per verificare, tutti assieme, i risultati di un attento e minuzioso lavoro di costruzione di reti, nella saldatura tra soggetti pubblici e realtà private, e per la qualificazione e l’ascolto delle proposte dei professionisti della cultura. Un impegno silente ma ininterrotto che lega, da un anno all’altro, questo appuntamento che già da tempo ha trovato casa in Puglia e un focolare dinamico e accogliente nella città di Lecce». Tra le novità di questa edizione, Bacchella ha ricordato la nuova partnership con l’Olanda, che sarà presente ai lavori con quattro relatori. Tra i sostenitori dell’evento, poi, ha citato anche Banca Prossima, l’unica banca europea dedicata esclusivamente al non-profit.(CdM)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it