E’ stato presentato ieri, martedi 16 dicembre 2014, presso il MAUS (Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali), a cura del Prof. Genuario Belmonte, il Calendario 2015 illustrato con i Pesci Fossili di Nardò.

 

Il Calendario rappresenta un sunto di un lavoro di ricerca nato dall’interazione tra MAUS, Università del Salento, Agilex srl, e CTMA Consorzio di Ricerca sul progetto ‘Easy Perception Lab’.

Filo conduttore del progetto-calendario sono stati lo studio e la ricerca della possibilità di dare forma, attraverso nuove tecnologie, a quello che non è visibile direttamente e che negli ultimi tempi sta divenendo oggetto di definizione scientifica: lo Studio di Pesci Fossili il cui lavoro di sintesi è stato riportato in un testo nonché in una mostra sotto il titolo di ‘Il Mare nella Pietra’.

Il calendario , dedicato alla evoluzione della sensorialità nel mondo dei viventi,è dotato di codici Qr che consentono un facile accesso a filmati in 3D e ai suoni che fanno da corredo alle illustrazioni di ogni mese.

 

Attraverso i codici QR presenti per ogni mese del Calendario ci si potrà così muovere in un ambiente interattivo di suoni che avvicinano ad una realtà plurisensoriale che parte dal ritrovamento dei Pesci Fossili di un mare di 72 milioni di anni fa e in cui si potrà osservare la ricchezza sonora e comunicativa dell’Ambiente Marino odierno.

La stampa di calendari tematici da parte di un museo dell’Università avviene ininterrottamente dal 2002, con fondi della Stazione di Biologia Marina, del Rettore, o di singoli progetti volta per volta. Il primo calendario (2002) prendeva spunto dall’uscita del volume Blu di Puglia (a cura di G. Belmonte), da cui derivavano le 12 immagini dei singoli mesi.

Il tema della Biologia Marina ha sempre illustrato il calendario, anche quelli realizzati con la collaborazione del MAUS a partire dal 2008. I calendari 2012 e 2013 sono stati esplicitamente dedicati ai mari del passato, coinvolgendo così a pieno le collezioni paleontologiche del MAUS .

Il 2014 ha visto la realizzazione di un calendario in più, con la partecipazione del MAUS, nell’ambito del progetto Easy Perception Lab . Il primo mese (Gennaio 2014) è dedicato alla comparsa degli organismi eucarioti, circa 2700 milioni di anni fa, con la complessità cellulare probabilmente realizzata attraverso la simbiosi con organismi più semplici (procarioti).

Il suono che accompagna le immagini è quello dell’acqua, elemento primordiale in cui la vita prese origine.

Siamo certi – commenta il Sindaco Marcello Risi – che questo splendido ed interessante Calendario 2015 (per cui ringraziamo soprattutto il Prof. Belmonte) rappresenti anche uno straordinario strumento di promozione del nostro territorio che si dimostra ancora una volta, attraverso i “Pesci Fossili”, una vera e propria fornace di ricchezze culturali.

Per l’assessore alla Cultura e Politiche Comunitarie Mino Natalizio, invece, sarebbe opportuno che questo patrimonio culturale rappresentato dai “Pesci Fossili di Nardò”, risalenti a 72 milioni di anni fa, sparso in diversi siti italiani, potesse essere opportunamente valorizzato nella nostra Città, “considerato che tra qualche mese avremmo a disposizione un contenitore adatto ad ospitarli: l’Acquario del Salento”.

Alcune copie del Calendario verranno distribuite proprio in occasione dell’inaugurazione dell’ Acquario di Santa Maria al Bagno, prevista per il prossimo30 Gennaio.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it