Nardò diventa palcoscenico di un intenso ed innovativo programma di promozione della lettura in età prescolare attraverso il coinvolgimento di genitori, pediatri, educatori, insegnanti, bibliotecari, librai e di tutta la «filiera» del libro. Anche il nostro Comune ha aderito infatti al Progetto «In Vitro», il progetto pilota promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con la società Arcus,

per aumentare il numero di lettori abituali partendo dai bambini, trasformando i piccoli di oggi nei lettori di domani.​“L’idea è quella di una costruzione costante e partecipata, un ininterrotto cantiere sulla lettura.” – spiega il sindaco Marcello Risi.

 

“La lettura”- dice l’assessore alla Cultura Mino Natalizio – “ è una risorsa strategica in una logica di lungo periodo, un bene anche per lo sviluppo del Paese essendo dimostrata l’esistenza di una relazione diretta tra gli indici di lettura di uno Stato e la sua situazione socio-economica.”

 

​Il progetto nasce due anni fa su scala nazionale. Obiettivo primario del progetto è aumentare il numero dei lettori abituali che oggi si aggira attorno al 18% della popolazione adulta, e stimolare i lettori occasionali, pari al 31% della popolazione adulta, offrendo loro nuove motivazioni e opportunità di lettura.

Sono stati coinvolti sei territori pilota, rappresentativi di diverse realtà locali: le province di Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e la Regione Umbria.

​L’obiettivo è quello di fornire ai bambini e alle loro famiglie, fin dai primi giorni di vita, la formazione e gli strumenti necessari per accostarsi in maniera spontanea e naturale ai libri, attraverso la lettura ad alta voce, come momento di condivisione, nutrimento e relazione, prima con i genitori, poi con il mondo esterno.

In ognuna delle sei aree del Paese coinvolte nel progetto sono nati «Patti locali per la lettura» frutto dell’accordo tra tutti gli stakeholder istituzionali, le imprese private, le fondazioni bancarie, le associazioni culturali di volontariato, le biblioteche, le case editrici, le scuole, le università, chiamate ad unire gli sforzi, i mezzi e le iniziative per favorire l’aumento degli indici di lettura.

Il Comune di Nardò dopo aver formalmente aderito al progetto nello scorso febbraio 2014 compie ora il primo passo e presenta Libri in culla, una grande festa dell’accoglienza che si svolgerà sabato 1° marzo presso la Biblioteca Comunale Vergari nel corso della quale sarà dato il benvenuto ai 221 bambini nati nel 2014 cui sarà donato un kit contenente 2 libri e materiale informativo del progetto medesimo.

 

Il Progetto, coordinato per Lecce dalla Biblioteca Provinciale, è stato strutturato infatti in diverse fasi: la prima fase ha previsto, la dotazione alle strutture aderenti al progetto di libri per l’infanzia 0-3 anni a pediatri, biblioteche e nidi e scuole dell’infanzia.

 

Ora sarà avviata la seconda fase che prevede di incontrare le famiglie del territorio, con i bambini nati nel 2014.

Le iniziative del progetto in Vitro sono partite in provincia di Lecce lo scorso 12 febbraio 2015.

Coinvolte circa a 4.500 famiglie (in 58 comuni). In questi Comuni, tutti i bambini nati nel 2014 hanno ricevuto e riceveranno in dono uno zainetto colorato contenente due libri selezionati appositamente per loro e materiale informativo sul progetto per mamma e papà.

Durante questa distribuzione, che avverrà in provincia di Lecce sino al 1° marzo, i partner del territorio (biblioteche, pediatri, asili nido, scuole dell’infanzia) organizzeranno momenti informativi e di lettura rivolti ai piccolissimi ed alle loro famiglie.

A Nardò sabato 1° marzo le mamme e i papà potranno così trovare presso la Biblioteca comunale Vergari:

– informazioni sull’importanza della lettura ad alta voce per lo sviluppo cognitivo del bambino e il miglioramento delle relazioni genitore/figlio;

– strumenti per scegliere i libri giusti; notizie sui luoghi da raggiungere per arricchire l’esperienza di lettura familiare;

– letture ad alta voce a cura dei lettori volontari.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it