(Nota di Redazione):_De Tuglie e Mellone non la mandano a dire a Risi e Siciliano oggi provetti neo-ambientalisti e co-produttori in campagna elettorale, l’altro ieri su opposte posizioni per quanto riguarda i temi ambientali ed altro. Rispolverandogli la memoria, li accusano senza mezzi termini di incoerenza, esibendo un documento a firma di Risi che riguarda l’ampliamento della discarica Rei.

Noi, aggiungiamo una chicca sul consigliere senza portafoglio Siciliano, che a febbraio 2014, lascia la maggioranza? di Risi e Co. con toni aspramente critici, anche sui temi ambientali, e anche su questi, Siciliano ebbe a dire: “Ho chiesto scusa ai cittadini per aver messo su una coalizione a sostegno di Risi (vedasi video di Oltreme del 7 febbraio 2014)

Nella circostanza lo stesso affermava che nessuno degli assessori e dei consiglieri oggi presenti in assise, avrebbe fatto parte di un qualsiasi suo futuro impegno politico.

Che ci fa Risi, visto i presupposti, nella ospitata di venerdì prossimo (27 marzo 2015) a parlare di temi ambientali?

Proprio a causa di quella firma Siciliano chiese le “dimissioni” di Risi, sapete cosa rispose il sindaco? “Mi diverte il buffo e grottesco tentativo di scaricare tutte le responsabilità su un funzionario della Provincia come se a Palazzo dei Celestini gli amministratori non contano un fico secco. Un siparietto comico”.

Definendolo un comico, Risi, probabilmente al siparietto di venerdì p.v. se lo aspetta in minigonna e tacco 12 al ritmo di: “E levate ‘a cammesella, ‘a cammesella gnornò! Gnornò!”.

In questa occasione al sindaco esprimiamo la nostra solidarietà.

Mentre noi cittadini vorremmo sapere dal camaleontico Siciliano, cosa ha fatto per la città di Nardò, oltre all’ordinaria amministrazione, nei cinque anni precedenti, come consigliere provinciale di centrosinistra e vice presidente della commissione ambiente della provincia!

 

Meditate gente meditate.

 

Comunicato di Mellone & De Tuglie:

 

Apprendiamo dai pubblici manifesti affissi in queste ore dell’imminente svolgimento di un convegno organizzato dal Partito Democratico sul tema della “messa in sicurezza della discarica”. Senza entrare nel dettaglio e senza spendere parole sui singoli individui che interverranno, giova ricordare che il sindaco è lo stesso primo cittadino che da 4 anni governa la Città, lo stesso che per 5 anni è stato vicesindaco, e soprattutto lo stesso che il 18 ottobre 2012, diede parere favorevole allo stratosferico ampliamento della discarica d’amianto a Vignali-Castellino. Senza parlare del conseguente rimpallo di responsabilità tra Comune e Provincia (e consiglieri provinciali locali) sull’ampliamento di quella struttura. Una guerra che sfociò in accuse neanche troppo velate tra il sindaco Risi e i consiglieri Frasca e Siciliano che mandarono alle stampe un manifesto (sacrosanto) contro l’Amministrazione comunale. Ma un anno in politica, si sa, è un’era geologica e si dimentica tutto. Loro, ovviamente, dimenticano, non noi… L’odore delle elezioni è talmente tanto forte che qualcuno si tinge oggi di verde ambientalista nonostante da amministratore a tutto abbia pensato tranne che a tutelare l’Ambiente. Dalla condotta all’amianto, dal piano coste al fotovoltaico selvaggio, gli esempi, purtroppo, non mancano. Per non parlare del caso ecoballe, con le balle di Cavallino, secondo molti molto poco “eco”, destinate a Nardò e fermate solo grazie alla protesta popolare e al l’impegno degli ambientalisti, quelli veri, nonostante il sindaco di Nardò avesse già sottoscritto un accordo col sindaco di Cavallino senza informare i suoi concittadini. Il sindaco, non lo dimentichi mai, ha di fronte movimenti, cittadini, gente comune dalla memoria di ferro. I convegni per dimostrare che si esiste e puntare alle elezioni (regionali o comunali, poco importa) a poco o nulla servono se non a pensare di accalappiare elettori che non hanno più (vivaddio!) l’anello al naso e la sveglia al collo.

Pippi Mellone,Consigliere comunale

Comunità Militante

Andare Oltre

Graziano De Tuglie Comunità Militante Andare Oltre

 

DICHIARAZIONI USCITE SU TELERAMA NEWS DI SEGUITO RIPORTATE:

Discarica amianto, Frasca e Siciliano: “Risi si dimetta, Gabellone chiarisca”

Veleni incrociati sulla discarica amianto di Galatone. I consiglieri Frasca e Siciliano: “Risi si dimetta, Gabellone chiarisca le sue responsabilità”. Il sindaco di Nardò risponde: “Siete comici”

31 gennaio 2014

LECCE- “La maggior parte dei cittadini che hanno studiato il problema chiedono che vi siano discariche efficienti per raccogliere l’amianto che sta inquinando i nostri polmoni e le nostre vite…Le discariche che servono per raccogliere l’amianto vanno nella direzione dei cittadini”. Non sono andate giù queste parole del sindaco di Nardò, Marcello Risi.Non è andato giù il dito puntato anche contro la Provincia di Lecce, che per l’ampliamento della discarica d’amianto di Galatone era competente a rilasciare le autorizzazioni: “Mi diverte il buffo e grottesco tentativo di scaricare tutte le responsabilità su un funzionario della Provincia come se a Palazzo dei Celestini gli amministratori non contano un fico secco. Un siparietto comico”, dice Risi.

Apriti cielo. I consiglieri neretini Giovanni Siciliano e Mino Frasca non le mandano a dire. Carte alla mano, ripercorrono l’iter che ha portato a far lievitare la capacità della discarica per il bacino di raccolta amianto da 13.500mc a 72.363mc.

 

In breve, i fatti: dopo l’ok all’apertura dell’impianto, a pochi giorni dall’insediamento del consiglio provinciale dell’era Gabellone, nel 2009, agli inizi del 2010 arriva la richiesta di ampliamento. A fine maggio 2010, i consiglieri tengono una commissione consiliare per chiedere di bloccarlo. Poi, non se ne sa più nulla. Le conferenze di servizi vanno avanti, i Comuni di Galatone e Nardò rilasciano i pareri positivi, la Provincia, tramite il suo Settore ambiente, rilascia l’autorizzazione. Di chi è la responsabilità?

 

E’ questa la domanda che rimane sul tavolo e che trasforma l’iter burocratico relativo alla discarica della Rei in terreno di contesa politica.

 

“Ho chiesto scusa ai cittadini per aver messo su una coalizione a sostegno di Risi”, dice Giovanni Siciliano, uscito, per questa storia, dal gruppo di maggioranza a Palazzo Personè. Rincara la dose Frasca: “Risi sta cercando di camuffare le sue responsabilità, come il sindaco di Galatone Livio Nisi”. È stato chiesto un consiglio monotematico per questo, per discutere anche di una possibile revisione delle autorizzazioni, strada scivolosa e che, laddove percorribile, comporterebbe risarcimenti milionari. Ad ogni modo, nessuno dei due consiglieri contesta l’apertura, nel 2009, dell’impianto. Nel mirino c’è quella volumetria concordata poi e ritenuta eccessiva. Sulla quale, però, l’ultima parola è spettata sempre alla Provincia, di cui, almeno Frasca, è sempre esponente di maggioranza.

 

“Gabellone spieghi, faccia chiarezza”, conclude Frasca. Insomma, “esca allo scoperto, pure lui”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it