Si avvicina il momento di compilare la propria dichiarazione dei redditi e l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) – con l’obiettivo di fornire quante più informazioni possibile per effettuare una scelta consapevole

– ha pensato di offrire ai contribuenti uno strumento per giudicare il grado di laicità di 40 fra le associazioni che – insieme all’Uaar – concorrono alla ripartizione dei fondi statali messi a disposizione ogni anno sotto la voce “5 per mille” (quantificate per l’anno 2014 in 400 milioni di euro).

 

Un progetto – il Laicometro – che nasce per verificare se e quanto il mondo del non profit sia laico, anche se non è ovviamente tenuto a esserlo. È legittimo infatti avere finalità confessionali o clericali ed è altrettanto legittimo – pensiamo – darne notizia a tutti i potenziali interessati.

La ricerca, condotta dai soci Uaar, ha preso in considerazione cinque criteri: la neutralità dello statuto; la neutralità degli spazi; la pluralità dei convegni organizzati; la promozione o meno di atti di culto; l’attenzione per alcuni temi laici (precisamente: laicità della spesa pubblica, laicità della scuola, diritti riproduttivi, diritto di famiglia, diritti sessuali, libertà di espressione, scelte di fine vita).

A ognuna delle associazioni è stato assegnato un punteggio per ognuno dei criteri esaminati: +2 impegno concreto pubblico in direzione laica; +1 impegno al proprio interno in direzione laica; 0 neutralità; -1 impegno al proprio interno nella direzione opposta; -2 impegno concreto pubblico nella direzione opposta.

Le più laiche risultano essere ActionAid e Amnesty International (che totalizzano un totale di 4 punti); seguite da Amref, Auser, Federconsumatori e FISH (con un punteggio di 3). La meno laica in assoluto, di quelle in esame, è l’Ai.Bi. Amici dei Bambini che si occupa di abbandono minorile e che totalizza il massimo del punteggio negativo (-10): lo statuto non contiene elementi religiosi, ma l’associazione, condividendone valori e finalità, è legata alla Fondazione Ai.Bi., istituita dall’associazione di fedeli cattolici “La Pietra Scartata”, fa parte del Forum delle associazioni familiari e sul suo sito – dove si legge che scopo dell’associazione «è tentare di dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia» – non mancano esplicite condanne delle adozioni omosessuali. Secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2012 Ai.Bi. ha ricevuto poco più di 160mila euro dai fondi 5 per mille.

 

Seguono l’Ai.Bi. a distanza ravvicinata (totalizzando entrambe -7) l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – che nello statuto si dichiara aconfessionale ma è fermamente contraria all’eutanasia e in passato ha partecipato al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, con cui ha anche collaborato – e Ant Italia, che si occupa di assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica, che ha statuto neutro ma è contro l’eutanasia.

 

Complessivamente delle 40 associazioni monitorate 15 registrano segno negativo, altrettante segno positivo e le restanti 10 neutralità: ma il tasso di laicità globale è piuttosto basso, registrando come picco un misero +4. E infatti la somma dei dati porta segno negativo.

 

Nelle note relative a ogni associazione sono linkate le fonti, affinché ognuno possa valutare l’operato. La ricerca è stata condotta quasi esclusivamente in base a quanto disponibile su internet. L’Uaar è la prima a ritenerla un esperimento da perfezionare e si rende pertanto disponibile ad accogliere osservazioni e consigli sia da parte delle associazioni citate, che da parte dei nostri lettori.(Fonte Cronache laiche)

 

 

 

Uaar, Unione degli atei e degli agnostici razionalisti

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it