Si svolgerà oggi pomeriggio, nella Sala convegni del Chiostro dei Carmelitani con inizio dei lavori alle ore 18.00, la presentazione del Progetto “La salute, un bene condiviso. L’accesso degli immigrati ai servizi sociosanitari e alla prevenzione. Illustrazione di un’ indagine esplorativa coordinata dal gruppo di ricerca della cattedra di Psicologia clinica dell’Università del Salento .

Il progetto, presentato dalla Associazione “Farsi Solidali”, braccio operativo della Cattedrale di Nardò, in partenariato con i Comuni dell’Ambito territoriale n. 3 di Nardò e con l’Associazione “Salute Pubblica”, è stato realizzato con il contributo della Regione Puglia ed ha per obiettivo l’inclusione sociale dei migranti e dei loro nuclei familiari.

A presentare il progetto sarà la dottoressa Graziana Ronzino,

Interverranno all’incontro il Presidente del Coordinamento istituzionale dei Comuni di Ambito, Carlo Falangone, e il Presidente dell’ associazione Farsi Solidale, Monsignor Giuliano Santantonio.

A presentare i risultati dell’indagine, che si è svolta a Nardò nel 2014, Tiziana Marinaci e Claudia Venuleo. Coordina i lavori Milena Rizzo.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Centro d’Ascolto della Cattedrale di Nardò, l’Associazione Onlus “Diritti a Sud” e gli allievi stranieri frequentanti la scuola di italiano per immigrati gestita dalla stessa Associazione.

“Il progetto – si legge nella sintesi del lavoro di ricerca, curato da Tiziana Marinaci e Claudia Venuleo .- ha inteso esplorare le rappresentazioni e le attese degli immigrati di Nardò nei confronti del paese ospitante e dei servizi di accoglienza presenti nel territorio. L’esplorazione infatti è sembrato un passo importante per aprire ponti di dialogo con la comunità, ma anche per orientare i servizi e le realtà associative che, quotidianamente, giocano un ruolo chiave nella costruzione di strategie di convivenza e integrazione.”

Due le principali rappresentazioni che sarebbero quindi emerse:

da un lato, un vissuto di accoglienza, apertura, riconoscimento da parte della comunità, che a sua volta alimenta un sentimento di appartenenza e di fiducia nei confronti del paese ospitante.” Tale vissuto – si legge nel lavoro di ricerca – caratterizza soprattutto chi ha ricercato o comunque è stato raggiunto dai servizi di accoglienza, che in questo senso sembrano funzionare da vettori di integrazione e di riconoscimento reciproco”;

dall’altro,” un vissuto di mancato riconoscimento dei propri bisogni, e – più estesamente – della propria identità: ci sente giudicati e respinti. Tale vissuto caratterizza chi è da poco a Nardò, anche se non necessariamente da poco in Italia, e chi è costretto a risiedere nei campi”.

Nel complesso, i risultati dell’indagine segnalano l’opportunità di incrementare servizi di accoglienza che possano essere di supporto non solo a bisogni materiali ma anche alla domanda di integrazione.; “quando l’ancoraggio ai servizi viene meno il vissuto di isolamento e di sfiducia appare radicale”.

“Il programma di lavoro” spiega Salvatore Polo dell’associazione Farsi Solidale- – è teso al perseguimento degli obiettivi di garantire accoglienza e affermazione del diritto alla salute a tutti i migranti regolarmente presenti sul territorio e irregolari; ad assicurare all’utenza straniera l’assistenza e le informazioni necessarie a rendere agevoli l’accesso e la fruizione dei servizi socio sanitari; a prevenire il disagio dovuto a barriere di carattere linguistico, culturale, religioso, permettendo l’espressione della domanda di salute e facilitando l’intervento e una assistenza completa ad efficace; a facilitare la comunicazione e la relazione fra gli operatori dei servizi e i cittadini stranieri; a contribuire alla promozione delle salute delle donne immigrate attraverso attività informative mirate all’accesso delle stesse ai programmi di screening e di prevenzione ai tumori. E infine a contribuire al miglioramento delle qualità dei servizi offerti attraverso un’azione di informazione/ formazione rivolta agli assistenti sociali e a migliorare le modalità di accesso per l’esigibilità del diritto alla cura dei migranti, anche e soprattutto immigrati irregolari nei confronti dei quali si registrano condizioni di maggiore disuguaglianza e negazione dei diritti di cittadinanza sociale.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it