In questa settimana gli organi di informazione hanno accostato il mio nome ad una richiesta di stele funebre per il partigiano Carrino. L’accostamento riguarda alcune perplessità da me espresse le cui ragioni non sono state riportate adeguatamente. Infatti la richiesta in questione è stata presentata dal firmatario della stessa come espressione dell’intero movimento che presiede senza però aver attivato, come democrazia richiederebbe, gli organi statutari per una questione che non è di ordinaria amministrazione.

L’affrettata stesura della richiesta ha portato peraltro alla sgradevole sensazione, non rispondente alla realtà, che si volesse porre la questione sul piano di un “do ut des” con la recente intitolazione di una strada cittadina alla vittima del terrorismo Sergio Ramelli.

Se l’informazione avesse fatto le opportune domande prima di pubblicare e avrebbe avuto chiaro il caso.

La confusione creata ha offerto l’opportunità a qualche soggetto, impegnato a far dimenticare i suoi salti della quaglia, di ergersi a censore e maestro di etica sfruttando cinicamente il suo neo-riacquisito ruolo assessorile per spargere zizzania nel campo dell’opposizione abbandonata da qualche mese.

A tale politicante, e anche a qualcun altro, sarebbe il caso di ricordare che la commissione toponomastica presieduta dal preside Rizzo, e di cui lo scrivente era vice presidente, approvò all’unanimità l’intestazione al partigiano neretino Carrino. Era il 1996. Quasi vent’anni addietro. Ma il sagace assessore, neo- maestro di etica, era troppo stanco per accorgersene; si stava infatti riposando dalle fatiche per aver costruito una serie di liste-fai-da-te necessarie a far rientrare in Consiglio Regionale un suo parente rimasto orfano del partito socialista sparito nelle bufere di tangentopoli. Del resto tale assessore non è che si sia mai occupato di toponomastica se non qualche giorno addietro per far intestare una strada a suo nonno (peraltro persona rispettabile). Qualcun altro invece in quell’anno frequentava la scuola elementare.

Peraltro è formidabile notare che questi amministratori devono attendere una sollecitazione esterna per erigere una stele e una sepoltura degna ad un rappresentante autentico dei valori con i quali si riempiono quotidianamente la bocca suscitando, con questi comportamenti, il dubbio che tali professioni di fede siano solo un vacuo atteggiamento di maniera. Né possono addossare la colpa a precedenti giunte dato che sono ormai amministratori da un discreto lasso temporale. In particolare dell’assessore, novello maestro di etica, ricordiamo la gestione dell’Ambiente dove con le sue lungaggini burocratiche è riuscito a far perdere a Nardò l’occasione di avviare un Centro di Educazione Ambientale.

Infine al novello (prima è stato oppositore per tre anni poi si è infilato nella giunta di cui diceva malissimo per 24 ore al giorno senza battere ciglio) assessore contestiamo la deprecabile considerazione che Sergio Ramelli sia stato vittima “della follia ideologica di qualche estremista”. No caro assessore Ramelli è stato vittima di un regime discriminatorio instaurato e condiviso da tutti i partiti del sedicente arco costituzionale e non di qualche isolato squilibrato come lei insinua per sminuire le responsabilità.

Il misero tentativo di accreditare come un volgare scambio l’intestazione della via a Ramelli con la richiesta di stele per il partigiano Carrino è solo una meschina manovra.

 

Graziano DE TUGLIE

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it