(AGI) – Palermo, 18 lug. – Momenti di forte commozione oggi nell’aula magna del Palazzo di giustizia di Palermo dove per iniziativa dell’Anm sono state ricordate le vittime della strage di Via D’Amelio. A sopresa si e’ presentato nell’aula Manfredi Borsellino, il figlio di Paolo, e si e’ rivolto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con il quale aveva avuto un incontro privato poco prima.

 

“Signor presidente della Repubblica – ha esordito Manfredi Borsellino – come le ho anticipato nel nostro incontro privato sono qui per lei, non era prevista ne’ forse la mia presenza in questa aula oggi, ne’ il mio intervento che rischia di far saltare la scaletta. Lei e’ sempre stato un punto di riferimento per mio padre e la mia famiglia – ha proseguito il figlio del magistrato ucciso dalla mafia -. Ho avuto l’onore e l’occasione di assistere per due volte a un colloquio telefonico con mio padre e ho sempre notato la reverenza, il grado di stima che provava nei suoi confronti”.

 

“E’ talmente viva la tragedia di 23 anni fa – ha confessato Manfredi Borsellino – che e’ difficile chiederci di scavare ancora i nostri ricordi e di parlare di una persona al passato. Non intervengo per mio padre, intervengo per mia sorella Lucia. Mia sorella non puo’ parlare, non vuole, forse, adesso parlare”. Alla fine il Capo dello Stato lo ha abbracciato. Questi i principali passaggi dell’intervento di Borsellino.

 

IL SILENZIO SORDO DELLE ISTITUZIONI.

 

“La lettera di dimissioni con cui mia sorella ha lasciato l’assessorato alla Salute ha prodotto un silenzio sordo da parte delle istituzioni, regionali in particolare. Quella lettera gia’ diceva tutto. Andrebbe riletta tante volte, indipedentemente dalle indiscezioni giornalistiche dei giorni successivi e fino a oggi”.

 

IL CALVARIO E LA CROCE DI LUCIA.

 

“Io intervengo perche’ non credevo che la figlia piu’ grande di mio padre, la sua primogenita, la figlia con cui mio padre viveva in simbiosi, anche solo con lo sguardo, dopo 23 anni dalla sua morte, dovesse vivere un calvario simile a quello del padre, nella stessa terra che ha elevato mio padre suo malgrado a eroe. Io non entro e non posso entrare, e lo devo al mio questore al mio capo della polizia, per la mansioni che ricopro e per l’amministrazione cui appartengo, nel merito delle indiscrezioni giornalistiche di questi giorni”.

 

“Indiscrezioni che, indipendentemente dalle verifiche che verranno fatte dagli uffici giudiziari circa l’attendibilita’ o meno di determinate circostanze, avranno turbato, probabilmente, tutte, mi auguro, le persone presenti in quest’aula e anche fuori da quest’aula, ma vi assicuro non hanno turbato mia sorella Lucia per una semplicissima ragione: perche’ mia sorella da oltre un anno era consapevole del clima di ostilita’ in cui operava, delle offese che le venivano rivolte, per adempiere a nient’altro che al suo dovere. Corsi e ricorsi storici drammatici, perche’ sappiamo benissimo chi stiamo commemorando qui oggi. Ed e’ incredibile che la figlia di mio padre si sia ritrovata a vivere un passaggio della sua vita che ricorda per molti aspetti quella del suo grande genitore”.

 

INTERCETTAZIONE? NULLA IMPEDIRA’ VERITA’.

 

“Non sara’ la veridicita’ o l’autenticita’ del contenuto di una singola intercettazione telefonica a impedire che tutti i siciliani onesti, sappiano lo scenario drammatico in cui mia sorella Lucia si e’ trovata a operare in questi anni alla guida di uno dei rami piu’ delicati dell’amministrazione regionale. Lucia ha portato la croce, perche’ di questo si e’ trattato, fino al 30 giugno perche’ amava a dismisura il suo lavoro”.

 

Voleva davvero una sanita’ libera e felice. Ed e’ rimasta fino al 30 giugno per amore di giustizia, per suo padre, per potere spalancare le porte di un assessorato e di una sanita’ intera, al centro da sempre in Sicilia di interessi mafiosi e del malaffare, alla procura della repubblica e alle forze di polizia perche’ nessuna risultanza investigativa, generata anche dal suo operato, andasse dispersa. Poi non ce l’ha fatta piu’. Non so come mia sorella Lucia abbia psicologicamente tollerato di lavorare in quell’assessorato malgrado quello che noti professionisti e noti manager della sanita’ pensavano e avrebbero detto di lei. Ma so che lei e’ e sara’ sempre la piu’ degna dei figli di suo padre”.

 

RESTO NELLA DISGRAZIATA SICILIA PER LUCIA.

 

“Dovrei chiedere di esser destinato altrove, lontano da una terra davvero disgraziata. Ma non solo non glielo chiedo, ma ribadisco con forza che ho il dovere di rimanere qui, lo devo a mio padre e adesso lo devo sopratutto a mia sorella Lucia”.

 

CROCETTA, LUCIA NON ERA SOLA. CONDIVISO CALVARIO

 

“So benissimo che significa gestire un mondo come quello della sanita’ siciliana. Per questo ho chiamato lei alla guida dell’assessorato. Con lei ho condiviso il calvario e la sofferenza che derivano dallo scontrarsi con certi interessi. E non l’ho mai lasciata sola. Condividendo con lei questa difficile battaglia”. Lo ha detto il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, dopo il duro intervento di Manfredi Borsellino, che ha contestato la “sordita’ delle istituzioni, soprattutto regionali”, e la solitudine e il calvario della sorella, costretta “da un anno” a portare la “croce” delle ostilita’ e delle offese.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it