Riceviamo e pubblichiamo la nota pervenuta in data 10 settembre 2015 dallo Staff del Sindaco con oggetto: “Sopralluogo su via Nino della Notte e via Arturo Santo. Con riferimento alla via Nino della Notte – Arturo Santo, percorso asfaltato di ottocento metri, luogo del tragico incidente del 25 agosto, nel quale hanno perso la vita due ragazzi di Varese, lo staff del sindaco di Nardò Marcello Risi riferisce che sul percorso risultano installati quindici segnali verticali

 

(uno ogni sessanta metri) fra cui: due segnali di limite di velocità di 40 chilometri orari, un segnale di pericolo curve, un segnale di pericolo pali in banchina, un segnale indicatore di dossi artificiali, un segnale che anticipa lo STOP, il segnale di STOP e diversi segnali indicatori delle curve.

Sul tratto sono stati collocati anche perpendicolarmente all’asse stradale tre dossi artificiali: il primo dopo duecento metri, il secondo dopo quattrocento, il terzo fra il segnale che annuncia lo STOP e quello di STOP.

Sia la segnaletica orizzontale che quella verticale risultano collocate da diversi anni sul tratto stradale in questione.”

Riteniamo doveroso entrare nel merito della vicenda per dare una panoramica più ampia ai nostri lettori sulle varie sfaccettature della vicenda.

In primo luogo vorremmo conoscere chi è il rappresentante dell’Ufficio Staff del sindaco che ha redatto la nota ed evidentemente effettuato il sopralluogo, comandante dei vigili urbani? Assessore al ramo? Ufficio tecnico del comune? Chi??

Trattandosi di una vicenda che ha visto andare vie delle giovani vite, ci saremmo aspettato una posizione più impegnativa da parte del sindaco Risi, come pure da parte dei suoi collaboratori, che ricordiamo sono pagati da noi cittadini!

In relazione alla segnaletica ed allo stato dei luoghi oggetto dell’intervento dello “staff”,  a nostro modesto avviso, (come risulta dall’allegato video) risulterebbe carente ed non in armonia con quanto stabilito dal codice della strada all’art. 137 Cap. II 4_segnaletica orizzontale (art. 40 cs) comm. 7:” I segnali orizzontali devono essere mantenuti sempre efficienti: in caso di rifacimento della pavimentazione stradale, devono essere ripristinati nei tempi tecnici strettamente necessari. La mancanza dei segnali orizzontali, in caso di riapertura al traffico deve essere opportunamente segnalata con il prescritto segnale verticale.”

Per quanto concerne i fatti in questione e la responsabilità dei dirigenti e degli amministratori pubblici locali, ci domandiamo se:

Il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, e, in ordine gerarchico l’intera area amministrativa, in qualità di addetto alla manutenzione della rete stradale del Comune stesso, abbia effettuato la necessaria manutenzione ordinaria ?

Le attività di manutenzione di una strada sono o non sono in capo all’ufficio tecnico comunale, considerati i compiti di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, attribuiti ai dirigenti degli enti locali, ed i corrispondenti autonomi poteri di organizzazione delle risorse, strumentali e di controllo, sono stati valutati?

Poteri, quelli degli amministratori e dipendenti comunali, tendenzialmente distinti, nel quadro normativo, da quelli di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo degli enti stessi.

Il sindaco, e l’assessore con delega ai lavori pubblici, hanno verificato attraverso un “sopralluogo” in occasione della apertura della stagione estiva unitamente al personale dell’ufficio tecnico comunale, il quale, nella sua qualità, ha l’obbligo di controllare la presenza e l’efficienza dei cartelli stradali e il ripristino di quelli rimossi attivando i necessari controlli sulla manutenzione delle strade?

Infatti, la posizione di garanzia che il sindaco e il responsabile dell’Utc assumono in considerazione del ruolo da essi svolto all’interno dell’amministrazione comunale, impone loro di vigilare nell’ambito delle rispettive competenze al fine di evitare ai cittadini situazioni di pericolo quali quelle derivanti da una non adeguata manutenzione delle strade e dalla inerzia dei controlli.

Per il momento ci fermiamo quì.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it