L’assessore alla cultura replica ai pentestellati alle accuse ricevute per il mancato traguardo da un milione di euro …(N.d.R) L’esclusione del Comune di Nardò dal finanziamento per gli interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali immobili e mobili di interesse artistico e storico, appartenenti ad enti pubblici locali territoriali della Regione Puglia, è frutto di un errore interpretativo della Regione a cui presto si dovrà porre rimedio.Il Servizio Beni Culturali della Regione Puglia nei giorni scorsi ha approvato con determinazione dirigenziale n. 186/2015 l’elenco delle istanze ammesse alla fase di verifica documentale in relazione all’avviso pubblico emanato nelle scorse settimane. 

 

Il progetto presentato dal Comune di Nardò – denominato “Sentinella delle Meraviglie” e riguardante il recupero, restauro e valorizzazione della Torre Costiera “Dell’Alto” da destinare a Centro Servizi a carattere informativo, divulgativo e turistico/ambientale inserita in un sistema a rete di complessiva fruizione territoriale – non è stato ammesso a finanziamento perché, a giudizio della Regione, sarebbe stato presentato fuori termine.

 
Va sottolineato che i progetti potevano essere inviati esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) dal primo settembre al quindici dello stesso mese, mentre per i competenti uffici regionali il Comune di Nardò avrebbe presentato l’istanza il 31 Agosto. 

 

Si tratta di un dato importante in quanto le risorse disponibili dovranno essere distribuite tra i progetti ritenuti ammissibili in base all’ordine di arrivo delle istanze stesse.
Ebbene, riteniamo che la realtà sia ben diversa rispetto alle determinazioni assunte della Regione, e spieghiamo perché.
I Funzionari del Servizio Beni Culturali della Regione Puglia hanno preso come riferimento, ai fini della valutazione dell’orario di arrivo dell’istanza, la “Ricevuta di Accettazione” delle PEC inviate dagli Enti partecipanti al suddetto bando e non quella di “Avvenuta Consegna” come invece sarebbe dovuto essere.

 

Infatti, è noto come la normativa sulla PEC preveda che la “Ricevuta di Accettazione” sia la certificazione rilasciata al mittente (quindi al Comune di Nardò) a fronte dell’INVIO di un messaggio di Posta Elettronica Certificata, mentre la ricevuta di “Avvenuta Consegna” certifica il momento in cui un messaggio PEC è stato consegnato.
E’ quindi assolutamente evidente che la Regione avrebbe dovuto utilizzare come riferimento la data e l’ora in cui ha preso in consegna l’istanza e non la data e l’ora dell’invio, e questo ci porrebbe ai primi posti della graduatoria.  

 

A tal proposito, la Regione Toscana, per un bando simile, ha espressamente previsto che fa testo solo la ricevuta PEC di “Avvenuta Consegna” e comunque, in ogni caso, il bando della Regione Puglia fa riferimento al momento della presentazione e non dell’invio…

 

Per questi motivi, già nei giorni scorsi, appena reso noto l’ordine di arrivo provvisorio delle istanze, il Comune di Nardò ha inoltrato alla Regione due richieste di rettifica di tale elenco, rimaste finora senza riscontro.

Appare chiaro, quindi, che per far valere le nostre ragioni (che sono più che evidenti) non ci rimane che ricorrere al TAR, sicuri di non soccombere!

Mino Natalizio – Assessore del Comune di Nardò 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it