A seguito di una estenuante battaglia, durante il mio assessorato, per il riconoscimento prima delle cinque vele, poi di una soluzione alternativa allo scarico in mare dei reflui, fui artefice di una proposta quale la fitodepurazione e la costruzione di un impianto di affinamento delle acque.

Ad oggi, l’amministrazione comunale di Nardò sceglie ancora la soluzione più dannosa per l’ambiente decidendo per lo scarico in mare dei reflui: soluzione inaccettabile che condanna il nostro mare, straordinaria fonte di attrazione turistica. Già tre anni fa avevo sottoposto una soluzione ad Aqp e Regione che si espressero positivamente; si tratta della soluzione ottimale, da un punto di vista tecnologico, economico, sociale, ma ancor di più ecologico, per i reflui dell’agglomerato di Nardò e Porto Cesareo e per la gestione degli stessi sulla terraferma.

 

È imprescindibile l’applicazione di soluzioni integrate in armonia con i cicli naturali e rispettose delle vigenti norme di settore, derogabili con modifiche ove necessario.

Destinare i reflui al mare in qualità di recapito finale rappresenta un fallimento socio-ecologico ed uno spreco inaccettabile del bene primario “acqua”, anche se previsto dall’attuale Piano di Tutela delle Acque; questa tesi è avvalorata ancor più dalla presenza di pregiati habitat che nel tempo sono stati tradotti in parchi naturali e siti d’interesse comunitario.

L’ubicazione dell’attuale depuratore di Nardò, distante da centri abitati e accerchiato da migliaia di ettari di terreno dai costi contenuti ed accessibili, si presta in modo eccellente a soluzioni alternative per il recapito finale.

Sistemi naturali di affinamento, quali gli stagni aerobici o bacini di fitodepurazione, rappresentano senza dubbio una valida alternativa allo scarico in mare, soluzione che sarebbe in grado di far fronte, molto efficacemente, alle fluttuazioni di carico idraulico tipiche delle zone a turismo stagionale; l’opportunità di avere acqua dolce in superficie in un territorio sitibondo come il nostro, causa la natura carsica dello stesso, sarebbe indiscutibilmente un beneficio per l’agricoltura, l’avifauna, l’emergenza incendi e per la vessata falda acquifera.

Le condizioni meteo-climatiche della provincia leccese, che vive intensi periodi di siccità, non si prestano ad apprezzabili produzioni di biomasse legnose, sicché la gestione dei reflui può rappresentare una occasione di recupero dei terreni abbandonati da destinare alla piantumazione di essenze vegetali ad alto rendimento, in grado di assorbire le acque depurate e dare vita ad un polmone verde atto a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

La mia proposta è stata, e ancora oggi é , trasformare quello che viene considerato un problema, le acque reflue da smaltire, in una opportunità da sfruttare, cioè la produzione di biomasse vegetali.

Sfruttando una superficie che si aggiri tra i 30 ed i 50 ettari, piantumata, si gestirebbero i reflui dell’attuale piano di collettamento di Porto Cesareo a Nardò e marine contigue; pertanto, assegnando un valore di circa 7000 euro per ettaro ad un terreno agricolo di bassa produzione, emerge anche il carattere di economicità dell’iniziativa proposta.

Secondo gli esperti, l’esigenza di acqua dolce di soccorso nei circostanti bacini irrigui nei mesi estivi, non è in grado di assorbire il quantitativo totale delle acque depurate, nonostante ciò questo non rappresenta un giusto pretesto per destinare l’eccesso in mare. Il riutilizzo dei reflui e dei fanghi deve possibilmente avvenire nell’ambito della stessa realtà in cui sono stati prodotti, al fine di una chiusura dei cicli naturali e maggiore economicità.

Nel Consiglio Comunale, il gruppo Udc, per mezzo del lavoro da me svolto, ha inoltrato questa dettagliata proposta ad Aqp e Regione Puglia che l’hanno recepita e dichiarata concretamente applicabile.

L’invito per l’attuale amministrazione sarebbe di proseguire sulle tracce di questa mia proposta e lavorare in questa direzione, evitando quello che invece ancora una volta è stato fatto: condannare il territorio ad un disastro ambientale.

Flavio Maglio

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it