“Chi ha amministrato Nardò in questi ultimi anni non perde il vizio di strumentalizzare le emergenze ambientali e sanitarie per farne becera campagna elettorale senza preoccuparsi di risolvere fattivamente i danni cagionati ad una intera comunità.” è il duro commento del consigliere M5S Cristian Casili che prosegue: “Nardò in questi anni è stata ridotta ad una cloaca che ha raccolto rifiuti da tutto il Salento. La discarica di Castellino e il “Torrente Asso”

 hanno rappresentato per i cittadini neretini i terminali di scarico di inquinanti provenienti da tutta la Provincia. In piena continuità con il passato si è arrivati addirittura a firmare un protocollo di intesa che prevede lo scarico a mare e il ricevimento dei reflui fognari di Porto Cesareo.”

Il consigliere pentastellato fa sapere di essersi già occupato di tutte queste questioni nelle sedi opportune: l’aula, le audizioni in commissione IV e V, e i tavoli tecnici di confronto con tutti gli enti e gli attori coinvolti. Un lavoro che ha portato risultati importanti per dirimere molte questioni che negli ultimi tempi avevano preso una brutta piega.

“Per la discarica di Castellino, – fa sapere Casili – ho denunciato giorni fa i dati allarmanti dello sforamento di Arsenico, potente cancerogeno ritrovato da ARPA in due “pozzi spia”. Fino ad oggi abbiamo assistito ad un inutile rimpallo di responsabilità ecco perchè in prima persona ho chiesto un intervento concreto ed urgente in merito all’Assessore Santorsola ed al Presidente della Regione.”

Casili prosegue annunciando che la Regione Puglia procederà alla messa in sicurezza della discarica di Castellino ma solo a sostituzione degli enti preposti, cosa che avverrà nei prossimi mesi solo dopo aver constatato formalmente l’inadempienza dei soggetti coinvolti. “Un passaggio non indolore – prosegue il consigliere salentino – dal momento che tutto verrà denunciato in Procura perchè si indaghi sui sindaci e sulle amministrazioni che hanno conferito rifiuti a Castellino, e non solo oltre a fare chiarezza sulle fidejussioni depositate dalla Mediterranea Castelnuovo 2 Srl e sulle responsabilità del Comune di Nardò.”

Per quanto riguarda la condotta sottomarina per lo scarico a mare Casili fa sapere che “dopo numerosi incontri con i vertici di AQP si è giunti finalmente alla conclusione del tanto auspicato riuso delle acque reflue opportunamente depurate ed affinate. Chiederò pertanto che AQP proceda, così come avvenuto per il depuratore Consortile di Manduria e Sava, a redigere un progetto alternativo per i depuratori di Nardò e Porto Cesareo che avranno così modo di trattare e riutilizzare i reflui autonomamente e sul proprio territorio senza il ricorso alla condotta sottomarina, con buona pace di tutti. Occorre tuttavia per Nardò superare l’ostacolo del commissariamento dell’opera a cui siamo giunti per inefficienza degli enti coinvolti. Dopo questo passaggio – prosegue – chiederò, inoltre, con una mozione di impegnare il Consiglio Regionale a modificare il Piano di Tutela delle acque affinchè recepisca i progetti di Nardò e Porto Cesareo, passaggio obbligato e che ci consentirà di ottenere eventuali deroghe da parte del Ministero.”

In ultima istanza il consigliere cinquestelle affronta la tematica dell’emergenza del Torrente Asso: “ho depositato questa settimana una interrogazione urgente per risolvere l’emergenza ambientale dello scarico dei reflui fognari provenienti da mezza provincia di Lecce nel nostro sottosuolo. Non si capisce come ci si preoccupi delle fogne di Nardò e Porto Cesareo e poi si subisca un impatto ambientale dieci volte superiore per la salute pubblica e per i nostri agricoltori che attingono le acque irrigue da pozzi continuamente a rischio di contaminazione di metalli pesanti ed altri nocivi elementi chimici. Gli ultimi dati emersi sull’aumento di tumori nel Salento, ci impongono una risoluzione immediata di queste emergenze ambientali, e – conclude – se qualcuno crede di tirarmi dentro la bagarre politica di una campagna elettorale alle porte, ha sbagliato bersaglio, perché io ed il gruppo neretino di cui sono portavoce, spenderemo il nostro tempo solo per risolvere i problemi dei cittadini come abbiamo sempre fatto.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it