Siamo a ridosso delle elezioni comunali 2016 e come in quelle del 2011 al centro dei “fantomatici progetti” vi sono i giovani neretini. Sono tanti gli slogan dei politici e politicanti neretini a favore dei giovani, ma alla conta dei fatti in pochi ci credono; basti pensare alla vecchia e ancora in carica classe politica presente in consiglio comunale…

Si parla di giovani soprattutto per quanto riguarda lo sport in generale, ma chi si muove è sempre qualcuno che non ha a che fare con l’amministrazione comunale, sia per quanto riguarda il calcio, il basket e anche per gli sport minori. Ogni anno si aprono bandi e al tempo stesso si chiudono, la piscina comunale un giorno è in fase di progetto, un giorno sono in corso riunioni segrete (immaginarie?!) con privati, il giorno seguente a Nardò non serve.

Sul Palazzetto, ora denominato Pala Andrea Pasca Nardò, ci sarebbero da dire tanto ma una sola parola è suficiente, vergogna; anno dopo anno si sperperano soldi pubblici per ammodernarlo (ammodernare che?!) e non si riescono a intercettare i fondi statali dedicati allo sport per poter finalmente costruire un vero palazzetto per una città come Nardò che sogna di approdare nella serie B2 di Basket.

Si parla di giovani anche nell’attualità; Nardò nella provincia di Lecce è una delle poche che non dà riferimenti ai giovani che hanno voglia di affacciarsi alla politica, il funzionamento del Forum Giovanile è un diritto dei giovani neretini. Attraverso il Forum tanti giovani potrebbero avere la possibilità di confrontarsi su tanti aspetti locali e non, legati allo sport, alla cultura, allo spettacolo, al turismo, al commercio e a tanto altro.

Si parla di giovani nel lavoro… quale lavoro? Un “posto” per pochi mesi e per la maggior parte dei casi in nero, dato non per aiutare economicamente, ma solo per uno scambio di voti, che non serve adiminuire la disoccupazione giovanile, ma solo ad aumentare la corruzione e il clientelismo. Il lavoro bisogna ricercarlo nelle imprese locali, incentivandole ad assumere giovani con la voglia di lavorare e di voler fare esperienza, il lavoro lo si crea sfruttando le proprie marine con la costruzione di strutture su terreni sequestrati o su immobili comunali abbandonati sul territorio neretino.

La parola giovane calza a pennello anche con il turismo, da qualche anno a questa parte la città di Nardò assieme alle sue marine è diventata una vera meta turistica, non si parla solo di turisti del fine settimana ma anche di investitori stranieri che con l’acquisto di immobili e di grandi aree edificabili garantirebbero la realizzazione di grandi villaggi e strutture che potrebbero essere di vitale importanza per questa città sia per quanto riguarda il turismo sia per quanto riguarda il lavoro. Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Sant’Isidoro per non dimenticare Porto Selvaggio e tutte le aree dell’entroterra neretino sono una “cartolina” non da tenere chiusa nel cassetto, ma da migliorare e rendere ancora più appetibile sotto ogni punto di vista, dall’organizzazione di eventi estivi, alla necessità di offrire servizi come quelli garantiti dagli uffici comunali in almeno due delle tre marine, apertura di bagni pubblici, installazione di postazioni mobili con informatori turistici, presenza di sportelli bancomat prendendo contatti con i principali istituti bancari.

Al centro di tutto ciò, i GIOVANI devono essere i portavoce di un CAMBIAMENTO RADICALE della vecchia classe dirigente, ma soprattutto di coloro che non vogliono il bene della collettività, ma solo il bene delle loro tasche!

GIOVANI NERETINI il compito non finisce votando, ma partecipando attivamente alla vita del nostro Comune.

Da ora in avanti CHI SBAGLIA DEVE ANDARE A CASA!

IO CI CREDO PER UNA NARDO’ IN MANO AI GIOVANI.

Federico Felline, candidato “Nuovocorso per Nardò” al consiglio comunale elezioni amministrative 2016

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it