Le leggi n.10/2013 e 113//92 prescrivono norme a tutela del patrimonio arboreo del territorio nazionale e promuovono politiche per il suo incremento. Fin dal 1992(legge113) esiste obbligo per le amministrazioni comunali a mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato che viene iscritto nei registri dello stato civile. La legge 10/2013 stabilisce questo obbligo per i comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti, pone come limite temporale la piantumazione entro i sei mesi dall’iscrizione all’anagrafe e costituisce uno speciale gruppo di controllo, un Comitato Ministeriale, incaricato di monitorare l’osservanza delle disposizioni.

 

Queste norme sono comunque largamente disattese come pure disattese sono le disposizioni di cui all’art.3 bis della già citata legge 113/92 che, come modificata dalla legge 10/2013, prescrive che “… Due mesi prima della scadenza naturale del mandato, il sindaco rende noto il bilancio arboreo del comune, indicando il rapporto tra gli alberi piantati in aree urbani di proprietà pubblica rispettivamente al principio e al termine del mandato stesso, dando conto dello stato di consistenza e manutenzione delle aree verdi urbane di propria competenza”.

 

Il sindaco uscente del comune di Nardò si è guardato bene dal fare quello che la legge gli imponeva e allora il sottoscritto ha inoltrato una richiesta di accesso civico ai sensi dell’art. 5 commi 1,2,3 e 6 del D. Lgs 14 marzo 2013 n.33 (c.d. “decreto trasparenza” e del D.Lgs n. 195 del 2005 chiedendo l’adempimento delle disposizioni legislative con la pubblicazione del bilancio arboreo.

 

Una legge largamente disattesa soprattutto da chi aveva obbligo a farla rispettare. Non si ha notizia, infatti, di nessuna iniziativa tesa a punire il colpevole disattendere di precise norme legislative.

 

Per fare il caso di Nardò, basta andare a prelevare i dati dell’andamento demografico della città (disponibili sul sito Istat per gli anni che vanno dal 2002 al 2010) per scoprire che in questo solo intervallo temporale 2002-2011 per scoprire che i nuovi iscritti, per nascita, sono stati in tutto 2937 con una media annua di 326 nati; proiettando questo dato per i venti anni di vigenza della legge 113/92 precedente si può far ascendere i nuovi nati a 6520. Dal 2011 al 2014 (i dati Istat 2015 non sono ancora disponibili) i nati a Nardò sono stati, in media, circa 250 all’anno il che fa un totale, ipotizzando tale media utilizzabile anche per il 2015, di 1250 nati durante l’amministrazione Risi

 

Dato per difetto stante il continuo calo delle nascite evidenziato dalle tabelle disponibili.

Quindi, solo nel comune di Nardò, si sarebbero dovuti piantare 7770 alberi ad incremento del patrimonio arboreo della comunità cittadina. Al contrario abbiamo contato diversi abbattimenti che sono stati nell’ultimo decennio, circa un centinaio; le sostituzioni sono state appena sufficienti a compensare gli abbattimenti.

 

L’occasione sarebbe forse utile per pensare e realizzare un piano organico di sostituzione di essenze nel Parco di Portoselvaggio dove le piante pioniere, tipo i pini, sono arrivati alla fine del loro ciclo operativo e devono essere sostituite dalle piante definitive come lecci e roverelle. Pratica utilizzata ampiamente nella Foresta Mercadante nel Parco dell’Alta Murgia dove l’operazione è allo stadio finale dell’intervento.

 

L’ultima amministrazione, quella Risi, ha violato le prescrizioni di legge e non ha neanche avuto la lungimiranza di porre le premesse per il rinnovo del patrimonio arboreo di Portselvaggio che tutti ammirano ma che è giunto ad uno stadio di pericolosa fragilità

 

Nondimeno bisogna considerare le responsabilità di quanti hanno amministrato in questi venti anni omettendo totalmente gli obblighi di legge, questi amministratori hanno violato il loro dovere di fare rispettare le norme e devono portarne intera la responsabilità.

 

Ne sono completamente responsabili aldilà della farraginosità della fattispecie di reato che richiede, nella procedura penale, la necessità di una formale messa in mora prima di ricorrere avanti al magistrato competente.

 

 

Graziano De Tuglie

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it