Il rinnovamento, quello autentico, passa attraverso le persone che si spendono per la comunità, non certo attraverso il baratto di diritti elementari. L’innovazione passa attraverso la ricerca del benessere della nostra Nardò, fonte di ispirazione e obiettivo primario. Occorre ripartire da un nuovo rapporto tra politica e cittadino. Una relazione nuova e partecipativa in cui “l’uguaglianza delle opportunità, l’ampliamento delle possibilità e il rafforzamento delle capacità di scelta delle persone, garantiscano lo sviluppo autentico di relazioni sociali umanamente ricche”.

 

Le povertà vecchie e nuove mettono in crisi le basi del benessere sociale, ossia fiducia, appartenenza,  coesione, sicurezza, qualità della vita. Per questo riteniamo sia doveroso e prioritario porre il lavoro al centro dell’agenda politica. E’ indispensabile partire dalla riduzione dell’insostenibile carico fiscale. E, in una logica di questo tipo, pensare ad una coscienziosa internalizzazione dei servizi: la riscossione dei tributi, la manutenzione del verde pubblico così come la sosta a pagamento (che andrebbe rivista) sono opportunità che vanno colte dando spazio non ai poteri forti ma alla comunità. Devono divenire occasioni di sviluppo condiviso. Occorre ripensare anche il servizio di farmacia comunale che è inserito in un contesto in cui non si stimola la concorrenza e ci si espone ad una evidente conflittualità.

Le politiche sociali devono tornare ad essere una costruzione in positivo dei processi di inclusione e qualità della vita diffusa. I servizi sociali non sono il luogo della questua dinanzi al politicante di turno. Ma occorre un Ente Locale che sia programmatore e regolatore forte di un complesso di prestazioni cui tutti hanno diritto ad accedere e che promuova una imprenditorialità diffusa nei soggetti di offerta pubblici e privati in funzione dei bisogni dei cittadini.

L’Ambiente è un’opportunità per la comunità, non è al servizio dell’assessore di turno. Porto Selvaggio rappresenta un’occasione di sviluppo ma va intesa non solo come porzione di territorio con vincoli e divieti a tutela della natura, ma come opportunità di sviluppo socio-economico eco-compatibile per le comunità locali. La salvaguardia della natura dovrebbe essere accostata ad azioni di commercializzazione e promozione del turismo ambientale.

La condotta a mare è un’opera insensata che avrebbe richiesto sin da subito il buon senso del riutilizzo delle acque reflue con moduli di affinamento per l’utilizzo in agricoltura. E’ un Impegno Civile. Come la discarica di castellino che è una ferita sempre aperta, e la cui messa in sicurezza può indicare invece una via nuova. Desideriamo una città a misura d’uomo in cui una rete di piste ciclabili non siano un optional o la solita promessa elettorale ma una necessità imprescindibile, il nostro Impegno per trasformare completamente la più grande città della provincia in un centro urbano in cui l’ambiente è protetto, la mobilità è sostenibile, l’aria pulita.

Veder cancellare un ospedale dinanzi all’inerzia di esponenti politici concentrati sui propri interessi dà la misura dell’importanza dell’azione politica. La strumentalizzazione della vicenda lascia esterrefatti. Vedere concessi contributi a pioggia alle scuole di danza sportiva scordandosi di aziende locali che, travolte dalla crisi, fanno del loro meglio tra tante difficoltà, dà la misura dell’oculatezza delle scelte. La politica però non è un ballo: è Impegno Civile.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it