Riconsegnata,giovedì 23 giugno, alla Citta, dopo un lavoro di restauro eseguito pro bono a cura del Rotary Club Nardò, Porta Vaccarella, oggi più conosciuta come Porta di Mare, l’unica porta urbica esistente delle quattro originali della città di Nardò’che dal centro storico (attuale via Don Minzoni) esce sulla via Roma  per l’attuale via Napoli.

La Porta ,unica superstite delle quattro originarie, demolite verso il 1897, per ampliare le strade, dopo il riempimento dei fossati del Castello, in questi ultimi  anni  ormai aggredita dal degrado, è  stata, a partire dal mese di febbraio 2016,interessata  da importanti lavori di restauro, realizzati grazie ad un progetto del Rotary di Nardò che ha voluto adottareun gioiello identitario del  patrimonio artistico e monumentale della Città, donando, con impegno e passione, un lavoro di cura  che domani pomeriggio svelerà i risultati.

Alla cerimonia parteciperanno anche il  Sindaco avv. Pippi Mellone e il Vescovo Monsignor Fernando Filograna.

I lavori che in questi mesi hanno interessato Porta Vaccarella sono stati realizzati, appunto pro bono, dalla ditta dell’Ing, Vincenzo De Bellis, socio del sodalizio  neretino, con un progetto a firma dell’Architetto Amelia Sardone, anche lei socia Rotary. Il lavoro è stato eseguito con la sorveglianza della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto, Soprintendente Arch. Maria Piccarreta e del Funzionario Alta Sorveglianza Arch. Augusto Ressa.

 

Un po’ di storia:

Quando tale porta sia stata aperta è difficile da stabilire: l’arch. G. De Pascalis, studioso ricercatore neritino, afferma che “sicuramente in concomitanza con l’allargamento delle mura, probabilmente verificatosi dopo l’insediamento dei primi ordini mendicanti, presumibilmente intorno agli inizi del XIV secolo. Rimane arduo, comunque, definire se il loro numero sia stato modificato col tempo, o se esse fossero sempre state quattro. Si dovrebbe presumere che il loro numero fosse legato, oltre che a riferimenti simbolici, anche e soprattutto come punto di sbocco di ciascun Quartiere in cui era suddivisa la città” (cfr. D.G. De Pascalis, Nardò-Il Centro Storico, Besaediz., Nardò 1999, pp. 49-50). .

Essa era la terza porta, che s’incontrava seguendo il percorso murario, i cui resti si possono ancora ammirare all’inizio dell’attuale Via Don Minzoni; secondo il Tafuri la porta, attualmente detta appunto Porta di Mare, per il fatto che si apre sulla strada che conduce a Gallipoli ed alla costiera neretina, deve il suo nome alla presenza, nelle sue vicinanze, di un’antica chiesetta denominata S. Maria Vaccarella. In effetti, nella Visita Pastorale[1] del Vescovo di Nardò, Mons. Cesare del Bovio del 1581, è attestata la presenza nei pressi della chiesa di S. Maria a Cantone, pure non lontana dalla porta, di una “ecclesia S.te Marie Bacchare” di beneficio della famiglia Sambiasi, ma anticamente di beneficio della famiglia Baccara, vissuta a Nardò nel 1500,  da cui prendeva il nome.

Questa porta , che come già detto, è l’unica superstite delle quattro originarie nei  primi anni del ’600, trovandosi in pessime condizioni statiche, fu fatta ricostruire a spese del Governo Cittadino, per il qual motivo non è improbabile che l’immagine attuale risalga a quel periodo se pur mancante dall’arcone sovrastante che probabilmente la richiudeva. Durante la sommossa contro il Guercio di Puglia del 1647, fu l’unica porta a non essere murata perché da tale accesso si poteva arrivare rapidamente al mare, da dove si racconta dovevano arrivare i rinforzi del Marchese di Acaia, Giorgio delli Monti. Secondo le cartografie di riferimento doveva esserci accanto una torre di rinforzo, ma le condizioni attuali non ne danno conferma. Tale torre era comunque già inesistente e non più rilevata da quanto risulta dalla cartografia dell’Ing. Q. Tarantino del 1887.

Bibliografia di riferimento:

–          Donato Giancarlo DE PASCALIS, Nardò – Il Centro Storico, Besaediz. Nardò 1999.

–          Roberto FILOGRANA, Castelli fortificazioni ed antichi privilegi della città di Nardò, Conte Editore, Lecce 1999.

 


[1]Archivio Curia Vescovile di Nardò, Acta SacraeVisitationisMons.CesarisBovij, an. 1578 ,  fascio A/2, fascio 3, ms. , f. 35 e segg.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it