Mellone: “Incassiamo il riutilizzo irriguo dei reflui, lo scarico a mare è in antitesi” .In Puglia la strada del riutilizzo delle acque reflue è ormai tracciata e anche per il territorio di Nardò sembrano aprirsi confortanti scenari dal punto di vista ambientale, per quanto riguarda riduzione e tendenziale eliminazione degli sprechi della risorsa acqua, supporto all’agricoltura e tutela del mare. Anche il vertice che si è tenuto oggi a Bari tra i tecnici della Regione Puglia e i soggetti istituzionali fortemente interessati al tema del riutilizzo delle acque reflue, come il Comune di Nardò, conferma che la direzione intrapresa è quella di impegnarsi sul fronte del riutilizzo irriguo dei reflui.

 

Nella sede del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale (sezione Risorse Idriche) della Regione Puglia, il sindaco Pippi Mellone, l’assessore all’Ambiente Graziano De Tuglie e il dirigente dell’Area Funzionale 1° Nicola D’Alessandro, hanno portato un progetto di affinamento delle acque reflue (già stilato per i finanziamenti della programmazione 2000/2006) ritenuto tecnologicamente molto avanzato e quindi perfettamente idoneo al nuovo “corso” dell’amministrazione regionale.

Di fatto, una soluzione per il trattamento dei reflui a valle del depuratore esistente, dotato però di un modulo di affinamento, e per il convogliamento su reti irrigue. In più l’amministrazione comunale ha formulato una proposta migliorativa con l’aggiunta di un impianto di fitodepurazione della superficie di oltre 4 ettari cui dare vita su terreni di proprietà comunale attigui all’attuale depuratore.

Peraltro, contestualmente i dirigenti e i tecnici del Consorzio di Bonifica dell’Arneo hanno illustrato un progetto, in linea di continuità logica con quello del Comune, che individua in due comprensori di sue reti irrigue, Agnano-Fachechi e Nanni (gli stessi individuati dal progetto del Comune), i siti per l’utilizzo del prodotto dell’affinamento delle acque.

Di fatto, due proposte progettuali perfettamente sovrapponibili che il tavolo tecnico odierno ha ritenuto di notevole validità e che in pratica aumentano la convenienza degli agricoltori ad irrigare i loro campi.

In particolare, per l’oggettivo vantaggio di veder quasi dimezzato il costo dell’acqua rispetto a quella estratta dal sottosuolo. Sebbene si tratti di una fase pienamente interlocutoria, per la Regione Puglia si tratta di due ipotesi utili e teoricamente finanziabili. Alla riunione ha partecipato anche il consigliere regionale neretino Cristian Casili.

Al termine della stessa, il sindaco Mellone, l’assessore De Tuglie e il dirigente D’Alessandro si sono recati per un sopralluogo all’impianto depurativo Forcatella di Fasano in compagnia dell’ingegnere Oronzo Santoro, responsabile della struttura. Forcatella è un esempio virtuoso di recupero e riutilizzo dei reflui e modello che l’amministrazione comunale di Nardò vorrebbe replicare sul proprio territorio.

“Ho conferme dalla parte politica e oggi anche da quella tecnica – commenta il sindaco Pippi Melloneche la direzione intrapresa e irreversibile è quella del riutilizzo dei reflui in agricoltura e non dello scarico degli stessi a mare. E questa è una importantissima acquisizione diciamo di carattere “culturale” che cambia le carte in tavola e che incassiamo. È evidente che la condotta e lo scarico a mare sono in antitesi con tutto questo. Le conclusioni cui si è giunti oggi, dunque, sono decisamente confortanti e ci fanno ben sperare. Se possibile, oggi siamo ancora più convinti e determinati a rifiutare lo scempio della condotta e dello scarico a mare dei reflui, anche se depurati”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it