Ignorare i nuovi assetti imposti dalle norme nazionali condannerebbe inesorabilmente il territorio di Nardó a perdere ulteriori risorse sanitarie, a danno dei cittadini. Per delineare un ridisegno profondo dei servizi sanitari e assistenziali erogati a Nardò, dovremmo realizzare un PTS (Presidio Territoriale di Salute), mettendo in pratica i princìpi di innovazione, integrazione e appropriatezza imposti dalla legge Balduzzi” è la proposta del consigliere regionale M5S Cristian Casili

che va nella direzione di un forte potenziamento delle cure primarie ed intermedie e che ben si presta alla conformazione del territorio di Nardò, formato da centri abitati di dimensioni considerevoli, ben si presta ad una profonda revisione organizzativa della rete dei servizi. “Una proposta che contrasta decisamente la propaganda della precedente e dell’attuale amministrazione impegnate nella “battaglia” per la difesa dell’inefficace “Punto di Primo Intervento.

 

A supporto della tale del consigliere salentino ci sarebbero i dati del Rapporto Osservasalute 2010, secondo il quale, tra i tanti riscontri autorevoli sul punto, gli ospedali con meno di 120 posti-letto sono non soltanto anti-economici, ma anche un importante ostacolo alla qualità  dell’assistenza e un reale pericolo per il paziente critico. A fronte di una media europea di presìdi sanitari con meno di 120 posti letto inferiore al 20%, nel Sud Italia tale percentuale si triplica, fino ad arrivare al 79% della Calabria.

“Un PTS (Presidio Territoriale di Salute), inteso come anticipazione del modello organizzativo della medicina generale fondato su AFT e UCCP e leva per il cambiamento della sanità regionale. Il progetto potrebbe essere realizzato subito, – prosegue Casili entrando nel dettaglio della proposta – riorganizzando una parte delle risorse già disponibili nel dismesso Stabilimento Ospedaliero di Nardò, il settore dei servizi di assistenza specialistica (poliambulatorio specialistico), coinvolgendo la continuità assistenziale e i medici di base con un approccio innovativo, fondato sul l’individuo e non più sulla patologia.”

Il modello di PTS, spiega Casili, prevederebbe un’articolazione in quattro aree organizzative: “Front office amministrativo” (URP, CUP , ticket, assistenza amministrativa ai cittadini, ecc…); “Servizi socio-sanitari”: SERT, CSM (Centro di Salute Mentale), Consultorio familiare, servizio per l’assistenza socio-sanitaria e l’integrazione culturale e sociale delle popolazioni immigrate, oltre all’attivazione di due centri aperti per la gestione riabilitativa degli anziani con disturbi cognitivi e per minori con disturbi pervasivi; “Servizi sociali”: nel settore sono previsti uno spazio da utilizzarsi da parte dei servizi sociali e del volontariato, uno spazio per le attività amministrative ed uno per il supporto ai medici e agli altri operatori, con particolare riferimento alle funzioni ed alle attività del PUA e dell’UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale); “Servizi Sanitari”: le finalità del PTS prevedono la fornitura di servizi in grado di svolgere tutti i processi delle cure primarie (malattie in fase di compenso) ed intermedie (malattie in fase di iniziale scompenso o in fase post-critica) per 24 ore su 24.

Una riorganizzazione che, secondo il consigliere pentastellato, sarebbe necessario che venisse promossa attraverso una condivisione tra istituzioni, organizzazioni e cittadini anche attraverso una solida ed efficace campagna di comunicazione. “Il mio auspicio – conclude – è che si possa trovare feconda collaborazione con la direzione generale e di distretto, con le organizzazioni dei professionisti coinvolti, con le parti sociali e i cittadini tutti, al fine di costruire un modello efficace che anticipi e non si lasci travolgere dai profondi cambiamenti che stanno interessando le normative sanitarie.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it