Le abbondanti nevicate di questi giorni hanno messo in grave difficoltà la cittadinanza neretina. In questa emergenza, affrontata in modo “casereccio” e con risultati alterni dall’amministrazione comunale, è emerso un problema per la cui risoluzione ci battiamo da diversi anni. Nardò non ha un gruppo comunale di protezione civile. Dal 2013 abbiamo prodotto istanze e documentazione per cercare di mettere in risalto questa grave mancanza.

L’allora amministrazione Risi rimase, come al solito, sorda a tutte le nostre richieste. Chissà non ci vada meglio con la nuova amministrazione. Un gruppo comunale di protezione civile, il cui legale rappresentate deve essere il Sindaco, avrebbe avuto i volontari e mezzi per rispondere all’emergenza neve che si è abbattuta sul nostro territorio senza dover chiedere in “prestito” mezzi alle aziende e sperare nella buona volontà dei cittadini comuni.

 

Ci sorprende poi la mancata attivazione del COC (centro operativo comunale) per la gestione territoriale delle emergenze preferendo gestire la situazione alla “carlona” con risultati apprezzabili ma non pieni. Nelle emergenze è sempre molto pericoloso improvvisare, ed è ormai lapalissiana l’esigenza della fondazione di un gruppo comunale di protezione civile. Oltre modo ci risulta, che con determina della Sezione Protezione Civile, Presidenza Giunta Regionale, n. 262 del 22/12/2016, aventi in oggetto aggiornamento elenco regionale della Protezione Civile, all’ allegato C della suddetta determina venivano cancellate per “mancanza di richiesta di mantenimento dei requisiti” le quattro Associazioni neretine iscritte all’albo regionale delle Protezioni Civile.  Per questo protocolleremo un’istanza, sperando di essere quantomeno ascoltati. Improvvisare non basta più.

 

Al Sindaco  Giuseppe Mellone

 

Nardò, lì 10 gen. 17

Oggetto: Costituzione Gruppo Comunale di protezione civile neretino.

 

 

Il sottoscritto Gianni Casaluce nato a Kempten allgau (DD) il 30 marzo 1976, in qualità di componente del meet up Amici di Beppe Grillo Movimento Cinque Stelle Nardò.

PREMESSO CHE:

1) Il gruppo meet Movimento 5 stelle di Nardo’ ha inoltrato il 06/10/2013 una nota alla Provincia di Lecce inerente l’esistenza sul comune di Nardo’ di un gruppo comunale  di Protezione Civile;

2) la provincia di Lecce per conto dell’Ingegnere Giulio Mele rispondeva alla missiva: “che nell’Albo Regionale delle associazioni di volontariato di protezione civile, non esiste alcun gruppo comunale in Nardò e ci  comunicava che per la costituzione di un gruppo comunale occorre l’ approvazione del regolamento del gruppo comunale di protezione civile,  tramite  Consiglio Comunale”;

3) Con determina della Sezione Protezione Civile, Presidenza Giunta Regionale, n. 262 del 22/12/2016, aventi in oggetto aggiornamento elenco regionale della Protezione Civile, all’allegato C della suddetta determina venivano cancellate per “mancanza di richiesta di mantenimento dei requisiti” le quattro Associazioni neretine iscritte all’albo regionale delle Protezioni Civile;

4) Con nota del  del 31/10/2013 il Servizio di Protezione Civile Regionale inviava a tutti i  comuni chiarimenti sulla costituzione di gruppi comunali di protezione civile, nella  nota si specifica, che “si è ritenuto opportuno, pertanto fornire con la presente utili chiarimenti in merito anche allo scopo di consentire ai Sindaci dei comuni pugliesi una puntuale verifica delle modalità di gestione dei Gruppi Comunali, con particolare riferimento a quelli costituiti anni a dietro  e, ove occorra, avviare ogni utile procedimento amministrativo finalizzate a ricondurle nell’alveo di una più corretta gestione”, si specifica, inoltre, che i Gruppi comunali hanno una figura giuridica diversa delle associazioni di volontariato, in quanto sono una diretta emanazione dell’amministrazione comunale, in aggiunta il codice fiscale dei Gruppi Comunali devono coincidere con quello del comune e il  legale rappresenta deve essere il Sindaco, che comunque può delegare un suo sostituto, mantenendo in capo a se stesso le responsabilità sia civili che penali.Il reclutamento dei volontari deve avvenire tramite un’emanazione di un bando rivolto ai cittadini, che si prestano in opere di volontariato finalizzato alla solo protezione civile.

5) L’art. 1 del DPR 194/2001 considera fra le organizzazioni di volontariato di protezione civile anche i cosiddetti “Gruppo Comunale di Protezione Civile”, Considerato che <<Il Sindaco è autorità comunale di protezione civile>> (comma 3, art 15, legge 225/92), il Gruppo comunale o intercomunale traduce la volontà di un Comune di promuovere direttamente e favorire la libera associazione di cittadini, che vogliono dare un contributo diretto nell’ambito delle attività di protezione civile.

 

Costituzione e Amministrazione

Per la costituzione di un Gruppo Comunale occorre approvare, con delibera di consiglio comunale, il regolamento del Gruppo Comunale di protezione civile. I Gruppi comunali, pertanto, hanno una figura giuridica diversa dalle Associazione di volontario, in quanto sono emanazione diretta dell’amministrazione comunale. Essi, quindi, non hanno autonomia giuridica e, di conseguenza, non possono essere iscritte al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato di cui alla legge regionale 11/1994).

Il Codice fiscale del gruppo coincide con quello del comune.  All’interno del gruppo non vi è alcuna gerarchia, il Legale Rappresentante è il Sindaco, che comunque ha la facoltà di delegare un suo sostituto, mantenendo comunque in capo la responsabili sia civile che penale.

Nel bilancio del comune dovrebbe essere iscritto apposito capitolo di spesa sul quale vengono imputanti gli oneri relativi alle attività del gruppo nella parte entrate del bilancio viene istituito un apposito capitolo, collegato con il capitolo di spesa, sul quale saranno inoltrate le somme derivanti da contributi o donazioni, sponsorizzazioni, e quelle derivanti, da attività del gruppo e raccolta in occasione di manifestazioni. Gli acquisti effettuati dal Comune, per l’operatività del Gruppo seguono le precise disposizioni vigenti per le pubbliche amministrazioni. Il coordinatore dovrebbe riunire le caratteristiche di “leader naturale”, preferibilmente individuando dai componenti del gruppo, e che risulti fra essi colui che ha maggior cognizioni in materia di protezione di civile.  Il reclutamento dei volontari, deve avvenire mendiate l’emanazione di un bando rivolto a cittadini, che si presentano in opera di volontariato finalizzato alla sola protezione civile.

VISTO

 la nota della Regione Puglia inviata a tutti i comuni a firma dei responsabili dott. Luca Limongelli e Gem. Raffaele Celeste, protocollo A00_028 31/10/2013-0009346, con oggetto Gruppi Comunali di Protezione Civile;  il regolamento n°1 del 11/02/2016 (disposizioni relative al volontario di Protezione Civile della Regione Puglia);  le emergenze inerenti al rischio idrogeologico, incendi e le abbondanti nevicate di questi giorni;

 che il comune di Nardo’ ha beneficiato della somma di  € 70.000,00, da destinare ad interventi di redazione o aggiornamento del piano comunale di emergenza, l’allestimento dei Centri Operativi Comunali (COC) per la gestione territoriale delle emergenze e per l’acquisizione di automezzi e attrezzature prioritari e congruenti con i piani comunali di emergenza, per assicurare l’attività delle Strutture operative comunali e/o dei Gruppi Comunali;

 con l’ emergenza neve di questi giorni non si è attivato il C.O.C.;  CHIEDIAMO  La costituzione di gruppo comunale di Protezione Civile.

In fede Gianni Casaluce  MoVimento Cinque Stelle Nardò.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it