Lasciamo ad altri il compito di riportare “fedelmente” le ultime novità sfornate dall’amministrazione Mellone, in quell’ottica di cercare a tutti i costi notorietà con idee o presunte progettualità sempre lontane da una vera e sana pianificazione d’insieme come promesso in campagna elettorale. Noi desideriamo porvi alcune riflessioni a tema. L’argomento in questione è l’organizzazione della viabilità ordinaria nelle nostre marine in previsione della prossima stagione estiva. Tallone di Achille, come già avete notizia visto che questo giornale ha dedicato ampio spazio alle problematiche legate a doppio filo con chi ha la “colpa” di possedere un immobile o ha l’ardire di trascorrere le proprie vacanze in questo territorio.

L’estate è noto a tutti, estremi compresi, come la vivibilità sia resa difficile da mille problemi legati ad un urbanizzazione invasiva.

Retaggio di una politica del passato miope nella salvaguardia del territorio ma astuta, o presunta tale,  quando si trattava di fare cassa con il mattone prima abusivo e poi condonato.  Tanto operosi da percepire quello che è oggi Santa Maria al bagno e San Isidoro in primis e in tono minore Santa Caterina; un accozzaglia di case,villette e condomini buttati li senza capo ne coda nel rispetto di un piano regolatore in nessun caso  progettato, ma adattato allo stato di fatto dell’abusivismo edilizio imperante .

 Sono le basi di partenza a cui suggeriamo ai nostri arditi amministratori ,probabilmente neofiti della materia, di venirne a capo con qualche buona lettura .  Un territorio che ha subito negli anni una violenza inaudita finalizzata a consumare fette di territorio senza cognizione di causa  giusto perché, dopo tutto, il privato è una risorsa sicura (!).

La viabilità ordinaria nelle trascorse amministrazioni non ha mai brillato per scelte coraggiose e funzionali tanto da consolidarle nella cultura automobilistica locale e non. Ha subito o incoraggiato (fate vobis!)il pressapochismo a secondo delle stagioni politiche in corso tanto da assistere, quasi ogni anno, a strisce bianche che si trasformano in blu e viceversa; ai fronte mare presi d’assalto da automobilisti, motociclisti indisciplinati e camperisti poco inclini ai divieti ; ad una latitanza del chi controlla chi ;dalla presunzione dei privati ad appropriarsi di spazi pubblici  a cui nessuno ha mai dettato regole certe in fatto di parcheggi e affini.

In breve, ogni anno testimoni di idee partorite sul momento per tamponare visibili ricorrenti  carenze progettuali per un piano di mobilità sostenibile estiva non adatto a chi pretende di fare turismo e con  un notevole utile in barba a tutelare chi porta denaro in questo comparto.

Oggi con quanto comunicato dall’amministrazione con il suo “piano d’azione sulla mobilità delle marine” apprezziamo l’idea a cui farà seguito, si spera, il vero piano che metta ordine nel disordine dilagante di ogni stagione estiva e non sia, si spera, solo un ripetersi di modus operandi noti e arcinoti.

Riprendere idee già utilizzate nelle precedenti amministrazioni, è dare merito a chi ha avuto una visione quanto meno organica del problema. Decongestionare una viabilità nelle marine, tassare i residente con un abbonamento dell’autovettura e assoggettare il litorale di strisce blu appare un idea che forse a ben poco da spartire con il termine :strategico! figlio di una visione “rapidarivoluzionaria” del problema?

Condividiamo gli obbiettivi di scoraggiare l’uso dell’autovettura privata ma appare un palliativo a fronte dei veri problemi che sono presenti sul territorio. Leggiamo di gabelle che farebbero sorridere chi sino a ieri aveva i parcometri con il salasso orario degno di note località turistiche dal nome blasonato.

Cosa c’è di veramente funzionale in una programmazione se prima non sia avvenuto un tavolo di confronto tra amministrazione e cittadino. Un confronto per comprendere le intenzioni e le esigenze  per giungere seriamente a future azioni condivise e vincenti.

Cittadini vessati dai costi passivi  della proprietà di un immobile nelle marine che ora dovrà fare i conti con il balzello dell’autovettura che non è sostituibile da una contropartita rappresentata da una rete funzionale di mezzi pubblici .

Crediamo che l’idea appena propagandata da propositivi politici in erba, sia quanto meno deficitaria di veri punti di forza che richiederebbero uno studio più accurato e incisivo.

Quindi cosa accadrà tra imprenditori, privati e turisti che dovranno fare fronte ad una politica della mobilità che appare monca ma soprattutto onerosa se pensiamo al ticket che ognuno dovrà considerare oltre per il vitto,l’alloggio e il soggiorno a due passi dal mare?

L’offerta che sino ad oggi è presente sul territorio, avrà continuità o si dovrà rivedere tutto il comparto tenendo conto dei prossimi stabilimenti balneari che come funghi sorgeranno proprio su quel fronte mare a cui noi tutti pretendiamo di trascorrere le vacanze con l’autovettura a portata di deretano?

A questo punto ci chiediamo cosa accadrà nell’immediato futuro con una stagione estiva alle porte e il balzello dietro ogni pur minimo spiraglio di investimento ?

Non ci resta che affrontare con un indirizzo politico exnovo ? un’altra stagione forse di rodaggio senza sottovalutare che le polemiche che arriveranno a Mellone & Co. da tutti i vacanzieri che soggiorneranno nelle nostre marine, estremi inclusi, daranno il vero polso della situazione di come noi da tempo andiamo documentando …

A buon Intenditor …

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it