Nardò 8 Aprile_di COSIMO POTENZA_Prima di iniziare qualsiasi valutazione ed entrare nel merito della gravosa questione è necessario e obbligatorio esprimere una doverosa premessa. La nostra Redazione si è sempre battuta e fornirà il suo appoggio, in ogni momento, a qualsiasi iniziativa che abbia basi solide per contrastare lo sversamento in mare dei reflui fognari.

Dobbiamo prendere atto però che, allo stato attuale, le normative vigenti suffragate anche da numerose sentenze del Tar di Lecce, entrate nel merito per altre tematiche simili alla nostra, non aprono il varco per i depuratori di Nardò e Porto Cesareo ad alcuna soluzione diversa dallo scarico a mare delle acque depurate. Quindi a meno che non si pone mano per cambiare DLGS 152/2016 e il PTA vigente qualsiasi piano programmatico che valuterà una soluzione diversa dovrà tenere presente i limiti imposti dalla legislazione vigente a meno che qualcuno non abbia in mente di porsi al di sopra della Giustizia Italiana.

Tra l’altro come espresso, in maniera chiara e senza equivoci di sorta, dal dott. Angelo Patera nel convegno dell’11 novembre 2016 a Porto Cesareo, la prospettiva del riutilizzo in agricoltura dei reflui affinati, di per sè una soluzione ottimale e condivisibile, è penalizzata dalla mancanza di strutture idonee a rendere accessibile oltre che conveniente l’utilizzo di questa risorsa idrica da parte dei soggetti interessati al consumo . L’esempio principe è il vicino depuratore di Gallipoli dove sono stati inclusi per il riutilizzo in agricoltura delle acque depurate circa 1000 ettari di terreno facenti capo al consorzio bonifica Li Foggi, di questi, solo 37 ettari hanno usufruito di questa risorsa pari al 4% del totale preso in considerazione. Un numero infinitesimale di fronte alla massiccia produzione giornaliera di liquidi configurabile a 5 giorni annui di flusso.

Riportato su Nardò il sistema progettato per quella zona riuscirebbe a malapena ad assorbire 1 giorno di produzione di acque depurate, il resto, come avviene per Gallipoli, verrebbe costantemente sversato in mare. Per rendere appetibile tale prospettiva diventerebbe obbligatorio realizzare una condotta di distribuzione “duale” per dare modo agli imprenditori di scegliere quale soluzione preferire, in virtù delle esigenze del momento. Insieme a questa priorità occorrerebbe anche abbassare i costi attuali per le acque depurate, 24cent mc, per rendere interessante il loro utilizzo invece di vedere sprecata in mare questa ricchezza con enorme danno per l’ecosistema marino , la salute pubblica e il processo di desertificazione del territorio già in atto da tempo.

Questi sono i motivi fondati per cui a leggere le dichiarazione dei nostri Eroi cittadini ci viene quasi da ridere nel constatare con quanta leggerezza diano per scontato un risultato che non ha valutato alcun aspetto finale della situazione programmata. Ascoltare poi dichiarazioni senza cognizione di causa che inneggiano alla vittoria per aver eliminato totalmente lo scarico a mare significa dover dare credito a una teoria senza basi solide se non quella di prendere in giro ulteriormente la popolazione ripercorrendo le orme dei loro predecessori. Come sarà possibile adagiarsi su uno scritto di valutazione o fattibilità che dir si voglia essendo ben consapevoli che le progettazioni, oggetto di approvazione lunedì prossimo, non potranno mai avere riscontro positivo se non intervengono cambiamenti nelle normative che le rendano idonee alle leggi? C’e’ da porsi una semplice domanda: Ha ragione chi crede ancora nelle favole o chi si basa sulla realtà dei fatti?

Con l’approvazione del decreto legge n. 243 promulgato il 29 dicembre 2016 e l’arrivo del commissario alle porte pensare che questo foglio non sia solo mera propaganda elettorale è il minimo a cui vien da fantasticare altrimenti si dovrebbe parlare di incompetenza manifesta da parte di chi propone e chi accetta certe soluzioni inapplicabili nella realtà. I cittadini stanno aprendo gli occhi e sono sempre meno coloro che son pronti a credere alle promesse vane.

Non bisogna mai fare società con i più forti e i più furbi perchè il debole e l’ingenuo ne uscirà sempre con le ossa rotte.
( Fedro ) Link di riferimento : Il nodo gordiano – Depurazione tra Nardò e Porto Cesareo nel convegno dell’undici novembre 2016

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it