Nella biografia di Cosimo Sasso, in parte rivelata da interventi commemorativi subito dopo la sua scomparsa, c’è una pagina che è stata sottaciuta e che pure rappresenta il suo ultimo impegno, durato circa dieci anni, in una realtà caratterizzata dalla crisi della politica. Crisi della politica che è anche crisi profonda della democrazia, divenuta, quest’ultima, sia a livello locale che nazionale, una parola sempre più vuota, che spesso fa da schermo a giochi di potere.

A quest’onda che continua a travolgerci Mimino voleva porre un piccolo argine. Per questo aveva collaborato alla fondazione di “Costruire, insieme”, associazione che intendeva dare un suo pur modesto contributo alla politica cittadina, un contributo che fosse in controtendenza rispetto a molte pratiche che manifestano la deriva della politica.

Nulla di velleitario nella sua visione e nel suo operato. Aveva imparato, attraverso la sua lunga esperienza, che la politica è l’arte del possibile. Ciò che è possibile e va nella direzione di una società più giusta, più felice e più umana per Mimino doveva essere perseguito con forza: è quello che ha fatto con grande generosità mettendo a disposizione dell’associazione la sua grande intelligenza, il suo tempo, le sue energie. Tutto questo suo impegno è stato profuso con spirito di autentico servizio e in modo sorridente, senza mai riservare rancori o diffidenze personali verso chi si riferiva a paradigmi ideali e comportamentali del tutto differenti dai suoi, utilizzando sempre come mezzi il dialogo e la persuasione.

Comprensione e tolleranza verso le debolezze umane, rigore e coerenza nella sua condotta di vita, improntata sui valori di un cristianesimo vissuto fino in fondo e mai ostentato in modo strumentale o esteriore. Impegnato da giovane nell’A. C. con incarichi a livello parrocchiale e diocesano, il suo era un cattolicesimo democratico che in politica implicava un grande rispetto dei valori della laicità.

Animato da un grande senso di responsabilità civica, ha condiviso con “Costruire, insieme” l’impegno per la nascita del Partito democratico a Nardò. In questo partito aveva concentrato le sue speranze di rinascita della politica stessa. Conosceva bene le beghe di potere interne ai partiti,  spesso utilizzati come grimaldello per interessi personali o di piccole consorterie in contrasto con il bene comune.  Era però anche convinto che non si potesse fare a meno dell’organizzazione partitica e che si dovesse trovare nella partecipazione democratica l’antidoto contro le derive personalistiche e particolaristiche.

Da qualche anno Mimino, già avvocato, professore, sindaco, preside, ma per noi semplicemente Mimino, come lui desiderava essere, non ci nascondeva le sue delusioni e le sue amarezze nei confronti del Partito democratico, tant’è che non aveva più rinnovato la tessera dal 2014. La sua delusione è quella di tutti noi che abbiamo a suo tempo condiviso le sue speranze.

Eppure già pensava che bisognava tornare a discutere, trovare un modo, insieme, per esprimere il proprio impegno, senza indulgere in atteggiamenti di pura rassegnazione o lamentazione.

Il miglior modo per ricordare Mimino è quello di continuare a trarre insegnamenti dalla lezione espressa con la sua vita.

Noi continuiamo a dialogare con lui.

Gli amici di “Costruire, insieme”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it