Nardò 25 Mag:_ Siamo spossati di programmi elettorali mai eseguiti speriamo di vedere risultati solidi al più presto perché di parole ne abbiamo piene le tasche e le memorie virtuali.
Dopo l’esposizione mediatica che mette ancora una volta in ombra il pragmatismo melloniano, il prode Natalizio sfodera l’arma segreta: il fare velocementepiano. Non contento dell’immagine regalata per lungo e per largo  Salento incluso, ci delizia con pillole di progetti e affini tanto da sperare di dimenticare il figurone rimediato non meno di 24 ore fa?… (n.d.r)

OBIETTIVO PARCO, ECCO COSA FARÀ L’AMMINISTRAZIONE NEI PROSSIMI MESI

Progetti, interventi e attività previste nell’area di Portoselvaggio

L’amministrazione comunale ha programmato una serie di progetti, interventi e attività che riguardano l’area del Parco di Portosevaggio e Palude del Capitano, molti dei quali già avviati e in fase di realizzazione. Nel dettaglio, ecco punto per punto cosa è previsto dalla delibera n. 197 di approvazione del programma di gestione per l’anno 2017 (già inviato alla Regione Puglia con la relativa richiesta di finanziamento):

  • Progetto di sistemazione di un’area adiacente all’attuale area sosta in località “Cucchiara” per l’ampliamento dell’area parcheggio a servizio del Parco e restauro e recupero di alcuni manufatti risalenti al Progetto di Parco naturale attrezzato, da adibire a servizi.
  • Bando Mibact. Il Comune di Nardò e l’aggregazione dei comuni “Arco Ionico” realizzeranno un modello di gestione integrata dei beni patrimoniali che ricadono sul territorio che ne garantisca le attività di studio, tutela, valorizzazione e fruizione. Per Nardò le attività investono il “distretto archeologico del Paleolitico”, ricadente nel Parco, che riguarda la messa a sistema dei luoghi della cultura e delle aree archeologiche e/o naturalistiche in modo da definire le migliori strategie per far emergere in maniera chiara ed efficace la struttura storica permanente, quella che maggiormente contribuisce alla caratterizzazione dell’identità delle comunità locali che vivono lungo l’arco ionico salentino. Finalità ultime sono progettare ambiti d’intervento puntuali, percorsi e itinerari, forme di gestione integrata.
  • Progetto Epa. Sistema di mobilità per la fruizione integrata del patrimonio naturalistico dei Parchi del Salento (con il coordinamento della Provincia di Lecce).
  • Progetto Vivere nei parchi. Si tratta di un progetto regionale che consiste nella promozione del movimento tramite il coinvolgimento della famiglia e rappresenta inoltre la giusta interazione tra ambiente, cultura e turismo (integrando gli obiettivi che il Piano Regionale di Prevenzione 2014-2020 si è posto per contrastare le disuguaglianze in salute).
  • Adozione del Piano territoriale del Parco e del relativo regolamento.
  • Bagni chimici per la stagione estiva.
  • Opere di ingegneria naturalistica e di manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco e della sentieristica, in collaborazione con l’Arif (piste tagliafuoco, vigilanza antincendio, operazioni silvo-colturali, ecc.).
  • Archeologia. Interventi di valorizzazione archeologica al fine di unire i due principali nodi attrattori del territorio (Parco e centro storico), anche attraverso l’archeologia. Infatti l’idea è quella di far fruire i beni archeologici ricadenti in area Parco, invitando successivamente il visitatore a visitare i due musei archeologici cittadini (Museo della Preistoria e Museo del Mare Antico); ricognizione sistematica dell’intera area per mappare emergenze inedite; cantieri di scavo archeologico in concessione al Comune di Nardò e alle Università di Siena, Firenze e Roma; sondaggi e campionamenti finalizzati ad acquisire e dettagliare informazioni sull’evoluzione paleo-ambientale e sulle frequentazioni umane nel corso del Paleolitico.
  • Affidamento del servizio di gestione di Masseria Torrenova quale centro logistico delle attività nel Parco.
  • Valorizzazione, sensibilizzazione e fruizione del Parco attraverso una serie di attività ed iniziative culturali, sportive, naturalistiche e di mobilità sostenibile, da individuare attraverso l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse.
  • Sottoscrizione di un protocollo di intesa con l’Area Marina Protetta “Porto Cesareo” finalizzato alla realizzazione di interventi congiunti di tutela, salvaguardia e sensibilizzazione sul patrimonio naturalistico delle due aree protette.
  • Aggiornamento del progetto definitivo di restauro di Torre dell’Alto e Torre Uluzzo “Sentinelle delle meraviglie” per poterlo candidare e quindi accedere ai finanziamenti dei bandi regionali.

“Il percorso è chiaro – spiega il coordinatore del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano Mino Natalizioed è quello che ci porta a fare e a programmare tutto quanto è necessario per la tutela, la valorizzazione e la fruizione delle incredibili risorse dell’area. Tenendo ben in mente, in un’ottica progettuale complessiva, che Portoselvaggio e il centro storico sono i due nodi attrattori più importanti del territorio

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it