Avv. Vincenzo Candido Renna

Nardò 25 ago:_ Abbiamo smarrito il senso della misura, da tempo. BASTA alle DEIEZIONI semantiche di “pestatori seriali 2.0”, di bulli cibernetici, che utilizzano la politica come pretesto per colpire la dignità delle persone; confidando, forse, di poterla farla franca rispetto ad un sistema giudiziario, apparentemente, lento e poco organizzato.

Le incontinenti, straripanti e vergognose ultime esternazioni via Facebook di Rino Giuri, che in spregio alle norme elementari del rispetto del prossimo e dei principi costituzionali circa la presunzione di innocenza ha inteso rivolgere a esponenti del Governo cittadino, coinvolgendo in un caso persone del tutto estranee mi lasciano allibito.

Il Giuri, in vero, non nuovo a tali pratiche, alla stessa guisa di un elefante in una cristalleria, ha attinto Maria Grazia Sodero e Oronzo Capoti, in considerazioni a dir poco incontinenti che rappresentano davvero il “de profundis” della decenza. L’attacco becero, spregiudicato, palesemente diffamatorio poichè fondato su illazioni e ricostruzioni mediatiche avulse da iter processuali definiti, coinvolge persone che nulla hanno a che vedere con la politica e con esponenti politici se non per ragioni di parentela.

Si parla di esseri umani con una storia ed una dignità personale, innocenti sino a prova contraria e che hanno il diritto di difendersi nelle sedi di rito e, non certo sui social network, a non vedere macchiata la propria onorabilità, da illazioni pretestuose e frasi allusive rispetto a reati solo ipotizzati e che non hanno implicato nessuna misura restrittiva.

Spiace vedere che la partigianeria politica abbia offuscato anche la doverosa e presupposta capacità ermeneutica di tanti giovani colleghi, compiaciuti “likkatori” del post del sig. Giuri.

Questi ultimi ritengono, evidentemente, a torto, che l’uso di una semantica ingiuriosa e palesemente diffamatoria possa ritenersi compatibile e/o assorbita dal diritto di critica politica, in una gerarchia di valori evidentemente capovolta.

Dimenticano, forse i colleghi e le autorevoli colleghe, che essendo avvocati godono o meglio dovrebbero godere di una posizione differenziata rispetto al resto dei consociati, atta a farli comprendere e indi stigmatizzare condotte lesive della dignità altrui.

Aderire a condotte lesive per quanto commesse da terzi costituisce un vulnus tangibile all’immagine di una professione la nostra che fa della deontologia ed etica un argine reputazionale invalicabile. #ORABASTA!

 

L’ERA MELLONE: TRANSUMANZE, AUTOCELEBRAZIONI, ANNUNCI, GRAZIOSITA’ E SCOPIAZZATURE. A QUANDO L’AMMINISTRAZIONE DELLA CITTA’?
L’amministrazione Mellone si sta caratterizzando ogni giorno di più per le scelte censurabili di cui si sta rendendo protagonista – da sempre compiacenti nei confronti di Michele Emiliano e dei suoi seguaci – e per la continua attività di auto santificazione, nonostante gli scandalosi e continui cambi di casacca, nonostante le baraonde nella composizione della giunta e nelle attribuzioni delle deleghe assessorili e malgrado gli infortuni non soltanto legali che hanno coinvolto esponenti di spicco della giunta (offese intollerabili ai cittadini di Nardò; rinvio a giudizio del vicesindaco; congiunto di assessore coinvolto in una vicenda giudiziaria di caporalato e di sfruttamento di lavoratori migranti). A tal proposito, dopo la formale recentissima giubilazione di De Tuglie, Mellone dovrebbe avvertire il dovere “andare oltre” (è il caso di dire) e licenziare dalla giunta la nuora “inconsapevole” dell’imprenditore agricolo indagato e il vice sindaco, oggi rinviato a giudizio. Ma, a quanto pare, in fatto di legalità e trasparenza, Mellone applica la doppia morale in favore dei suoi amici e sostenitori.
E al di là delle soluzioni mirabolanti, annunciate da Mellone e dai vertici regionali, ma finora prive di concretezza, relative alla gestione dei reflui fognari di Porto Cesareo e Nardò, per i quali l’unica cosa certa è che continueranno ad essere scaricati sotto gli scogli di Torre Inserraglio, l’unico atto sciaguratamente tangibile di un’amministrazione inadeguata riguarda l’approvazione della ignobile lottizzazione nell’uliveto monumentale della Sarparea (da notare che, sia per la questione fogna che per la Sarparea, Mellone e i suoi si sono scagliati contro furiosamente quando erano all’opposizione: oggi, potenza della poltrona!).
Per il resto, le uniche operazioni serie a cui si è accostata l’attuale amministrazione comunale sono costituite da scelte dei precedenti amministratori: il bilancio di previsione 2016 (integralmente copiato da quello dell’amministrazione di centrosinistra) e il Piano Comunale delle Coste deliberato dalla giunta Risi, per il quale vanno rimarcati sia il valido lavoro svolto dai tecnici incaricati da quella giunta sia l’impegno appassionato dei componenti di quella maggioranza, teso responsabilmente a perseguire un dignitoso equilibrio fra la salvaguardia dell’ambiente costiero e le occasioni di sviluppo rappresentate da installazioni balneari amovibili sul litorale neritino. Circa il lavoro dal quale scaturì il Piano Coste, va anche ricordato che la caparbia difesa, attuata da Maurizio Leuzzi (assessore dell’epoca) della piena competenza del Comune di Nardò a programmare lo sviluppo del suo territorio, dovette fronteggiare le indeterminatezze prodotte dall’evolvere lento della normativa regionale. Le incompletezze (poi sanate a distanza di tempo) di quella normativa provocarono un rallentamento dell’iter relativo all’adozione del Piano Coste da parte del Comune di Nardò e lasciarono spazi per l’autonoma legittima iniziativa di alcuni imprenditori. Nonostante tali difficoltà, proprie delle fasi iniziali di provvedimenti straordinari, il Piano Coste adottato dalla giunta Risi ha confermato da subito e nel tempo la sua validità. Infatti, le procedure per le assegnazioni oggi in corso sono state avviate sulla base del Piano a suo tempo adottato da quella giunta e l’unico sito già concesso è stato assegnato in forza della procedura conclusa dalla medesima prima dell’approvazione definitiva del Piano.
Rino Giuri, Coordinamento cittadino MDP Art.1

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it