Interrogazione scritta del consigliere di minoranza del governo Mellone, Giancarlo Marinaci sulle su protezione civile ed in particolare l’emergenza che ha caratterizzato la Città di Nardò il 27 settembre scorso con allagamenti e disagi

 

OGGETTO: Protezione civile.

Il sottoscritto Consigliere Comunale Giancarlo MARINACI,
premesso
– che l’emergenza che ha caratterizzato la Città di Nardò il 27 settembre scorso con allagamenti e disagi, come evidenziato dall’informazione, nella fattispecie la Gazzetta del Mezzogiorno “paga dazio al maltempo ma anche alla disorganizzazione: l’intervento della protezione civile, puntuale negli anni scorsi in queste condizioni, non c’è stato perché la convenzione stipulata dall’amministrazione comunale è stata fatta con un gruppo di Galatina e non prevede nemmeno l’intervento durante le emergenze.

Anche lo scoperchiamento delle grate di molte caditoie è stato effettuato con grande ritardo dagli operai, quando ormai la pioggia torrenziale era terminata da un pezzo”.
– Che il Sindaco, secondo la normativa attuale, è riconosciuto Autorità Comunale di Protezione Civile e responsabile primo delle attività volte alla salvaguardia dell’incolumità pubblica e privata, e, quindi, al verificarsi di una situazione d’emergenza, acquisite le opportune e dettagliate informazioni sull’evento, assume la direzione dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione colpita ed adotta i necessari provvedimenti;
– in ragione della normativa vigente (Legge n. 225/92), per il corretto espletamento delle responsabilità ad esso affidate, ogni Sindaco ha il dovere di dotarsi di una struttura operativa in grado di assisterlo nelle fasi preventive ed organizzative del sistema comunale di protezione civile nonché nelle fasi operative volte al superamento dell’emergenza;
– il Piano Comunale di Protezione Civile è il progetto di tutte le attività coordinate e delle procedure di Protezione Civile per fronteggiare un qualsiasi evento calamitoso. L’elaborazione del Piano Comunale ha lo scopo di disporre, secondo uno schema ordinato e con adeguata informazione, il complesso delle attività operative per un coordinato intervento di prevenzione e soccorso in emergenza a favore della popolazione.
Tutto ciò premesso e considerato,

il sottoscritto consigliere
INTERROGA

il Sindaco per sapere:
– se corrisponde a realtà che Nardò in occasione delle piogge e dei conseguenti allagamenti si sia trovata scoperta e senza l’ausilio della Protezione Civile;
– se corrisponde a realtà che il contratto sottoscritto con l’associazione di Galatina non preveda le emergenze;
– se siano state poste in essere tutte le forme di supporto logistico, di mezzi e di risorse, per permettere alla Protezione Civile locale, non solo di far fronte agevolmente e con tempestività alle situazioni di emergenza che potrebbero insorgere, ma anche di operare con continuità per prevenire e, per quanto possibile, prevedere le emergenze;
– qual è lo stato di attuazione del Piano Comunale della Protezione Civile e degli aggiornamenti previsti dal Piano stesso;
– a quanto ammonta la convenzione stipulata dall’Ente con associazioni e/o sodalizi e quali già operano per conto del Comune;
– se vi siano consiglieri comunali che detengono la delega di Protezione Civile ed, eventualmente, quali attività hanno posto in essere;
– se vi siano associazioni radiate dall’Albo Regionale della Protezione Civile che ancora occupano i locali dell’ex Istituto Agrario e usano mezzi pubblici di proprietà del Comune;
– se vi siano associazioni che si sono rifiutate di intervenire in occasione, ad esempio, di incendi e/o altre situazioni di emergenza;
– se il ruolo di coordinamento riguardo alla Protezione Civile richiede particolari competenze o è sufficiente, ad esempio, essere un semplice geometra e/o comune vigile del fuoco;
Si chiede, infine, di sapere se i ringraziamenti del sindaco al personale della Bianco Igiene Ambientale sono connessi ad attività di volontariato ovvero ad impegni lavorativi regolarmente retribuiti, come già verificatosi, per alcune aziende private locali, in occasione dell’emergenza neve del gennaio 2017.
Distinti saluti.
Il consigliere comunale
Giancarlo Marinaci

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it