Nardò 11 nov:_ Pubblichiamo di seguito il comunicato  giunto in redazione dal portavoce del primo cittadino. Come nostro costume siamo fortemente critici, ma nel rispetto delle parti, quando iniziative che danno lustro e spessore al senso civico alla nostra città,  la commemorazione dell’assassinio del militare Alessandro Carrisi avvenuto nell’attentato a Nassiriya (Iraq) il 12 novembre 2003 nella  Base Maestrale di Nassiriya (base Multinational Specilized Unit italiana dei Carabinieri), non si conciliano con le azioni sino ad oggi maturate dal  sindaco di Nardò, l’avv. Pippi Mellone,  che “diserta” il 4 novembre e il 25 aprile venendo meno alle sue funzioni istituzionale collante per alimentare la frase : “il Sindaco di tutti”.

Vi invitiamo a leggere con attenzione le sue dichiarazioni per trovare “discrasie” palesi …(n.d.r)

Si rinnova l’appuntamento della Città di Nardò con la “Giornata del Ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace”. Quest’anno l’evento verrà celebrato il 14 Novembre, alle ore 10:00, per dar modo di partecipare a Moris Carrisi, fratello di Alessandro, il ragazzo di Trepuzzi morto in quella strage.

La manifestazione si svolgerà in due momenti: la prima fase, dedicata alla memoria di Carrisi, si aprirà nell’Aula Consiliare Renata Fonte. Appuntamento immediatamente successivo in Via Caduti di Nassirya, dove verrà deposta una corona di fiori.
L’intera manifestazione è aperta al pubblico e parteciperà il fratello della vittima, Moris Carrisi, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Francesco Mandoi, il Sindaco di Nardò, Pippi Mellone, il Sindaco di Trepuzzi, Giuseppe Maria Taurino, il consigliere comunale Giuseppe Verardi ed altre autorità civili, militari e religiose.

La memoria dell’atto terroristico di Nassirya, che portò alla morte di 28 persone (tra i quali 19 italiani) e 58 feriti, tra i quali il sottoufficiale dell’Arma dei Carabinieri Sandro Maritati, neretino, offre motivi di riflessione sul presente e sul futuro, soprattutto in relazione agli eventi che stanno funestando la vita quotidiana anche nelle nostre città. Un pensiero ai giovani salentini e ai militari impegnati nelle missioni internazionali viene dal Consigliere Comunale Giuseppe Verardi:

“Penso che i giovani si sentano particolarmente coinvolti quando la morte investe altri giovani e, soprattutto, penso che quando ciò accade per mano del terrorismo, come avvenne durante l’operazione Antica Babilonia, sia ancor più tragico e straziante, soprattutto per i familiari, ai quali esprimo tutto il mio cordoglio.
In quella operazione il nostro Alessandro Carrisi è giunto con addosso la divisa dell’esercito italiano, impegnato nella intelligente e coraggiosa opera che ha visto in campo l’Italia per ripristinare la pace in quelle terre lontane. Un impegno che ho condiviso, partecipando a varie missioni internazionali. Solo chi, come i militari, vivono il sacrificio di lasciare in Italia la famiglia, l’amata e di portarsi addosso sogni e speranze, conoscono il valore di questo impegno”
.

Un messaggio tra memoria e futuro rafforzato dalle parole Sindaco, Pippi Mellone:

“Il sentimento di Patria, oggi più che mai, si rinnova nelle diverse espressioni della comunicazione istituzionale, nelle manifestazioni pubbliche e nella pratica quotidiana di quanti mettono la propria vita a disposizione della comunità e della Nazione, con spirito di servizio e abnegazione. Questa capacità degli italiani di servire lo Stato nel nome della pace, soprattutto in un periodo come questo, caratterizzato dai drammi del terrorismo transnazionale, assume un valore ancor più profondo. Per questo porgiamo ogni onore al fratello italiano e salentino Alessandro Carrisi, che sentiamo presente al nostro fianco, nella consapevolezza che l’Italia e l’Europa abbiano il dovere di affrontare, con mezzi e modi aggiornati alle esigenze contemporanee, la sfida per la sicurezza internazionale. Una sfida che bisogna affrontare e vincere per consegnare alle generazioni avvenire un mondo nel quale, nel nome della pace e della liberà, continuerà a sventolare il tricolore”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it