Roma, 18 nov. (ask) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, con proprio motu proprio, trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel soccorso, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella promozione della cultura, della legalità e per il contrasto alla violenza.

‘Il presidente – ha sottolineato il Quirinale – ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.

Ecco l’elenco e le motivazioni dei nuovi insigniti dal Capo dello Stato, fra i quali spiccano Gessica Notaro e alcune presidi delle zone terremotate.

Umberta (detta Bettina) Basso, 77 anni (Battipaglia – SA), Presidente di Amdos (Associazione Meridionale Donne Operate al Seno). Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la sua opera trentennale di testimonianza e sensibilizzazione sul valore della prevenzione nella cura dei tumori femminili’.

Annamaria Berenzi, 52 anni (Brescia), insegna matematica nella sezione ospedaliera dell’Istituto Tecnico Castelli di Brescia e nel reparto di neuropsichiatria. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la professionalità e l’umanità con cui presta il proprio servizio presso le sezioni scolastiche ospedaliere a favore di studenti malati di tumore o con problemi neuropsichiatrici e per l’impegno nella sensibilizzazione sul tema della malattia.

Ilaria Bidini, 32 anni (Arezzo), affetta da osteogenesi imperfetta, da anni lotta contro le barriere architettoniche della sua città. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il coraggio e lo spirito di iniziativa con cui ha pubblicamente denunciato i fenomeni di bullismo e cyber-bullismo di cui è stata vittima’.

Giuseppe Bove, 56 anni (Apice -BN), appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la sua esemplare attività di soccorso che ha permesso di mettere in salvo un bambino di undici anni rimasto intrappolato sotto le macerie del sisma a Casamicciola’.

Barbara Burioli, 48 anni e Rocco De Lucia, 50 anni (Cesenatico – FC), titolari della Società Siropack, specializzata nella produzione di sistemi di imballaggio per il settore agroalimentare e farmaceutico. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la straordinaria prova di umana generosità e sensibilità a sostegno di un loro dipendente gravemente malato e privo della copertura previdenziale’.

Maria Vincenza Bussi, 66 anni (Pescorocchiano – RI), dirigente scolastico in pensione, ha continuato a collaborare con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come componente della task force per il regolare svolgimento dell’attività scolastica nei territori colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la generosità con cui, in seguito al terremoto dell’agosto 2016, ha messo, seppure già in quiescenza, la propria esperienza a servizio della comunità scolastica del reatino.

Don Ettore Cannavera, 73 anni (Serdiana – CA), sacerdote, è Presidente dell’Associazione Cooperazione e Confronto che promuove iniziative in favore di persone in condizione di marginalità sociale. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la sua preziosa opera di sostegno a persone in condizioni di marginalità e in particolare a giovani e minori coinvolti in percorsi di reinserimento sociale’.

Francesca Romana Capaldo, 41 anni, (Napoli), Vice Questore aggiunto del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, da alcuni anni si occupa dell’attività di contrasto e prevenzione alla violenza di genere. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la sua esemplare attività di contrasto e prevenzione alla violenza di genere sia nell’ambito dell’esperienza svolta nel controllo del territorio sia in quella presso gli uffici investigativi.

Riccardo Capeccia, 45 anni (Villanova D’Asti – AT), appuntato scelto Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la prova di coraggio e prontezza con cui è riuscito a fermare un tir in corsa e senza controllo a causa di un malore del conducente’.

Giovanni Coletti, 58 anni (Taio -TN), imprenditore, Presidente di TAMA (Tecnologie Avanzate Miglioramento Ambientale). Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il suo prezioso contributo alla costruzione di ‘Casa Sebastiano, struttura all’avanguardia per la residenzialità e la riabilitazione delle persone affette da autismo.

Daniela Degiovanni, 65 anni (Casale Monferrato – Al), oncologa, si occupa dei danni da amianto. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per l’impegno profuso, nel corso della sua vita, alla cura e all’assistenza delle vittime da amianto e delle loro famiglie.

Greta Sole De Todaro, 31 anni, Residente a Milano, prima clownterapeuta italiana in sedia a rotelle, dedica quasi tutto il suo tempo libero ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Niguarda Ca Granda di Milano.Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il suo impegno e il suo generoso contributo alle attività di sostegno ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere’.

Virginia Di Carlo, 25 anni (Druento – TO), rappresentante legale dell’Associazione Artistico Culturale Sportiva Dilettantistica ‘Special Angels’, è affetta da tetraparesi spastica dalla nascita e insegna danza a ragazzi con sindrome di down.Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:’ Per aver testimoniato in prima persona come lo sport e la passione possano aiutare a superare i limiti derivanti dalla disabilità’.

Teresa Di Francesco, 43 anni (Caserta), unica donna nei team U.s.a.r. (Urban Search and Rescue) dei Vigili del Fuoco, la squadra specializzata nei salvataggi nelle macerie. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:’ Per la professionalità e l’umanità con cui, nell’ambito del team Usar dei Vigili del Fuoco, ha prestato il suo servizio nelle complesse attività di soccorso a Rigopiano e Casamicciola.

Giuseppe Dolfini, 88 anni e Silvia Terranera, 70 anni (Roma), fondatori di Casa Betania che, nel quartiere Pineta Sacchetti di Roma, dal 1993 accoglie mamme con figli, bambini soli da zero a otto anni, e anche piccoli con disabilità. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la preziosa opera di accoglienza, sostegno e cura ai minori abbandonati, con disabilità e in condizioni di disagio sociale’.

Claudio Dutto, 63 anni (Riva del Garda – TN), odontoiatra, attivo nella Fondazione Germano Chincherini, impegnata nei Paesi africani. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la generosità con cui ha prestato il suo servizio volontario di odontoiatra per la cura dei bambini e per l’allestimento di un ambulatorio specialistico in Kenya.

Gaetano Fuso, 41 anni (Calimera – LE), affetto da sclerosi laterale amiotrofica. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la determinazione e la forza d’animo con cui ha portato a compimento il progetto ‘La Terrazza – Tutti al mare!’ per i malati di SLA e di altre patologie neurodegenerative.

Christine Janssen, 61 anni (Bolzano), fisioterapista al Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell’età evolutiva dell’Ospedale di Bolzano. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana : ‘Per il suo prezioso contributo per la creazione di un parco giochi completamente accessibile ai bambini con disabilità’.

Maria Grazia La Selva, 42 anni (Campobasso), presidente di ‘Liberaluna Onlus’. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la sua opera di assistenza e ascolto alle donne vittime di violenza e discriminazione nel territorio molisano’.

Delio Miorandi, 79 anni, Rovereto (TN), residente in Germania, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per l’impegno profuso, nel corso della sua vita, in attività di sostegno all’integrazione della comunità di emigranti italiani in Germania

Gessica Notaro, 28 anni (Rimini), aggredita con l’acido dall’ex compagno nel gennaio 2017. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il coraggio e la determinazione con cui offre la propria testimonianza di vittima e il suo impegno nell’ambito della sensibilizzazione sul tema del contrasto alle violenze di genere.

Patrizia Palanca, 64 anni (Ascoli Piceno), laureata in matematica, dal settembre 2007 dirigente scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la sua instancabile dedizione all’integrazione della comunità scolastica marchigiana a seguito del terremoto dell’ottobre 2016’.

Luigi Panata, 68 anni, Gubbio (PG), medico condotto presso la ASL Umbria 1 Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘ Per la sua preziosa opera volontaria di soccorso medico e umanitario offerta da molti anni in Burkina Faso’.

Maria Rita Pitoni, 57 anni, (Rieti), dirigente scolastico, ha insegnato filosofia, storia, psicologia, scienze dell’educazione.Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per la professionalità e l’umanità con cui, nelle aree terremotate, ha prestato il proprio servizio per garantire il regolare svolgimento dell’attività scolastica nonostante le difficili condizioni del territorio devastato dal sisma.

Roberta Rizzo, 56 anni (nata a Nardò, LE, operativa a Rimini), funzionario della Squadra Mobile della Questura di Rimini, ha lavorato nell’operazione che ha portato all’arresto dei responsabili degli stupri di Rimini. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il suo quotidiano impegno nella difesa delle donne e dei minori vittime di abusi e violenze’.

Emanuela Sabbatini, 41 anni, (Roma), analista informatica e insegnante di yoga, nel 2013 ha fondato AFLIN, costola italiana della Fior di Loto India Foundation che offre istruzione gratuita (scuola materna, elementare e media) a 550 bambine a Pushkar. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il suo contributo a favore della alfabetizzazione femminile e del contrasto al fenomeno delle spose bambine in India’.

Maria Antonietta Salvucci, 82 anni, (Reggello – FI), pensionata, ex insegnante di lettere è Rappresentante legale della Associazione ‘Ilda e Lodovico Salvucci onlus’. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per l’eccezionale generosità testimoniata dalla donazione del proprio podere allo scopo di realizzarne una struttura dedicata ai ragazzi con disabilità intellettiva grave.

Don Paolo Felice Giovanni Steffano, 52 anni, (Baranzate -MI), parroco di Sant’Arialdo, nel quartiere Gorizia, popolato da 72 etnie diverse e con una incidenza di stranieri pari al 40%. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ‘Per il suo contributo a favore di una politica di pacifica convivenza e piena integrazione degli stranieri immigrati nell’hinterland milanese.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it