Il Comune di Nardò ha aderito nuovamente all’iniziativa del Banco delle Opere di Carità finalizzato a fornire alle persone che versano in condizioni di disagio economico un sostegno attraverso l’erogazione di derrate alimentari, cioè pacchi contenenti generi alimentari, cioè pasta, latte, caffè e altri generi di prima necessità, oltre a prodotti specifici per chi ha bambini o esigenze alimentari particolari. Si tratta di nuclei familiari con un reddito insufficiente alle esigenze minime vitali dei componenti, di nuclei che non riescono ad assicurare adeguata assistenza a un componente debole, di persone incapaci a gestire la propria vita quotidiana.

L’accesso al beneficio è determinato dagli esiti di un apposito avviso pubblico (disponibile a questo link: https://goo.gl/N9DbiX), che individua innanzitutto i requisiti per partecipare, cioè la residenza nel Comune di Nardò, il possesso della carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari di lunga durata, il reddito ISEE pari o inferiore a 7500 euro e il fatto di non essere inclusi nella graduatoria attualmente vigente per la distribuzione dei pacchi. Occorre presentare apposita istanza, che potrà essere ritirata presso la sede del settore Servizi Sociali in via Falcone e Borsellino o scaricata dal sito istituzionale (https://goo.gl/kuLkZu), debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, cui vanno allegati una copia del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale del richiedente, l’attestazione ISEE 2017 risultante dall’ultima dichiarazione reddituale valida per la richiesta di prestazioni sociali agevolate, una copia della carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari di lunga durata. Le istanze dovranno essere presentate a mano presso l’ufficio Protocollo entro lunedì 11 dicembre 2017.

Sono disponibili 2400 pacchi alimentari che saranno distribuiti agli aventi diritto entro Natale. Si tratta di una iniziativa finanziata dall’amministrazione comunale e resa possibile, come detto, grazie Banco delle Opere di Carità di Puglia (che ha sede ad Alessano), che organizza interventi di assistenza alimentare in favore di nuclei familiari indigenti grazie alle donazioni e a campagne di raccolta fondi oppure raccolti dalle eccedenze della filiera agroalimentare (che permettono di evitare anche gli sprechi). Il Banco delle opere di carità è un’associazione che dal 1993 si occupa della raccolta degli alimenti, ma anche dell’approvvigionamento dei farmaci da banco, dei prodotti igienico sanitari e della successiva ridistribuzione alle persone indigenti. Il particolare meccanismo del Banco permette di beneficiare di una portata dell’intervento non trascurabile e impossibile da ottenere con l’utilizzo per altri versi delle stesse risorse utilizzate. Oggi il Banco è presente in Campania, Molise, Puglia, Lazio, Basilicata, Calabria e Piemonte.

“Con la precedente distribuzione – spiega il sindaco Pippi Melloneabbiamo riscontrato che molte persone, pur potenzialmente beneficiarie, sono rimaste escluse per non aver saputo dell’avviso e altre, comunque bisognose, che invece sono rimaste fuori a causa del limite dell’ISEE a 3 mila euro. Per questo abbiamo deciso di aumentare il numero dei pacchi disponibili alzando contestualmente a 7500 euro il limite ISEE e quindi allargando la platea dei beneficiari. Quella del Banco delle Opere di Carità è una iniziativa encomiabile e dobbiamo ringraziare il consigliere Giuseppe Alemanno per avercela proposta e aver fatto da tramite. Abbiamo sempre detto che la città, oltre a politiche sociali ed economiche efficaci, ha bisogno di risposte contingenti e questa è una di queste, immediata e concreta. Nessuno deve rimanere indietro, nessuno deve sentirsi tra gli “ultimi”.

“Contrastare povertà, bisogno e disagi – aggiunge l’assessore al Welfare Maria Grazia Soderoè una mission di questa amministrazione. È inutile attendere che cambino i presupposti sociali ed economici del Paese e del Mezzogiorno quando ci sono famiglie che non riescono a vivere, quando ci sono bisogni primari e urgenti che non possono aspettare le grandi trasformazioni del sistema. Dobbiamo ridurre i fabbisogni con quello che abbiamo e siamo orgogliosi di farlo”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it