Nardò_ Parte domani, venerdì 8 dicembre, Nardò coi fiocchi, la rassegna dell’amministrazione comunale che raccoglie gli eventi e le manifestazioni nel periodo delle festività in città. Come da tradizione, la rassegna si apre nel giorno della Festa dell’Immacolata con la fiaccolata (organizzata in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso), che partirà alle ore 18:30 da piazza Salandra. Mercoledì 13 dicembre è in programma al teatro comunale (ore 20:30) Natale in casa Cupiello, la celebre commedia tragicomica napoletana scritta da Eduardo De Filippo e portata in scena dalla Compagnia La Busacca. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza. Domenica 17 dicembre alle 20:30 in piazza Salandra toccherà alla musica nell’evento La musica per progettare il futuro, promosso dall’Ufficio Diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese con l’obiettivo di favorire e sostenere Missionispossible, cioè la costruzione di una scuola per i bambini del villaggio di Pajule, in nord Uganda. È prevista l’esibizione di Heidi for president, Bambini Latini, Vudz, dj Graziano Lagna, Salandra Brass Project, Valerio Combass e Giancarlo Paglialunga, Inude, Fabio Lecci e Bob Mangialardo, Io, te & Puccia e tanti altri. Martedì 19 dicembre alle 20 al teatro comunale Apulia Film Commission e amministrazione comunale hanno organizzato un talkshow con l’attore Alessio Boni, protagonista della fiction di Rai1 campione di ascolti La strada di casa. Ad intervistare l’ospite sarà il giornalista Fabrizio Corallo. Mercoledì 20 dicembre torna dopo il successo della prima edizione il concerto di Natale Christmas Songs, questa volta nella chiesa del Carmine (ore 20:30). Il concerto prevede l’esibizione dell’orchestra Acuti music con gli arrangiamenti del maestro Alex Zuccaro. Nel corso della serata ci sarà anche la presentazione del cd Note di Natale, a cura dei ragazzi del Laboratorio musicale neretino, con la direzione di Tommaso Zuccaro. Giovedì 21 dicembre, a partire dalle 15 in piazza Cesare Battisti, ancora solidarietà con AbbracciAmiamoci, un mercatino con i giocattoli e altri prodotti donati dai commercianti della città il cui incasso sarà devoluto ai bambini bisognosi segnalati dalle parrocchie ed eventualmente sarà destinato anche all’acquisto di materiale didattico delle scuole dell’infanzia o di attrezzature per i parchi. Durante l’evento sono previsti momenti musicali, di spettacolo e di ballo. Si tratta di una iniziativa della Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo e dell’associazione Quelli del 5 febbraio. Venerdì 22 dicembre, in cattedrale alle 20:30 ci sarà il Concerto di Natale, le più belle canzoni della tradizione natalizia interpretate da Gabriele Papadia. Con lui suoneranno Giulio Rocca, Alessio Gaballo, Danilo Cacciatore, Franco Chirivì, Marco Puzzello e Mauro Esposito. Sabato 23 dicembre alle 17 in piazza Salandra arriverà Babbo Natale in un evento organizzato con il Gruppo Speleologico di Lecce. Babbo Natale “volerà” su una delle piazze barocche più belle d’Italia percorrendo la “linea d’aria” compresa tra l’orologio e il Sedile, lanciando caramelle a tutti i bambini presenti. Il 31 dicembre sarà il momento del Capodanno in piazza (a partire dalle 22:30) con la musica di Tv Color Trash n’ Roll, di Fuori Corso Band e del dj Graziano Lagna. Lunedì 1 gennaio è in programma il concerto dell’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento che eseguirà pagine di autori classici e contemporanei. Appuntamento alle 20 in cattedrale.

Nardò coi fiocchi, poi, prevede una serie di altre manifestazioni che abbracciano più giornate. Dall’8 al 10 dicembre (dalle 9 alle 22) c’è il Mercatino in villa in via XX Settembre, in collaborazione con l’associazione Girasole e l’Unione dei Commercianti. Dal 15 al 22 dicembre (dalle 9 alle 22) Natale in chiostro, un mercatino di antiquariato al Chiostro dei Carmelitani, sempre in collaborazione con l’associazione Girasole. La novità assoluta della rassegna, però, è Chiese Aperte Winter Edition, l’iniziativa che consentirà a tutti di visitare le chiese del centro storico (chiesa dell’Immacolata, chiesa di Santa Teresa, Basilica Cattedrale, chiesa di San Domenico, chiesa del Carmine) anche nelle serate di questo periodo di festività, analogamente a quanto avviene in estate. Nei giorni del 9, 10, 16, 17, 23, 24, 26, 30 e 31 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio le chiese saranno aperte e visitabili dalle 17 alle 22 (il 24 e 31 dicembre dalle 17:30 alle 20:30). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la cooperativa Ipso Facto (informazioni e prenotazioni ai recapiti 380 3474255 e ipsofactogalatone@gmail.com). Per la 37esima edizione torna poi il Presepe Vivente di Santa Caterina, in particolare nei giorni del 17, 26 e 30 dicembre e 1, 5 e 6 dicembre, organizzato come sempre dalla parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria. Dal 24 dicembre al 7 gennaio torna al Chiostro dei Carmelitani anche il concorso Il presepe tra tradizione e attualità, a cura del Cts Osanna. Dal 27 al 29 dicembre (dalle 9 alle 22) Artigianato al Chiostro, in collaborazione con l’associazione Girasole. Infine, dal 4 al 7 gennaio a Santa Caterina l’iniziativa Santa Caterina da amare, in collaborazione con la Pro Loco Santa Caterina e i commercianti della marina. Mercatini, giochi e animazione “riscalderanno” queste giornate sino alle ore 22.

“Abbiamo voluto variegare i contenuti della rassegna – spiegano l’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto e l’assessore al Turismo e al Commercio Giulia Pugliacercando di coinvolgere al massimo i cittadini e le realtà associative del territorio. È una rassegna di cose interessanti, molte delle quali orientate alla solidarietà, una caratterizzazione che abbiamo voluto fortemente. La grande novità è la versione invernale di Chiese Aperte, che risponde all’esigenza da più parti sottolineata lo scorso anno, di consentire la fruibilità di questo nostro immenso patrimonio alle tantissime persone che visitano Nardò anche in questo periodo dell’anno”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it