Roma,10 gen:_Lillo Montalto Monella_ (euronews)Il giudice può ordinare la rimozione delle immagini, ma anche il pagamento di una somma di denaro in favore dei figli: una sentenza del Tribunale di Roma fa riflette ancora una volta sull’opportunità di esporre minori non consenzienti sulla pubblica piazza social

Se avete bimbi piccoli e continuate a condividere le loro immagini su Facebook o Instagram, con leggerezza, fermatevi un attimo e pensate bene alle conseguenze del gesto. Anche legali. Il Tribunale di Roma ha stabilito che una mamma dovrà versare fino 10mila euro al figlio 16enne in caso continui postare “notizie, dati, immagini e video” relative al minore e non proceda subito alla rimozione di tutti questi contenuti.

La sentenza (procedimento 39913/2015) emessa dal giudice Monica Velletti il 23 dicembre scorso mira a salvaguardare il ragazzo, già sotto tutela, infastidito dal comportamento della madre che non lesinava dettagli della storia familiare e personale del figlio sui social.

Una situazione insostenibile per il minore che ha chiesto ai giudici la possibilità di proseguire gli studi all’estero, in un college negli Stati Uniti, al fine di “stare lontano dall’attuale contesto sociale, nel quale tutti i compagni sarebbero a conoscenza delle sue vicende personali, rese note dalla madre con uso costante e sistematico dei social network”.

La mamma non si era astenuta dal pubblicare anche “contenuti relativi alle vicende processuali tra genitori”, creando “disagio” al figlio per questo continuo spiattellare la sua vita privata in quella che la Cassazione una volta definì “una agorà virtuale, una piazza immateriale” con un numero indeterminato di accessi e visioni. La sentenza accoglie anche la richiesta di deindicizzazione dai motori di ricerca.

Il quadro legislativo

“Si tratta di un precedente unico in Italia, che detta un principio di diritto forte a tutela dei minori”, scrive il Sole 24 Ore, “tanto che le disposizioni che regolano la gestione pubblica dell’immagine dei minori da qualche anno sono entrate anche nelle condizioni dei ricorsi per separazione consensuale e di divorzio, per evitare controversie: i genitori si mettono d’accordo da subito sull’utilizzo delle foto dei figli sui social o come sfondo dei profili Whatsapp, in genere vietandone l’utilizzo e chiedendo l’omologa da parte del tribunale”.

La decisione fa riferimento all’articolo 96 della legge sul diritto d’autore, secondo cui: “il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa”. Tranne nei casi di volto noto o di interesse pubblico.

La fotografia, come qualsiasi altro elemento identificativo, è un dato personale e non può essere diffuso se non c’è l’autorizzazione dell’interessato.

I minori inoltre godono di una tutela rafforzata data dall’articolo 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia con la legge 176/1991: vietata ogni interferenza arbitraria o illegale nella vita privata del fanciullo.

C’è poi l’articolo 10 del codice civile, secondo cui “qualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei congiunti, l’autorità giudiziaria, su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni”.

Il testo unico sulla privacy (d.lgs. 196/2003) all’articolo 23 prevede infine il trattamento dei dati personali col solo consenso dell’interessato. Nei casi di genitori separati in cui l’esercizio della patria potestà è condiviso, la legge predilige in ogni caso la tutela del minore. Un genitore separato non può pubblicare foto del figlio minore senza il consenso dell’ex coniuge, nemmeno sul proprio account Facebook.

La situazione all’estero

In Francia si rischia una condanna di un anno di carcere o il pagamento di una multa di 45mila euro, segnala Repubblica, se i figli dovessero decidere di denunciare in futuro i genitori per violazione della loro privacy. La legge prevede che i genitori siano in obbligo di proteggere l’immagine dei loro figli.

Il precedente simile arriva dall’Austria dove una 18enne ha denunciato i genitori per aver pubblicato su Facebook centinaia di foto che la ritraevano bambina in momenti intimi e privati, senza chiedere il suo permesso. In base alla normativa sulla protezione dei dati austriaca, rischiano una multa tra i 3.000 e i 10.000 euro scrive il Corriere.

I precedenti italiani

A Bologna il Tribunale civile potrebbe presto ritrovarsi a decidere su un caso analogo, scrive Wired. Nel contesto di una causa di separazione, un padre si è rivolto al magistrato per chiedere che l’ex moglie cancelli foto e video dei propri figli piccoli (hanno 6 e 9 anni) e non ne pubblichi di nuove.

Una sentenza di Mantova fa scuola e impone il consenso di entrambi i genitori mentre a Brescia il Tribunale ha disposto il divieto per i genitori non solo di pubblicare le foto della figlia minore su blog e social, ma anche di usarne le immagini per il profilo su WhatsApp.(euronews)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it