Luigi Di Maio

Roma,(Agi) Il 25 gennaio Luigi Di Maio, leader del Movimento 5 Stelle, è stato ospite di Agorà su Rai3. Alla domanda se fosse d’accordo con la proposta di centrodestra di carcere per gli evasori fiscali, ha risposto affermativamente e ha aggiunto(min. 54’ 56’’): “Facendo così il centrodestra non si rende conto che manderà in galera il loro leader, visto che Berlusconi è condannato per frode fiscale”.

L’affermazione è forse ironica, ma è l’occasione di chiedersi: in Italia si va in carcere per evasione fiscale? E davvero Berlusconi rischierebbe, in caso di inasprimento delle pene?

Quest’ultimo, in un’intervista con Massimo Giletti su La7 del 22 gennaio, ha specificato meglio la questione, affermando che il carcere per gli evasori verrebbe istituito dopo aver introdotto la flat tax, che avrebbe tra i propri obiettivi anche quello di far emergere una quota significativa di economia sommersa. Non una proposta a sé stante, quindi, ma un corollario di una futura eventuale riforma del sistema fiscale.

Luigi Di Maio
 Ma nel programma del centrodestra “Un programma per l’Italia” non si fa esplicitamente riferimento alla possibilità del carcere per gli evasori, nemmeno nella parte relativa alla flat tax.
 Da altri punti del programma, comunque, possiamo ottenere qualche indicazione utile. In particolare i due punti “Abolizione dell’inversione dell’onere della prova fiscale e riforma del contenzioso tributario” e “Chiusura di tutto il contenzioso e delle pendenze tributarie con contestuale riforma del sistema sanzionatorio tributario”.
 Le revisioni dell’ordinamento penale esplicitamente previste nel programma, invece, riguardano tutt’altro, come “Introduzione del principio che la difesa è sempre legittima”, “Inasprimento delle pene per violenza contro un pubblico ufficiale” e “Revisione della legge sulla tortura”.

Per prima cosa: il carcere per i reati fiscali è già previsto nell’ordinamento italiano e, negli ultimi anni, diverse norme si sono occupate dei reati tributari e delle relative sanzioni. Ad oggi, la norma di riferimento per la repressione dei reati tributari è il D.lgs. 74 del 2000, modificato dal D.l. 138 del 2011e ulteriormente ritoccato dal D.lgs. n. 158/2015, che per ultimo ha reso più severe le pene per i reati tributari.

La distinzione tra condotte che vengono sanzionate penalmente (i reati) e quelle che comportano solo una sanzione amministrativa (illeciti) è nella maggior parte dei casi legata a una valutazione quantitativa di quel che è stato evaso.
Si possono citare ad esempio la dichiarazione fraudolenta (art. 2 D.lgs. 74/2000): da 18 mesi a 6 anni di carcere, se l’imposta evasa è superiore a 30mila euro con riferimento a ciascuna delle singole imposte, e i redditi non dichiarati superano il 5% del totale o comunque 1,5 milioni di euro.

Oppure la dichiarazione infedele, cioè non fraudolenta ma comunque con dolo del dichiarante, (art. 4): da 1 a 3 anni, se l’imposta evasa è superiore a 150mila euro e se i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 3 milioni di euro.

Sono reato anche la dichiarazione omessa (art. 5): da 1 a 3 anni se l’imposta evasa è superiore ai 50 mila euro; l’omesso versamento IVA e ritenute certificate (artt. 10 bis e 10 ter): soglia di punibilità a 250 mila euro; l’emissione di fatture false (art. 8): da 18 mesi a 6 anni; e infine l’occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10): da 18 mesi a 5 anni.

Fatte queste premesse, Di Maio ha ragione sulla condanna di Berlusconi. Il primo agosto 2013 la Cassazione ha confermatole condanne del giudice di Appello (maggio 2013) e di primo grado (ottobre 2012) a carico di Berlusconi: quattro anni di reclusione per frode fiscale – tecnicamente “dichiarazione fraudolenta” ex art. 2 D.lgs. 74/2000 –  nell’ambito del processo Mediaset.

La pena è stata diminuita a un anno per effetto dell’indulto(approvato nel 2006 per i reati commessi fino ad allora, tra i quali ricadono anche quelli per cui si procedeva nel processo Mediaset) ed è stata scontata al di fuori del carcere per via della legge ex Cirielli, che prevede gli over 70 scontino la pena ai domiciliari o in altri luoghi idonei, salvo alcune eccezioni di particolare gravità (mafia, omicidio, terrorismo etc.).

Dunque è sbagliato sostenere che la proposta del centrodestra manderebbe in carcere Berlusconi: già la legislazione vigente lo prevede in astratto per il reato (frode fiscale, art. 2 del d.lgs. 74/2000) commesso dall’ex Cavaliere. Ma le leggi attuali contengono anche una disposizione, quella della ex Cirielli, che tiene fuori dalle prigioni i colpevoli di reati non gravissimi con più di 70 anni.

 Bisogna poi sottolineare che una legge penale nuova non si applica a chi è stato giudicato più favorevolmente da una legge penale precedente.
 Si tratta del principio di irretroattività delle norme sfavorevoli al reo nel diritto penale, sancito dalla Costituzione all’articolo 25 co.2 e dall’articolo 7 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo.
 Quindi anche se in futuro venisse abrogata la ex Cirielli, inasprita la sanzione per la frode fiscale, o peggiorata in altro modo la repressione dei reati tributari, la cosa non riguarderebbe Berlusconi e la sua precedente condanna nel processo Mediaset.(Agi)
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it