Andare a piedi per salvare l’ambiente: è dedicata alla bellezza del camminare l’edizione di quest’anno di ‘M’illumino di Meno’, l’iniziativa per il risparmio energetico di Caterpillar e Radio2. Lo slogan per il 2018 è “Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”, Dal 2005, ogni anno, la trasmissione di Radio2 chiede ai suoi ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio.

Quest’anno sarà venerdì 23 febbraio, data in cui si festeggia il compleanno del Protocollo di Kyoto, forse il più importante tentativo di salvare la Terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici. Risparmiare e camminare Quest’anno, oltre a spegnere le luci, l’invito è a fare una bella camminata: una marcia, una processione, una ciaspolata, una staffetta, una maratona o mezza maratona, un ballo in piazza o un pezzo di strada dietro alla banda musicale del paese. “Entro il 23 febbraio, giorno della quattordicesima edizione di ‘M’illumino di Meno’, vogliamo simbolicamente raggiungere la luna a piedi e sono 555 milioni di passi. Abbiamo dunque bisogno del contributo di tutti”.

La camminata collettiva è iniziata il 29 gennaio 18.30 dall’Arena Civica – Palazzina Appiani nel Parco Sempione di Milano, in diretta su Radio2 e in collaborazione con il Fai – Fondo ambiente italiano. Si è trattato della prima trasmissione radiofonica camminata della storia della radio. Quirinale e Senato spengono le luci In occasione della Giornata Internazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili, anche quest’anno la Presidenza della Repubblica aderisce a ‘M’illumino di meno’: dalle 18.30 alle 20.00 rimarrà spenta l’illuminazione della facciata esterna del Palazzo del Quirinale e lo stesso succederà a Palazzo Madama, visto che il Senato della Repubblica ha aderito per l’undicesima volta alla campagna: tutte le luci della facciata saranno spente dalle 18,30 alle 20.30. Stessa sorte per i punti luce, non di sicurezza, nei corridoi interni e nel Salone Garibaldi. Da ormai due anni, a Palazzo Madama sono state anche sostituite le obsolete lampade della facciata con nuove luci a LED e negli altri edifici è ormai completo l’uso di lampade a basso consumo. ibride plug-in”. Le città da Cagliari a Bolzano Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa e chiede a tutti i cittadini e cittadine di spegnere le luci che non sono indispensabili e per la 14esima edizione, ha annunciato l’assessore alla Pianificazione strategica e Urbanistica, Francesca Ghirra, è previsto “anche lo spegnimento dei motori delle auto”, Nella piazza Garibaldi è in programma “laboratorio di bici a spinta”, organizzato dall’associazione Amici della Bicicletta e dedicato ai bambini dai 2 anni in su, per imparare l’equilibrio sulle due ruote attraverso il gioco. Prevista anche una “marcia di lettura” con passi al buio, una passeggiata urbana e una pedalata sino al Municipio. In Trentino sono oltre 50 le iniziative organizzate per il 23, con ciaspolate, letture, visite guidate al “buio”, aperitivi, palazzi al buio.

Tra i comuni aderenti ci sono Ala, Avio, Canal San Bovo, Cavalese, Castelnuovo, Civezzano, Cles, Croviana, Drena, Dro e Pietramurata, Giovo, Grumes-Altavalle, Lavarone, Levico, Molveno, Mori, Nogaredo, Ossana, Peio, Pellizzano, Predaia, Predazzo, Roncegno, Rovereto, Primiero San Martino di Castrozza, San Michele all’Adige, Sfruz, Sover, Tesero, Trento, Vermiglio, Villa Lagarina e Riva del Garda.

E proprio in quest’ultimo centro, dal 23 febbraio fino al 23 marzo, saranno spente le luci dell’illuminazione pubblica delle passeggiate Belvedere, via Cis e al Bastione, all’esterno del Bastione e le fontane di piazza Garibaldi.

A Bolzano c’è uno slogan scelto appositamente dall’amministrazione cittadina: “Usa le scale. Non prendere l’ascensore Un gradino alla volta verso un stile di vita più salutare anche in ufficio!”. Lo scopo è quello di incentivare l’uso delle scale al posto dell’ascensore come pratica salutare per il corpo e per la mente. Andare a piedi, camminare e muoversi per il risparmio e per la salute.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it