L’impresa Ing. De Nuzzo & Costruzioni s.r.l. di Lecce si è aggiudicato la gara per l’acquisto dell’ex gerontocomio di zona 167 per 1 milione 630 mila euro, da corrispondere all’amministrazione comunale tramite la realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche. Il dirigente dell’Area Funzionale n. 2 Gabriele Falco ha formalizzato l’affidamento provvisorio al soggetto privato a seguito dell’espletamento della gara.

La novità era stata già annunciata lo scorso sabato dal sindaco Pippi Mellone nel corso del suo comizio in piazza della Repubblica in occasione del secondo “compleanno” dell’amministrazione. Secondo la proposta progettuale l’immobile sarà destinato a residenza protetta per anziani (destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente persone non autosufficienti, anziani e non, con patologie fisiche, psichiche, sensoriali non curabili a domicilio), ad un nucleo “Dopo di noi” (destinato a persone con disabilità a cui vengono a mancare le persone in grado di accudirle) e ad un punto nascita.

In particolare, il piano terra ospiterà il “Dopo di noi”, con otto camere di degenza (ciascuna con bagno riservato) per un totale di dieci posti letto, una sala soggiorno per attività varie, uffici amministrativi, sale per attività comuni. Al primo piano ci saranno due nuclei di degenza, uno con otto camere e venti posti letto e uno con sei camere e dodici posti letto, spazi di soggiorno comune, infermeria, cucinino.

Ad un’ala del secondo piano ci sarà un altro nucleo di degenza con diciannove posti letto, cucinino, lavanderia, spazio per attività ricreative e culturali, mentre all’altra ala sorgerà un punto nascita con sei camere di degenza (con bagno riservato) per un totale di otto posti letto, una sala soggiorno, una reception, ambulatori medici, una sala incubatrice, una nursery, una infermeria, due sale travaglio e una sala operatoria.

Oltre ad interventi di tipo funzionale, la ristrutturazione comporterà ovviamente la realizzazione dell’impianto idrico, antincendio, riscaldamento e raffreddamento. Il progetto prevede anche una serie di interventi nelle aree intorno all’immobile e quindi la realizzazione di accessi carrabili, vialetti pedonali, aiuole, spazi verdi.

Si tratta di una novità molto significativa nella storia di un edificio nel quale dopo il 1998 (data di “fine lavori”) non è mai stata avviata l’attività per la quale è sorto, cioè quella di complesso ricettivo per anziani non autosufficienti. Anzi, nel tempo ha subìto un processo di deterioramento sia delle strutture che degli elementi interni già realizzati (impianti, tramezzature, vetrate, pavimenti, intonaci), in parte anche a causa di frequenti atti vandalici e di saccheggio. L’edificio, strutturalmente definito nelle sue parti, ma abbandonato e fatiscente, ha una superficie complessiva di oltre 1800 metri, consta di tre livelli fuori terra e per una parte anche di un livello seminterrato.

“Siamo tutti cresciuti – ricorda il sindaco Pippi Mellonecon la “compagnia” del gerontocomio, altro simbolo dell’incapacità di due generazioni di classi dirigenti. Un’altra assidua presenza dei programmi elettorali degli ultimi venti anni che riusciamo a cancellare, visto che sulle ceneri dell’inconcludenza e del menefreghismo di chi ci ha preceduti, faremo nascere finalmente una residenza per anziani, il nucleo dedicato all’assistenza di persone disabili e un punto nascita. Di quest’ultimo, in particolare, sono orgogliosissimo, perché restituiamo ai neretini la possibilità di tornare a nascere a Nardò e di vedere di nuovo quel bellissimo “F842” sul nostro codice fiscale”.

“Al di là dei pur importantissimi aspetti simbolici – aggiunge l’assessore al Welfare Maria Grazia Soderova sottolineato che l’aumento della popolazione in fascia di età avanzata a Nardò e su tutto il territorio nazionale, ha reso cruciale l’esigenza di incrementare l’offerta di strutture di assistenza per anziani, anche in considerazione del fatto che numerosi utenti delle strutture site in comuni limitrofi provengono dalla nostra città. Questa è una risposta concreta, così come quella del nucleo “Dopo di noi” per disabili a cui viene a mancare il fondamentale supporto dei propri cari e per quella del punto nascita che, lo dico da cittadina e da mamma, è una prospettiva che ci riempie il cuore”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it