Nardò,23 novembre_Prestigiosa citazione per il Museo della Preistoria di Nardò, al quale è dedicata una parte di Come eravamo, Viaggio nell’Italia paleolitica, recente libro (edizioni Il Mulino)a cura diMarco Peresani che offre un quadro chiaro dell’Italia paleolitica, un “viaggio” che inizia oltre un milione di anni fa e si snoda attraverso il Paleolitico inferiore, il Paleolitico medio e (con l’arrivo dei primi sapiens) il Paleolitico superiore. L’undicesimo capitolo del volume, dal titolo Visitare oggi il Paleolitico in Italia, parte proprio dal Museo neretino, del quale il docente spiega il percorso, i contenuti, l’importanza, citando i materiali esposti e, in particolare, il ciottolo romanelliano inciso. Un “consiglio” molto qualificato a esperti e appassionati a iniziare da Nardò il percorso tra le “principali soluzioni museali fruibili in Italia – scrive Paresani – che consentono di consolidare l’esperienza del lettore”. A far innescare la “scintilla” tra Paresani, una delle figure scientifiche più rilevanti in Italia, e il Museo ospitato nel chiostro di Sant’Antonio, una visita che lo stesso docente ha fatto qualche mese fa alla preziosa dotazione del sito. Marco Paresani è docente di Culture del Paleolitico alle Università di Ferrara e Verona e coordinatore di ricerche sul popolamento umano della penisola italiana e delle Alpi nel Paleolitico.

Com’è noto, il Museo della Preistoria di Nardò,inaugurato nell’ottobre 2017,ospita manufatti e fossili provenienti dalle indagini archeologiche svolte a partire dagli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso nelle grotte del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano frequentate nel Paleolitico (grotte di Serra Cicora A, Mario Bernardini, Uluzzo, Uluzzo C, Cavallo, Zei, Torre dell’Alto) e nel sito neolitico di Serra Cicora. Tra i reperti di maggiore rilievo ci sono i più antichi fossili di Homo sapiens del continente euroasiatico, ma un’altra eccezionalità è costituita proprio dall’elevato numero di siti archeologici che testimoniano quasi centomila anni di vita di Homo neanderthalensis prima e di sapiens poi. Il soggetto gestore della struttura è “Nomos- Servizi per la Cultura del Patrimonio”, il direttore è Filomena Ranaldo.

Il lavoro di Marco Peresani cerca di rispondere alla domanda “chi abitò l’Italia nel Pleistocene?” A partire dalla seconda metà del XIX secolo, antropologi e archeologi preistorici esplorano grotte e territori tra le Alpi e la Sicilia riportando alla luce le tracce degli ominini che frequentarono la penisola. Tracce che si palesano sotto forma di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, opere d’arte ed elementi di adorno, sepolture umane. Ovviamente trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l’ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori in un lungo periodo dell’evoluzione umana. Spesso non visibili sul territorio, queste tracce abbelliscono molti dei nostri musei, tra cui proprio il Museo della Preistoria di Nardò.

“Riempie d’orgoglio– commenta l’assessore all’Ambiente e ai Musei Mino Nataliziola “raccomandazione” del Museo della Preistoria tra i contenitori culturali più importanti d’Italia sul Paleolitico. Soprattutto quando a scriverlo in un suo libro è il professor Marco Peresani, che è tra i più autorevoli studiosi di Preistoria in Italia.Questo riconoscimento evidenzia ancora una volta l’importanza del Distretto del Paleolitico di Portoselvaggio che è strettamente connesso con il Museo della Preistoria di Nardò.Ringrazio per questo importante risultato a favore della cultura del territorio, il direttore del Museo Filomena Ranaldo, i giovani archeologi che gestiscono la struttura per il rigore scientifico e la passione, la Regione Puglia con l’assessore Loredana Capone, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Lecce, Brindisi e Taranto, attraverso la Soprintendente Maria Piccarreta, per l’incessante collaborazione, il Gruppo Speleologico Neretino, con il suo presidente Vittorio Marras, per aver fortemente voluto e gettato le basi per l’istituzione di un Museo sulla Preistoria del territorio, infine il direttore del Polo Bibliomuseale salentino Gigi De Luca”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it