25 gennaio 2019_ Lecce sarà la prima città in Puglia ad avere le vie delle Giudecca indicate anche con la traduzione in lingua ebraica, al pari di altre città in Italia come, ad esempio, Venezia e Palermo.

La presentazione del progetto “La Giudecca si illumina” e l’inaugurazione delle nuove targhe toponomastiche si terrà domenica 27 gennaio, alle 10, all’Open Space di Palazzo Carafa, in occasione della Giornata della Memoria, con la quale si commemora ogni anno la liberazione degli ebrei dai campi di sterminio nazista.

L’appuntamento, sponsorizzato da A.N.I.R.I (Associazione Nazionale Insigniti della Repubblica Italiana), rientra fra le iniziative organizzate dal Museo Ebraico “Palazzo Taurino”, inaugurato nel 2016 proprio nell’area dove si presume si trovasse la sinagoga, nel cuore dell’antica Giudecca, ossia dove oggi ci sono alcuni dei monumenti più importanti del capoluogo: la Basilica di Santa Croce, Palazzo dei Celestini e Palazzo Adorno. Nelle sue sale è stata ricostruita la presenza secolare degli ebrei a Lecce e nel Salento, con particolare riferimento al periodo medievale, precedente alla loro espulsione definitiva dal Regno di Napoli decretata da Ferdinando di Spagna nel 1541.

Tre sono le vie del quartiere ebraico che avranno la denominazione in doppia lingua: Via della Sinagoga, Vico della Saponea (che ricorda l’antica attività dei saponificatori ebrei) e Via Abramo Balmes (in onore del medico nato a Lecce verso la metà del ‘400, di cui si conserva a Zurigo, caso unico nella storia dell’ebraismo medievale, il diploma con cui Papa Innocenzo VIII gli concesse di praticare l’arte ippocratica presso i cristiani).

Alla presentazione all’Open Space parteciperanno il Prefetto di Lecce Maria Teresa Cucinotta, l’assessore all’Industria Culturale e Turistica della Regione Puglia Loredana Capone, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, l’ex vice sindaco del Comune di Lecce Alessandro Delli Noci, e ancora Daniele Coppin (Comunità Ebraica di Napoli), Antonio Giannone (Università del Salento), Fabrizio Lelli (Università del Salento e direttore del Museo Ebraico di Lecce) e Carmelo Isola (presidente dell’A.N.I.R.I).

Subito dopo, sempre all’Open Space, si terrà l’incontro intitolato “Gli ebrei in Puglia: itinerari alla scoperta di una memoria cancellata” con gli interventi di Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli, autori della “Guida al Salento Ebraico” (Capone Editore, 2018), Giorgio Gramegna, coautore di “Sinagoga Museo S. Anna, Guida al Museo” e Maria Pia Scaltrito, autrice di “Puglia. In viaggio per sinagoghe e giudecche”.

La mattinata si chiuderà con la visita guidata del Museo Ebraico “Palazzo Taurino” e una degustazione di vini kashèr offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano.

In serata, alle 19, il Museo Ebraico ospiterà “Casa di bambola – frasi e musiche per non dimenticare”, un recital per chitarra, flauto e voce recitante ispirato alle storie di Anna Frank ed Elisa Springer a cura di Francesco Napolitano, Gabriella Prinari e Maria Grazia Napolitano.

Tutti e tre gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

 

Fra le altre iniziative della settimana della Memoria a cura del Museo Ebraico, segnaliamo anche:

 

Venerdì 25 gennaio

Ore 10 – Melpignano – “La memoria dell’ebraismo in Puglia tra passato e presente”, incontro con le scuole e proiezione del film documentario “Rinascere in Puglia” che racconta l’esperienza dei profughi ebrei sopravvissuti alla Shoà e accolti, nel secondo dopoguerra, nei campi di transito allestiti nel Salento dalle forze alleate. A seguire, presentazione della “Guida al Salento Ebraico” con gli autori Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli.

Ore 19 – Lecce – Museo ebraico “Palazzo Taurino” – Concerto di musica Klezmer

Visita guidata del Museo: ai partecipanti verrà offerta gratuitamente una mappa del Salento ebraico con l’indicazione degli itinerari contenuti all’interno della “Guida al Salento Ebraico”. A seguire, concerto di musica klezmer dei musicisti Francesco Coppola (clarinetto), Fabio Casolaro (contrabasso) e Antonio Pisciotta (chitarra) e degustazione di vini kashèr offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano (ingresso 7 euro, si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0832-247016).

 

Sabato 26 gennaio

Ore 16 – Soleto – Chiesa di Santo Stefano – “Gli ebrei a Soleto”: visita alla chiesa di Santo Stefano

Ore 17 – Soleto – Opera Pia Madonna delle Grazie – “Gli ebrei a Soleto”: presentazione della “Guida al Salento Ebraico”, con gli autori Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli. A seguire, degustazione di vini kashèr offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano.

Ore 19 – Lecce – Museo ebraico “Palazzo Taurino” – “Le memorie di Sara”, spettacolo teatrale diretto e rappresentato da Giustina De Iaco. L’anima di Sarah Sullam, poetessa ebrea veneziana vissuta nel XVII secolo, rievoca i suoi ricordi e cerca di tessere nelle trame del tempo la storia degli esseri umani fino a rievocare l’Olocausto degli ebrei. Teme che la memoria possa cedere il passo all’oblio e che tante, troppe donne abbiano perso la loro voce nella storia.

A seguire, degustazione di vini kashèr offerta dalle Cantine Leuci di Guagnano.

Ingresso: 7 euro (che comprendono visita guidata del museo, spettacolo teatrale e degustazione).

 

Lunedì 28 gennaio

Ore 10 – Santa Maria di Leuca – Hotel Terminal – Caroli Hotels, Lungomare Cristoforo Colombo –

Presentazione della “Guida al Salento Ebraico” con gli autori Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli.

 

 

 

INFO E PRENOTAZIONI:

info@palazzotaurino.com

Tel. 0832 247016 – Cell. 328 9482091

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it