Lecce,30 marzo_ Quando la piccola Maria (nome di fantasia) potrà tornare a mangiare normalmente sarà un gran giorno. Sarà un po’ come nascere un’altra volta, potenza delle coincidenze, perché proprio nel giorno del suo secondo compleanno, il 29 marzo, è stata sottoposta ad un delicatissimo intervento chirurgico per la ricostruzione dell’esofago che le consentirà, una volta completata la riabilitazione, di alimentarsi dalla bocca come fanno tutti i bambini.

Nella Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” hanno preparato l’intervento da tempo, aspettando che arrivasse il momento e la crescita giusti per la paziente e che l’équipe fosse al completo per affrontare la prima operazione del genere in Salento.

La prima volta al “Fazzi”

«E’ la prima volta – conferma il dr. Carlo Rossi, direttore della Chirurgia Pediatrica – che viene realizzato un intervento così complesso a Lecce e in tutto il Salento». Eccezionale anche per la presenza in sala operatoria del prof. Adrian Bianchi, maltese, specialista della chirurgia pediatrica che ha lavorato per anni al Royal Manchester Children’s University Hospital e che oggi, ormai in pensione, gira il mondo per mettere a disposizione gratuitamente la sua enorme esperienza: «Bianchi è arrivato qui a Lecce per la nostra conoscenza personale – dice Rossi – abbiamo già operato insieme. E’ un grande professionista, disponibile, ama il suo lavoro e, da pensionato, continua a farlo gratuitamente. Noi chirurghi pediatrici usiamo le sue tecniche, come l’allungamento dell’intestino, oppure l’intervento al piloro attraverso l’ombelico, la deconnessione esofago-gastrica, una sua invenzione. E’ notissimo anche per le “incisioni estetiche”, interventi con tecniche in grado di lasciare meno tracce possibili. Ha fatto davvero tanto per la chirurgia pediatrica: gli dobbiamo molto, tutti».

L’intervento

La definizione tecnica è Atresia esofagea di primo tipo (long-gap). Si tratta, in sostanza, di ricostruire l’esofago mancante ad una paziente nata con un moncone di esofago scollegato dallo stomaco. Questa condizione ha comportato che la paziente, seguita a domicilio, sino ad oggi sia stata alimentata attraverso un collegamento esterno allo stomaco (gastrostomia), mentre alla base del collo è stata praticata un’esofagostomia cervicale, utilizzata per l’uscita della saliva e per “allenare” il suo corpo a compiere i movimenti legati all’alimentazione, attraverso costanti esercizi di deglutizione.

«Questo tipo di intervento – spiega Rossi – in passato si faceva utilizzando una porzione di colon, che però non ha peristasi, cioè motilità, per cui l’allungamento poteva provocare difficoltà nelle normali funzioni. L’innovazione consiste nell’impiegare il digiuno o piccolo intestino oppure lo stomaco, il che assicura una migliore funzionalità». In pratica, durante l’operazione il digiuno (o lo stomaco) viene allungato e collegato all’esofago nativo. «La scelta della tecnica migliore – conferma il chirurgo pediatrico – viene compiuta durante l’intervento, a campo operatorio aperto e per concludere tutto ciò servono 4-6 ore, se non otto ore d’intervento».

L’équipe

In sala operatoria, al fianco di Rossi e Bianchi, gli altri chirurghi pediatrici del team di Chirurgia Pediatrica e gli anestesisti-rianimatori diretti dal dr. Giuseppe Pulito, oltre al personale infermieristico: «Un lavoro corale fondamentale – dice Rossi – perché la difficoltà sta nella gestione totale della paziente, dal punto di vista della complessità dell’intervento e della gestione anestesiologica e poi della terapia intensiva post-operatoria curarizzata (la paziente non potrà essere svegliata per almeno una settimana), con il rischio sempre in agguato di possibili complicanze».

Il traguardo da raggiungere

«Un intervento di questa natura – continua Rossi – è possibile quando il bambino raggiunge e mantiene bene la postura eretta, di qui l’attesa di due anni: ora la piccola sta seduta e ha un buon tono muscolare, perciò è stato possibile affrontare questa operazione complicatissima. L’obiettivo – aggiunge – è restituire alla bambina la possibilità di alimentarsi e nell’attesa che ciò sia possibile dovrà farlo attraverso un catetere venoso centrale. Soprattutto vogliamo restituirle una qualità della vita il più alto possibile: per due anni non ha mai mangiato per come intendiamo noi questo termine. Dobbiamo dare al bambino ciò che il bambino ci chiede, ciò di cui ha bisogno e il nostro compito è mettere in moto la nostra esperienza e competenza per rendergli la vita migliore».

La terapia intensiva pediatrica

Un percorso lungo e non semplice. Il colpo d’acceleratore è arrivato grazie al fatto d’aver trovato nella ASL Lecce tutte le condizioni per poter intervenire in modo adeguato. Da una parte l’attività febbrile del volontariato rappresentato da Tria Corda, che sta lavorando alla nascita del Polo Pediatrico del Salento e in questo caso finanzia la trasferta del prof. Bianchi; dall’altra le professionalità del “Fazzi” capaci di adeguarsi ad uno scenario completamente nuovo. L’intervento alla piccola Maria, infatti, non sarebbe stato possibile senza il lavoro in simbiosi tra Chirurgia Pediatrica e Rianimazione: «Il decorso post-operatorio – conferma il direttore dr. Giuseppe Pulito – sarà importantissimo, la paziente resterà in terapia intensiva per qualche giorno e sarà seguita attentamente. Per questo abbiamo allestito un posto-letto di terapia intensiva dotato di monitor e strumentazione pediatrica all’interno della Rianimazione: è il primo nucleo della futura Terapia Intensiva Pediatrica del Polo Pediatrico».

L’attività della Chirurgia Pediatrica

Che la direzione sia quella giusta, del resto, lo testimoniano i “numeri” della Chirurgia Pediatrica, in crescita costante. Dal 2015 al 2018, sotto la direzione di Rossi, sono stati effettuati circa 750 interventi chirurgici l’anno in età pediatrica (sino ai 16 anni) e, soprattutto, una settantina di delicati interventi su neonati. E’ questa la parte più significativa – scandisce il primario – «perché in passato tutti questi pazienti andavano fuori provincia e, più spesso, fuori regione». E ora invece restano in Puglia e a Lecce, dove i bambini speciali come Maria hanno finalmente trovato chi si prende cura di loro.

nella foto : da sinistra il prof. Adrian Bianchi e il dr. Carlo Rossi, direttore della Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it