Nardò,5 aprile _ Continua con un omaggio alla danza la rassegna Quarta Parete del Teatro Comunale di Nardò, curata da Terrammare Teatro e inserita ne Lo spettatore incantato, la stagione teatrale 2018/2019 del Teatro Comunale, frutto della collaborazione tra Comune di Nardò, Teatro Pubblico Pugliese e TerramMare Teatro.
Domani, sabato 6 aprile, sarà protagonista una interprete di livello internazionale come Maristella Martella, anche in veste di regista e coreografa, con Premesse a Kore (prodotto da Compagnia Tarantarte). Anche in questo caso Martella compie un lavoro certosino, di ricerca e indagine nei miti e nelle radici di ognuno di noi, e lo riporta al pubblico esprimendosi con le sue coreografie. Uno spettacolo che prende spunto dal saggio di Christa Wolf Premesse a Cassandra per realizzarsi attraverso movimenti e giochi di luci e ombre enfatizzate dal lungo nastro rosso, elemento caratterizzante di tutta la scena. Quel filo rosso simbolo della trama che unisce le storie di tutti, così diverse ma così affini nelle passioni e nei sentimenti. La regia e le coreografie sono di Maristella Martella, il disegno luci di Tea Primiterra.

In Premesse a Kore cinque donne provano ad indagare il femminile, cogliendone i segni disseminati nella storia e nella ritualità delle danze tradizionali. È una ricerca aperta che dal sud Italia si espande alla Grecia e al Mediterraneo. C’è un filo rosso che lega il presente della danza popolare alle sue origini più antiche: è il legame con il luogo in cui affondano le sue radici.

È il nastro rosso avvolto attorno alle braccia delle danzatrici sulla scena che, ieratiche e seduttive, conducono lo spettatore alla sua iniziazione. Quello che si consuma sulla scena è infatti un “drama mystikon”, il dramma iniziatico al mistero della trance, che spesso è il cuore occulto e pulsante delle danze di tradizione popolare. Kore, la “fanciulla indicibile” del mito, è il nume ispiratore di questo lavoro che scava nel mito e nel rito delle danze popolari del Mediterraneo.
Lo spettacolo ha debuttato nel 2017 all’interno della rassegna Open Dance. Il cantiere della nuova danza ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. A settembre 2018 è stato selezionato per la vetrina Puglia Showcase, un progetto della Regione Puglia (assessorato all’Industria Turistica e Culturale) ideato e realizzato da Teatro Pubblico Pugliese. Nel 2018 si è svolto il tour europeo di Premesse a Kore a Parigi e Lussemburgo con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese.

Maristella Martella è coreografa, danzatrice e interprete di ethno-contemporary dance ed è la direttrice artistica della Compagnia Tarantarte. Approfondisce una ricerca coreutica e teatrale sul tarantismo salentino e sulle danze e riti del Mediterraneo. Tiene stabilmente atelier di danza e coreografia nelle scuole professionali di danza. Coreografa di numerosi spettacoli di danza teatrale e delle produzioni video dirette da Azzurra Lugari e Edoardo Winspeare. Ha collaborato con Ludovico Einaudi, Giovanni Sollima, Goran Bregovic, Phil Manzanera, Fathy Salama, Parvathy Baul, Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Lucio Dalla, Roberto Castello, Mario Perrotta, Officina Zoè e altri. Si è esibita in diversi festival internazionali, come il Festival Oriente Occidente (Italia), Musiques Screes Festival (Marocco), WOMAD (UK), Tantidhatri (India). A partire dal 2001 è entrata nel vivo del movimento culturale e artistico che investe il mondo della pizzica e della tarantella italiana fondando con Eugenio Bennato la Scuola Taranta Power a Bologna, una delle prime scuole di tarantella in Italia.

La compagnia Tarantarte nasce nel 2009 a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione. È diretta da Maristella Martella che con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo. La compagnia approfondisce gli aspetti simbolici, iconografici, letterari, mitologici e rituali del tarantismo e propone un’interpretazione coreografica corale, visionaria e tutta al femminile. La compagnia negli anni ha realizzato le proprie performance in luoghi non convenzionali, antichi e a volte abbandonati, come vecchie masserie, chiostri, anfiteatri, teatri greci e romani, siti archeologici, attivando un’interazione tra luogo, performance e pubblico. Tra i più suggestivi la scalinata monumentale del Teatro romano Augusta Raurica (Basilea), il Colosseo romano di El Jem (Tunisia), il Tempio di Era a Metaponto (Basilicata), Cento Pietre (Patù), Palazzo Marchesale (Botrugno), Palazzo Ducale San Giovanni (Alessano), Palazzo Gallone (Tricase), Ajara (Corsano,), Eglise Saint Marry (Parigi).

Ingresso in sala a partire dalle ore 20:30, sipario alle ore 21. I biglietti per la rassegna Quarta Parete hanno un costo di 10 euro per platea e palchi centrali (ridotto 8), 8 euro per palchi laterali (ridotto 5) e 5 euro per proscenio/loggione. Le riduzioni sono concesse ai giovani under 25 e/o studenti e alle persone di oltre 70 anni. Il botteghino è aperto a partire dalle ore 18. Per informazioni i numeri a cui chiamare sono 0833 571871, 389 7983629, 329 3504825.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it