Lecce, 2 agosto _ Al via la formazione sul campo per il nuovo DEA di Lecce. Iniziato giovedì 1 agosto con la prima delle quattro giornate – le altre si terranno il 2, 5 e 6 agosto – riservate al personale impegnato nell’Area Cuore. E’ l’aula multimediale del nuovo DEA (ore 15-17) ad ospitare il percorso formativo, anche per consentire agli operatori sanitari di prendere contatto con la nuova struttura, in questo caso cardiochirurghi, cardioanestesisti, infermieri, tecnici perfusionisti e operatori socio sanitari delle Unità operative di Cardiochirurgia, Terapia Intensiva e Sala Operatoria.

Durante questo primo corso, al quale sono intervenuti il neo Direttore Generale ASL Lecce Rodolfo Rollo e il Direttore Amministrativo Antonio Pastore, si è posto l’accento sul percorso clinico assistenziale del paziente cardiochirurgico, dalla degenza alla sala operatoria e alla terapia intensiva, con gli approfondimenti del direttore medico del “Fazzi” Gianpiero Frassanito, del direttore di Cardiochirurgia Giovanni Casali e di Cardiologia Ennio Pisanò; gli aspetti più squisitamente logistici e strutturali sono stati illustrati dall’ingegnere Vittorio Mirizzi. Più avanti seguiranno i corsi formativi dedicati alle altre strutture organizzative interessate: Area Emergenza Urgenza, Trauma Center-Ortopedia, Area Chirurgica e Area Cerebrale. In generale, le attività formative mirano alla definizione dei diversi percorsi e processi clinico assistenziali, ad informare e formare gli operatori sanitari sulla cultura del rischio clinico, sulla gestione della tecnologia, attraverso la formazione d’aula e sul campo, nonché a sviluppare, affinare e testare strumenti operativi, protocolli e procedure. Ogni dettaglio, insomma, verrà analizzato e studiato per essere poi applicato quando il DEA sarà pienamente in servizio.

Tutto – ha sottolineato il DG Rollo – dovrà funzionare alla perfezione dal primo giorno. Oggi il DEA è come una Ferrari ferma ai box e ognuno dovrà essere preparato al massimo per quando la metteremo in pista: per questo stiamo spingendo molto sulla formazione del personale, anche in pieno agosto”. Rollo ha poi ricordato la genesi del DEA, nel 2007, quando egli stesso ricopriva la carica di commissario ASL: “Per uno strano caso della vita mi ritrovo ad aprire una struttura che ho contribuito a far nascere sulla carta, ottenendo un cospicuo finanziamento per un progetto che mirava a realizzare un ospedale pubblico d’eccellenza e con personale all’altezza di dare risposte al passo con i tempi.

Il nostro impegno oggi è proprio rendere concreto tutto ciò, utilizzando al meglio le competenze tecniche e le risorse tecnologiche per metterle a disposizione dei cittadini. Da un lato i tecnici stanno lavorando all’agibilità della struttura, da un altro a noi spetta operare per renderla “agibile” per le persone attraverso percorsi e processi clinici e chirurgici, pensando tutte queste fasi in una logica dipartimentale di continuità e globalità delle cure, in un “contenitore” sostanzialmente diverso dal “Fazzi”. Ognuno dovrà prendere confidenza con gli spazi, ciascuno per la sua disciplina, bisognerà cioè “toccare il campo” per saggiarne le qualità e le caratteristiche, ragionando in termini di gruppi omogenei di pazienti e di team interprofessionali”.

Il nuovo Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) del “Vito Fazzi”, del resto, è destinato a rappresentare una realtà di primo piano nel panorama della Sanità non solo pugliese ma di tutto il Mezzogiorno. La struttura conta 330 posti letto, dei quali 116 riservati a Terapia Intensiva e Sub – Intensiva, con importanti aree operative quali il Centro Cuore, dotato di un’avveniristica sala ibrida, il Centro Trauma e il Blocco Operatorio con 12 modernissime sale chirurgiche.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it