Nardò, 13 agosto _ <<Oltre ogni ragionevole dubbio>>, la kermesse culturale occasionata dall’ultima opera dello scrittore Francesco Caringella pubblicata per: “il Giallo Mondadori” svoltasi nella preziosa cornice del Castello Acquaviva di Nardò è stata un successo.

Il clima torrido non ha potuto arrestare la capacità di creare empatia con i partecipanti accorsi numerosi.

Per la verità, si tratta di una conferma visto che per un’altra opera “La Corruzione spiegata ai ragazzi” lo stesso parterre  – Caringella – Mignone – Renna ha saputo creare una naturale empatia con i numerosi partecipanti, per chi volesse riprendere l’evento del 11 ottobre 2018

Ma veniamo al nuovo romanzo.

Si tratta di un legal thriller all’americana dove la maggior parte della narrazione si sviluppa all’interno delle aule del tribunale, in particolare nella camera di consiglio dove il giudice, in questo caso una donna, Virginia della Valle, si ritira per la decisione sulla causa.

La giuria è composta da otto persone: sei giurati popolari e due magistrati che devono decidere della colpevolezza o dell’innocenza di due imputati, Antonella e Giulio, amanti. Il caso è anomalo, la vittima Michele De Benedectis, scompare misteriosamente ai primi di gennaio ma i suoi conti correnti sono stati ripuliti e il testamento cambiato di recente a favore della seconda moglie, la giovane e conturbante Antonella. La bella moglie ha intrecciato una relazione con Giulio, giovane e spiantato musicista con il quale rende pubblica la relazione poco dopo la scomparsa del marito. Gli inquirenti, insospettiti dagli strani movimenti bancari di De Benedectis a favore della giovane moglie, prima della sua scomparsa, intercettano i cellulari dei due giovani amanti e dai loro dialoghi scoprono la complicità della coppia nell’assassinio e nell’ occultamento del cadavere del marito della donna.

Dalle dichiarazioni dei due accusati però, emerge un quadro piuttosto confuso: entrambi si accusano dell’omicidio dell’imprenditore, ma cambiando più volte versione, sia su chi sia stato l’esecutore, sia sulla modalità del assassinio, fino all’arma del delitto, introvabile, così come il corpo della vittima. La perlustrazione del fiume dove è stato gettato il cadavere – così come  indicato dagli imputati – ha portato a ritrovare, infatti, solo una scarpa e un documento appartenenti a Michele De Benedectis. Questo ritrovamento, insieme alle intercettazioni in cui i due accusati parlano del delitto commesso e di come hanno fatto sparire il cadavere, sono gli elementi in mano all’accusa.

Intanto la vicenda giudiziaria è subito diventata un caso di cronaca prediletto dai media grazie al giornalista Ferdinando Coppolecchia, (ex fidanzato del giudice Della Valle) anchorman di una TV locale, dove la giustizia diviene spettacolo trash.

La giuria si trova così davanti un compito difficile: condannare entrambi gli imputati sulla base di indizi frammentari o assolverli entrambi per insufficienza di prove.

Ore e ore di camera di consiglio non dirimono la questione, la frattura nella Corte d’Assise diventa insanabile e il peso del voto decisivo sarà ancora una volta sulle spalle del giudice Virginia Della Valle, tormentata dai dubbi e dai fantasmi di sentenze passate che pesano come macigni sulla sua coscienza.

La sentenza, così come gli altri colpi di scena riservatici dall’autore nell’epilogo, li lasciamo alla lettura del romanzo, un legal thriller veramente ben confezionato, sia nella trama che nella costruzione dei personaggi. La narrazione è fluida e coinvolgente e descrive in modo adeguato i tormenti di Virginia e i cambiamenti di opinione che coinvolgono i giurati che si dividono tra quelli che hanno quasi paura a esprimere la loro opinione e quelli invece così sicuri da avere il verdetto già in tasca.

Il giudice Virginia Della Valle incarna nel suo ruolo il dubbio, la lotta al pregiudizio, il bisogno che la giustizia vada “oltre ogni ragionevole dubbio” così il meccanismo che la governa può prescindere anche dalla presunta verità dei fatti o dalle inequivocabili sensazioni di colpevolezza degli imputati.

Lo scrittore porta al centro della narrazione il meccanismo giudiziario intorno al pronunciamento di una sentenza e il delicato compito del presidente di incanalare tutte le osservazioni e i pareri verso un’unica corrente di pensiero che rappresenti nel modo più fedele possibile l’accaduto e che cerchi di trovare la risposta più plausibile.

Sullo sfondo l’arena virtuale dei media, pronta a dare in pasto al grande pubblico, assetato di storie morbose, un processo basato su una ricostruzione faziosa dei fatti, dove è facile schierarsi è l’unica cosa che conta è solo l’audience.

Come hanno convenuto sia la Mignone che Renna è un libro tutto da leggere per cui una pagina tira l’altra tanto da non vedere l’ora di capire come va a finire e di conoscere l’epilogo che a giudicare dai relatori della kermesse è destinato a lasciare tutti di stucco.

Oltre  la sorpresona nel finale lo scrittore ha avuto il merito di costruire questo romanzo con una sorta di ingranaggio circolare dove, in conclusione, i pezzi di un disordinato puzzle tornano tutte al loro posto.

Al clima torrido del meteo ha fatto il paio un clima particolarmente disteso, immancabili le battute sulla “pronuncia anglo salentina” del moderatore di alcuni termini anglofili riportati nel libro di Caringella.

Da questa bellissima serata, che ha reso particolarmente entusiasti il Presidente del Consiglio Comunale avv. Andrea Giuranna, che ha fortemente voluto l’evento e l’assessore Maria Grazia Sodero, può trarsi un insegnamento importante: la letteratura è fondamentale e serve sempre anche nel processo: perché in un processo è in questione l’umano, e l’umano non ci sta, in un testo non letterario.

La sentenza finale ha visto la condanna dell’autore a continuare a deliziare i sempre più numerosi lettori.

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it