di Cristian Casili (da profilo FB)_ In questa terra sitibonda, negli ultimi anni, è in atto un fenomeno alquanto singolare che per noi salentini rappresenta una vera iattura. Stanno scomparendo le fiche.  Difficile trovarne in giro.
Occorre l’occhio del più esperto per scovarne una, possibilmente non “cacata” (frutto alterato) mentre prima, copiose, troneggiavano nella nostra campagna baciata dal sole.

Nei bar, al panettiere, al fruttivendolo, a tavola, non si fa altro che chiedersi: “cosa è successo alle nostre fiche”!?
Non scherzo. È vero. Provate a chiedere qui nel salento un chilo di fiche e vedrete cosa vi risponderanno.
A meno che non vogliate pagarle a peso d’oro.
Occhio io parlo sempre delle nostrane.
E non perché voglio disprezzare quelle che provengono dal nord Africa, lungi da me. Sempre fiche sono.
Ma torniamo a noi. Dove è finita la nostra fica?  Chi mi segue sa quante battaglie il sottoscritto sta conducendo per salvaguardare e valorizzare questo frutto senza tempo.
Questo frutto ci fa compagnia tutto l’anno, fresco o secco che sia, estate o inverno, la fica non conosce riposo e la sua compagnia ci è sempre gradita. E allora chi è il colpevole? Chi ci sta rubando questa preziosa presenza?
E qui entriamo in gioco noi e un’altro personaggio, il brufico (meglio noto tecnicamente come caprifico o fico selvatico).
Il fico ha due forme botaniche, una maschile e una femminile.
Il maschio si chiama brufico (caprifico), mentre la femmina è il fico quello che fa i frutti eduli.
La descrizione botanica è tuttavia assai più complessa, ma non lasciamoci prendere dai tecnicismi.

In quasi tutti gli idiomi locali, il frutto è giustamente conosciuto come fica.
Fatta questa breve premessa che, fosse stato per me, avrei evitato, vediamo che è successo, e qui inizia il bello.

Esiste una minuscola vespa che entra nel frutto del caprifico e da qui trasporta il polline verso le fiche vere che così vengono impollinate/fecondate fino a portare a termine la maturazione del frutto che arriva sulle nostre tavole.

Torniamo a noi. Entra in campo l’uomo. Prima i contadini in primavera raccoglievano una discreta quantità di brufichi e li appendevano sugli alberi di fica buoni.
Si da il caso che oggi i contadini non ci sono più e l’arte o meglio la tecnica di permettere al brufico di fecondare la fica è scomparsa e con essa ahimè stanno scomparendo anche le fiche, quelle buone.

E allora amici miei, voi che siete arrivati a leggere fin qui, aiutatemi in questa battaglia, occorre salvaguardare gli ultimi brufichi che sono rimasti nelle nostre campagne, magari riprodurli e piantarli nei nostri giardini, nei nostri appezzamenti, se vogliamo che la gloriosa fica continui a regalarci quei gusti, quei sapori e quel piacere che ci rende orgogliosi di essere salentini. Confido in voi, dall’anno prossimo
l’ hashtag #iosonobrufico deve dominare i vostri profili social.
Se tutti appendiamo un brufico su ogni fica, queste ritorneranno copiose e ci renderanno orgogliosi di essere un grande popolo.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it