Domenica 22 settembre ore 19,30 biblioteca civica di Gallipoli. Sono queste le coordinate della giornata inaugurale della “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” e dal Comune di Gallipoli, e, in questa ottava edizione, dallo “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo. Un inizio nel nome della bellezza, dell’arte e del ricordo, che a ben vedere è comune ai primi due appuntamenti.

Oggi infatti sarà presentato il libro di acquerelli del compianto Tonio Perrella intitolato “I colori dell’anima”, nato dalla volontà della famiglia, e del figlio Roberto in primo luogo, di ricordare le opere con cui ha maggiormente testimoniato l’amore per la natìa Gallipoli, ossia i pregevoli acquarelli che ha dipinto per passione e con grande perizia; mal’aertista è stato anche autore di fotografie, opere di grafica, studi di storia patria, scritti ed altro. Il libro, realizzato con la collaborazione di Elio Pindinelli, riproduce tutti gli acquerelli dedicatia Gallipoli e al Salento.

Il programma della serata prevede il saluto del presidente di “Puglia & Mare” Alessandra Bray e gli interventi del sindaco Stefano Minerva, del giornalista Giuseppe Albahari autore d’una nota critica introduttiva del volume e di Roberto Perrella.

Dopo la presentazione, sarà inaugurata la mostra di acquerelli allestita nella Galleria NetLam di via Antonietta De Pace che rimarrà aperta fino al 28 settembre e potrà essere visitata dalle ore 18 alle 22. L’ingresso è gratuito. Una mostra che condensa le opere nelle quali l’artista racconta, con raffinata sensibilità, la vera civiltà della pietra e del mare di Gallipoli e del Salento.

Lunedì 23 settembre, l’appuntamento intitolato “Il mare del ricordo – Suoni tra immagini e memorie” – sempre nella biblioteca civica e sempre alle ore 19,30 – servirà per ricordare tre personaggi che, in diverso modo e in tempi anche diversi, hanno amato Gallipoli e il Salento: il giornalista e divulgatore di enogastronomia salentina Nunzio Pacella (1947-2019) di cui parlerà il giornalista Camillo De Donno; il “Patriarca degli indiani d’America” Eugenio Vetromile (1819-1881) gesuita che evangelizzò gli indiani Abenaki e autore di numerosi scritti, che nel secondo centenario della nascita sarà ricordato dallo storico Elio Pindinelli; il tecnico comunale e operatore culturale Michele Pagliarini (1923-1985) di cui parlerà la figlia Cristina Pagliarini. Pacella e Pagliarini hanno avuto in comune la passione per la fotografia e saranno proiettate alcuni dei loro scatti che rappresentano un vero giacimento culturale da conservare e valorizzare.

Durante la serata, il maestro Tiziano Corredo eseguirà sottofondo e intermezzi musicali.

Lunedì prenderanno il via anche altre due iniziative: i laboratori didattici sul mare con esperienze di realtà aumentata e proiezioni multimediali itineranti in alcune scuole del territorio costiero in collaborazione con l’associazione Emys presieduta da Renato Pacella e il Gal Terra d’Arneopresieduto da Cosimo Durante; e la mostra di foto subacquee intitolata “Nel blu dipinto di brutto” allestita a cura dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo nella biblioteca civica, che potrà essere visitata, gratuitamente, durante gli orari di apertura della biblioteca (dal lunedì al venerdì, ore 10-13, il martedì il giovedì anche ore 15,30-18,30) nonché durante gli eventi del cartellone della “Settimana della cultura del mare” che si svolgeranno nella biblioteca stessa.

Dettagli e contatti su: settimanadellaculturadelmare.it ,

Facebook https://www.facebook.com/pg/settimanaculturadelmaregallipoli

e Instagram https://www.instagram.com/settimanaculturamare

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it