Nardò,20 dicembre_ Per le imminenti festività natalizie il Museo della Preistoria di Nardò, ospitato nel chiostro di Sant’Antonio, presenta “In festa col Museo 2019/2020”, un calendario di appuntamenti per giocare, scoprire, divertirsi e festeggiare nel Distretto della Preistoria di Nardò, con un occhio particolare per i bambini. Di fatto è un percorso multilivello nella storia e nel paesaggio neretino per saperne di più sulle rocce e su Portoselvaggio, per scoprire cosa fecero i nostri antichi progenitori nella Baia di Uluzzo. Ci sarà la possibilità di ascoltare storie fantastiche che faranno riflettere e di sperimentare filastrocche preistoriche per l’anno “rodariano”. Infine, sarà l’occasione per aspettare una befana speciale in compagnia di Nea, una giovane Neandertal di 100 mila anni fa!

🗒️Si comincia domani, sabato 21 dicembre, alle ore 10, con “La terra sotto i piedi”, un laboratorio ludico-didattico per conoscere rocce e sottosuolo a cura della geologa Francesca Lagna (Gruppo Speleologico Neretino). Il riconoscimento delle rocce e dei fossili diventa, infatti, l’occasione per parlare di evoluzione e, in pratica, una vera e propria avventura.

🗒️ Domenica 22 dicembre, alle ore 10, è in programma “Le rocce raccontano”, una passeggiata geologica nella baia di Portoselvaggio sempre a cura di Francesca Lagna. Perché conoscere la storia geologica del parco trasforma ogni passeggiata in un’avventura.

🗒️ Martedì 24 dicembre è in programma “Neologismi”, una lettura animata di testi originali di Giuseppe Piccioli Resta. La vigilia di Natale, come sempre, si riempie di suggestioni e di storie che attraversano il tempo e i paesi. Appuntamento alle ore 18 al museo, la partecipazione è gratuita.

🗒️ Il giorno di Natale, mercoledì 25 dicembre, il museo sarà regolarmente aperto dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 16 alle 20.

🗒️ Sabato 28 dicembre (alle ore 10 al museo) tocca a “Colorare il Paleolitico”, un laboratorio di arte preistorica con il quale fare esperienza diretta delle materie prime e delle tecniche di comunicazione visiva utilizzate nella preistoria. Anche l’occasione per un suggestivo gioco attraverso il quale avvicinarsi alla storia più antica del territorio e per socializzare il proprio immaginario.

🗒️ Domenica 29 dicembre (alle ore 10) ci sarà invece “I paesaggi del primo Sapiens d’Europa”, un altro laboratorio all’interno del parco. Basti pensare che la Baia di Uluzzo è uno degli scenari neretini in cui l’uomo ha lasciato le sue tracce per oltre 100 mila anni.

🗒️ Il giorno di Capodanno, mercoledì 1 gennaio, il museo sarà regolarmente aperto dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 16 alle 20.

🗒️ Sabato 4 gennaio (alle ore 18 al museo) il programma prevede “Parola di bambino”, un laboratorio ludico-didattico per bambini dai 6 ai 12 anni in occasione dell’anno “rodariano”. Le filastrocche diventano un gioco di conoscenza reciproca e un percorso di visita esperenziale del museo. La partecipazione è gratuita.

🗒️ Domenica 5 gennaio, infine, si chiude (appuntamento alle ore 18 al museo) con “Una notte con Nea”, l’intrigante opportunità di addormentarsi nel museo in compagnia di una giovane Neandertal di 100 mila anni fa. Quindi, attività ludico-didattica e pernottamento, ovviamente in attesa della Befana.

💷 La prenotazione è obbligatoria per tutte le attività laboratoriali, che quest’anno sono organizzate in collaborazione con il Laboratorio dell’Archeologia Costiera di Nardò e coinvolgono professionisti, esperti e associazioni del territorio. Ogni appuntamento, se non è specificata la gratuità dell’accesso, ha un costo di 10 euro. Il Museo, peraltro, ha ideato un paio di pacchetti “offerta”, utili anche come regalo di Natale: due attività a 16 euro, cinque a 35 euro.

📲 Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero di telefono 349 6799790. Altre informazioni sul sito www.museodellapreistoria.com o sugli account social del Museo.

🕑 Durante questo periodo il museo resterà regolarmente aperto dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 16 alle 20.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it