Nardò, 5 marzo_ “Evidentemente è necessaria chiarezza di fronte a ricostruzioni fantasiose e campanilistiche dell’attualità e, in generale, delle scelte compiute e da compiere sulla gestione dei reflui tra Nardò e Porto Cesareo”. All’indomani del via libera della conferenza di servizi in seno all’Autorità Idrica Pugliese per la rete di acqua e fogna sul territorio di Porto Cesareo, il sindaco Pippi Mellone interviene per spiegare cosa significa questa novità alla luce del complessivo accordo raggiunto nel 2016 tra le amministrazioni comunali di Nardò e Porto Cesareo e la Regione Puglia.

“Nell’interpretazione dei vari passaggi tecnici e burocratici – continua – sfugge indubbiamente che l’accordo raggiunto con il sindaco Salvatore Albano e con il presidente della Regione Michele Emiliano prevede, da un lato la disponibilità massima del Comune di Nardò al collettamento del depuratore di Porto Cesareo a quello neretino (presupposto per il completamento della rete fognaria cesarina), dall’altro la realizzazione di un sistema avanzato di depurazione e affinamento dei reflui al massimo livello, che ne consenta poi il riutilizzo in agricoltura, oltre che ovviamente l’eliminazione della condotta e dello scarico a mare, se non a fini assolutamente emergenziali.

Fino a quando questo sistema non sarà realizzato, la rete fognaria di Porto Cesareo non sarà attivata e rimarrà lettera morta. E fino a quando sarò io il sindaco di Nardò nessuno verrà a scaricare nel nostro mare. Non è ancora chiaro a tutti che quelli che volevano la condotta hanno perso le elezioni nel 2016 e oggi stanno a casa, insieme al loro progetto milionario e folle dello scarico a mare. Spero adesso che il concetto venga metabolizzato: la rete fognaria di Porto Cesareo e tutto quello che comporta hanno una condizione imprescindibile, che è la realizzazione del progetto Scarico Zero”.
Scarico Zero, com’è noto, è un progetto “pilota” che ha rovesciato la logica obsoleta della condotta a mare prevista dal protocollo del 2015 e che ha reso Nardò il fronte d’avanguardia nella strategia della tutela del mare, della lotta alla desertificazione e del recupero della risorsa acqua. Il progetto, per il quale è stato già modificato il Piano regionale di Tutela delle Acque, prevede l’adeguamento dell’impianto di depurazione di Nardò e della seconda linea di trattamento dell’impianto di depurazione di Porto Cesareo per il rispetto dei limiti previsti dal D.M. 185/2003 per il riuso in agricoltura dei reflui depurati, la realizzazione dei recapiti complementari/ecofiltri in cui creare idonea riserva antincendio e per usi plurimi (come il lavaggio della viabilità pubblica ed eventuali ulteriori esigenze), nonché quale forma di contrasto all’erosione marino-costiera, infine le opere necessarie per il riutilizzo irriguo delle acque affinate dell’impianto di depurazione di Nardò nei comprensori Fachechi 1 e 2 del Consorzio di Bonifica dell’Arneo e delle acque affinate dell’impianto di depurazione di Porto Cesareo nel comprensorio Termine-Pendinello-Abbate Cola dell’Arif.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it