Mi chiamo Giancarlo Marinaci, sono nato e cresciuto in questa meravigliosa città e se Dio vorrà ci morirò anche. La situazione economica-finanziaria della nostra Nardò, anche grazie al Covid -19, è precipitata  e continua a precipitare vertiginosamente. Il futuro non è roseo e le nuvole all’orizzonte si tingono di nero e minacciano tempeste e burrasche. Non oso immaginare cosa accadrà dopo la stagione estiva, penso alle tante persone che non lavoreranno per le varie restrizioni imposte da questa terribile pandemia, anche per via di tutte quelle attività che saranno costrette a rivedere al ribasso e a ridurre sensibilmente il numero delle assunzioni previste. Va trovata immediatamente una soluzione economica concreta a sostegno delle famiglie che non svilisca la dignità delle persone. Dal Governo Centrale, alle Regioni, ai Comuni.  Ritengo indispensabile attivare delle forme di cooperazione sociale attraverso un ente partecipativo con fondi comunali o con capitale misto pubblico-privato che possa garantire assunzioni in ogni comune per disoccupati e padri di famiglia. Il reddito di cittadinanza è stato impostato male e sta andando anche peggio. Andavano indirizzate le risorse seguendo il criterio dell’età e delle indispensabili esigenze, anche sul piano sanitario, delle persone.

Non accetterò mai e poi mai che un commerciante che versa contributi per 42 anni debba percepire una pensione di appena 900 euro al mese e sia costretto a far sbarcare il lunario alla sua famiglia monoreddito. Il reddito deve equiparare le pensioni minime e portarle almeno a 1400 euro al mese. Vi pare ragionevole che vi siano persone invalide costrette a vivere con una pensione di 289 euro al mese? Il reddito è necessario a restituire dignità e ad innalzare la cifra di chi è impossibilitato a trovare un proficuo lavoro causa patologia o altro. Ritengo indispensabile attivare delle forme di cooperazione o una società di capitali che offra servizi di pubblica utilità. Delle forme di cooperazione consentirebbero a tante persone di poter lavorare come tutti coloro che portano il pane a casa grazie al proprio dignitoso lavoro e non certo con forme mortificanti di assistenzialismo. La soluzione non è affatto complicata, è probabilmente più complicato farla entrare nella zucca dei nostri politicanti a tutti i livelli. Una società partecipata o una cooperativa sociale gestita in maniera oculata potrebbe occuparsi di erogare servizi indispensabili che oggi, nella maggior parte dei casi, vengono spezzettati o affidati a società esterne (Basterebbe pensare alle strisce blu o alla riscossione dei tributi di qualche tempo fa o alla pulizia dei bagni pubblici. Tanto per essere chiari: pensate che solo il servizio di portierato, vigilanza, custodia e pulizia dei bagni pubblici sul territorio di Nardò, eseguito da azienda esterna, ha un costo che ammonta a 144 mila euro per la durata di tre anni, una cifra enorme). Una partecipata potrebbe erogare servizi sociali, potrebbe occuparsi della cura del patrimonio pubblico,  riscossione dei tributi,  gestione del verde pubblico e trasporti pubblici. Una società ben gestita potrebbe offrire servizi di qualità. I tempi sono maturi per ripensare realmente e nel concreto la politica, ma partendo dalle esigenze delle persone. E garantendo trasparenza.

 

Giancarlo Marinaci

Vice presidente del consiglio comunale di Nardò

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it